Vai al contenuto
Melius Club

Ma quant'è sociale la destra italiana


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma infatti non di capisce cui prodest sta battaglia se non ai potentati (legali e non) che vinceranno le gare con le economie di scala.

comunque il governo ci sta lavorando vediamo che ne esce.

La questione non e’ semplice anche perche’ il Consiglio di Stato ci ha speso non so quante pagine. Non e’ che ai vittoriosi sia bastato dire: serve la concorrenza signore mie

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Scommetto le palle che da questa situazione gli utenti usciranno con gli occhi pesti e le terga doloranti.

 

E perché mai? 

 

Non è mai successo in casi simili, vedi assicurazioni, telefonia ecc.

Inviato

In questo disgraziato Paese si mette mano alle cose che funzionano, e si tralasciano quelle che non funzionano. 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

infatti non di capisce cui prodest sta battaglia

 

All'economia in generale, alle persone che sanno lavorare e non hanno un bene pubblico solo perché lo aveva il padre e pure agli utenti. 

 

Non è pochissimo

Inviato

Mai conosciuto un "bottegaio" che non piangesse

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

Non è mai successo in casi simili, vedi assicurazioni, telefonia ecc.

Quelli non sono casi simili. 

Le assicurazioni sono sempre sempre state libere, salvo la RC, che però aveva prezzi amministrati, non concessioni.

La telefonia è passata da un monopolio ad un mercato con più attori.

1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

alle persone che sanno lavorare

Quelli che non sanno lavorare sono già puniti dal mercato. La gente non ci va.

Inviato
17 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Dietro lo schermo della questione di principio ci sono talvolta irrisolte questioni personali per cui si gode se ad altri si sottrae come se guardando l’aragosta (eventuale) nel piatto altrui e domandandosene la provenienza, possa scomparire dal proprio piatto il millepiedi.

Rovesciando il punto di vista si potrebbe dire che dietro lo schermo ci sono a volte questioni personali di piccola o grande evasione, abusivismo o illecito arricchimento che fanno propendere per certi status-quo più pelosi dei millepiedi, che non stanno in nessuna logica di mercato e, nel caso delle concessioni autorinnovanti per l'eternità, di diritto.

E' un mondo difficile, signora mia. Bon appetit

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Ti stai dimenticando le leggi Bersani

Non me le dimentico ma non capisco l'attinenza col caso in questione. Non la capisco perché non c'è.

A Milano Marittima affitti ombrellone e sdraio a 20 euro al giorno.

A Forte dei Marmi a 50. 

Esempio perfetto di concorrenza.

E aggiungo che in Romagna la disponibilità di spiagge libere è abbondante, tanto che non sono mai affollate. Se ad Ostia non ci sono, qualcuno faccia rispettare le leggi.

Inviato

A proposito di Bersani, una delle innovazioni che fece e’ stata quella della liberalizzazione degli impianti carburanti. Cioe’ si sarebbero potuti mettere ovunque salvo in zone vincolate e nei centri storici.

Bene, i piani regolatori hanno smentito tutto cio’. Gli impianti si fanno dove dicono regione e comuni non la legge dello Stato.

 

Inviato

Tra l'altro, in Italia abbiamo fin troppi distributori, rispetto al resto d'Europa. Infatti li stanno sfoltendo, soprattutto nelle città.

Inviato
12 minuti fa, Velvet ha scritto:

Rovesciando il punto di vista si potrebbe dire che dietro lo schermo ci sono a volte questioni personali di piccola o grande evasione, abusivismo o illecito arricchimento che fanno propendere per certi status-quo più pelosi dei millepiedi, che non stanno in nessuna logica di mercato e, nel caso delle concessioni autorinnovanti per l'eternità, di diritto.

E’ giusto tutto questo, ma il mio post aveva ad oggetto il sollievo dei tuonanti rispetto a cio’.

non era un’annotazione giuridica o economica

 

 

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Tra l'altro, in Italia abbiamo fin troppi distributori, rispetto al resto d'Europa. Infatti li stanno sfoltendo, soprattutto nelle città.

E’ cosi’ e mi onoro di aver partecipato alla battaglia legale per attuare gli impianti ghost fino a qualche anno fa non ammessi.

Risultato? Tanta liberalizzazione signora mia, tanti gestori disoccupati, prezzo della benzina piu’ o meno invariato e non per i maggiori margini delle compagnie tutti im discesa

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Velvet ha scritto:

questioni personali di piccola o grande evasione, abusivismo o illecito arricchimento

Ti immagini che risate se l'asta per le concessioni future la vincesse qualche multinazionale con sede a Dublino?

Inviato

Cosi’ andra’ a finire. Si costituiranno societa’ con sedi eu (quindi no paradisi off shore) e attraverso operazioni di bilancio consolidato infragruppo si porteranno i profitti la’.

Qua solo schiavetti part time e cibi congelati per abbattere i costi e aumentare i margini rispetto ai canoni dovuti allo stato.

Ovviamente i bandi non potranno vietare l’accesso a soggetti europei ne’ sminuzzare le spiagge in mille. E non possono allo stato della legislazione europea attuale essere introdotti divieti di partecipazione a lotti plurimi.

Qui si pensa che le gare le vincera’ la gente che lavora bene. E cioe’ la cooperativa dei giovanotti di buona volonta’ di Gaeta

Avranno un bel po’ da fare gli uffici legislativi 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Risultato? Tanta liberalizzazione signora mia, tanti gestori disoccupati, prezzo della benzina piu’ o meno invariato e non per i maggiori margini delle compagnie tutti im discesa

 

ti sei risposto da solo 😉 il prezzo della benzina invariato con i margini delle compagnie in discesa e il prezzo del petrolio aumentato... cosa significa secondo te? 

i gestori sono sempre meno perché la gente fa benzina da sola molto più di un tempo, del resto il passatismo di pensare che si debbano mantenere certi lavori destinati a diminuire usando la mancanza di concorrenza non sta in piedi. 

anche i casellanti sono in estinzione, dovremmo garantire pure loro!

ma qui parliamo di un'altra cosa, parliamo di un mercato basato su concessioni pubbliche bloccato su basi fondamentalmente ereditarie. 

perché deve essere impedito a qualcuno che vorrebbe gestire un pezzo di spiaggia e ha le idee e le competenze giuste per farlo di poter concorrere? 

perché il nonno del tizio che lo ha adesso lo faceva... questo approccio, che si estende a quasi tutto, è uno dei motivi fondanti del ritardo e declino di questo paese. non deve cambiare nulla, tutti attaccati al proprio pezzetto di privilegio...

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

i gestori sono sempre meno perché la gente fa benzina da sola molto più di un tempo,

E questo cosa c'entra col numero dei distributori? Mica se la fanno a casa

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Qua solo schiavetti part time e cibi congelati per abbattere i costi e aumentare i margini rispetto ai canoni dovuti allo stato.

 

questa è la situazione attuale 😉  con tantissimo lavoro nero e ragazzi sfruttati. una cosa che le eventuali aziende più strutturate non possono fare. e neppure con la scusa di rimpinguare lo stato...
 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...