Vai al contenuto
Melius Club

[poor audiophile] Beheringer A500: se ne può cavare qualcosa "nonostante tutto"?


Messaggi raccomandati

Inviato

Questo finale pro, ormai fuori produzione, emerse all' attenzione degli "audiofili squattrinati" per una combinazione di basso prezzo (sui 200 euro), potenza promessa (*), tipologia di amplificazione (classe AB) e non ultima la presenza di un fascinoso trasformatore toroidale, uno dei feticci degli appassionati di "come è fatto dentro" un amplificatore.

.

E' poi successo che test di laboratorio indipendenti hanno dimostrato che (1) la potenza indistorta su 8 ohm era "solo" (si fa per dire) di 85Wrms per canale e soprattuto (2) che un difetto nel circuito di regolazione del volume obbligava a tenerlo al massimo (quindi a regolare il volume nell' apparecchio usato per pilotarlo) pena l'insorgere di distorsione anche a livelli moderati.

.

A distanza di qualche anno dall' uscita di produzione (è sostituito dall' A800 in classe D) può accadere di trovarlo usato a prezzi ancor più popolari (cfr hifishark).

.

L' idea sarebbe quella di usarlo come finale esterno per un sintoamplificatore multicanale, un marantz linea slim dotato pre-out dei canali frontali laterali.

Nel contesto ambientale 85W "veri" sono comunque sovrabbondanti, oltre a superare la potenza promessa dal multicanale (50W su 8ohm in modalità stereo).

Il beneficio in termini di potenza si riverbera sugli altri canali perché l'alimentazione del multicanale ne dovrebbe alimentare solo 3 e non 5.

Il difetto del circuito di regolazione del volume sarebbe irrilevante essendo il multicanale dotato di regolazione individuale del livello di ciascun canale (impostazioni della fase di calibrazione dell' impianto).

.

Ciò che mi chiedo è se è legittimo aspettarsi che nel confronto con il multicanale (che in stereo suona già benino di suo) vi possa essere un miglioramento qualitativo; sulla carta non sembra difficile fare meglio (se non altro per l' alimentazione decisamente più generosa di cui dispone il Behringer), cosa ne pensate?

.

Diffusori: monitor audio silver 100 (senza subwoofer, presente nell' impianto ma escluso dai canali frontali).

.

===

(*) 125W RMS 1%THD su 8ohm "due canali pilotati" e via così a salire per le varie condizioni di impiego

captainsensible
Inviato

Forse in ascolto multicanale ad alto volume qualche vantaggio lo avresti.

Ma a questo punto vai direttamente sull'A800, che non penso costi molto di più.

CS

Inviato

Grazie per il feedback. 

.

In realtà la mia prima scelta sarebbe stata prendere un multicanale di migliori prestazioni audio (esempio: Anthem MRX 510 reperibile sui 6-700) poi mi è capitata questa occasione di prendere l'A500 veramente a poco e mi è sorta la curiosità di "giocare" un po' visto che il mio sinto ha i pre-out per i canali frontali.

.

Nel frattempo l' ho montato, ho messo al massimo le relative manopole del volume, ho trovato il bilanciamento con gli altri canali  ("a orecchio", con il rumore rosa) 9dB sotto il canale centrale e sto facendo le prime prove con materiale "non audiofilo" (streaming).

.

La prima impressione è che i watt contano o meglio conta quanto siano "sinceri"... nonostante per i led frontali del Behringer la potenza sia sotto al minimo misurabile lo stacco rispetto al marantz è notevole, i bassi così "pieni" che mi sono alzato a verificare che il sub fosse veramente spento ed ovviamente ho dei margini per alzare il volume senza perdere in dinamica che a mio avviso prima non avevo.

 

captainsensible
Inviato

Probabilmente che nel marantz i bassi profonidi siano tagliati e demandati al subwoofer per evitare di sovraccaricare l'alimentazione nel funzionamento multicanale.

 

CS

Inviato

La funzione che dici è attuata nel preamplificatore e non c'é differenza (nel marantz come in tutti i sinto dotati di pre out) tra quanto viene inviato all' amplificatore di potenza esterno rispetto a quello interno.

.

Nel mio caso le casse frontali laterali sono impostate (almeno in questo periodo perché posso cambiare a piacimento, il che spiega come abbia senso ssere andato a verificarne l' esclusione) come "large", termine che su questi apparecchi sta a significare che lavorano full range.

.

D'altro canto le prove di ascolto più significative sono effettuate in una modalità (denominata "pure direct") che esclude non solo il subwoofer ma soprattutto il DSP (processore digitale audio) che è la modalità che vorrebbe essere più simile a quella di un integrato stereo (ed al netto di una questione di qualità intrinseca lo è).

Inviato

A mio avviso meglio l'A800, come qualità costruttiva e non solo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...