Vai al contenuto
Melius Club

Componenti di rete "Audiophile": router, switch, clock, filtri, etc.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Buongiorno a tutti,

ho preso spunto da una discussione sui filtri e mi sono addentrato sul web per ri-esplorare il mondo dei componenti attivi e passivi di rete, atti a "ripulire" la LAN di casa e a migliorare le prestazioni audio di streamer, server Roon e NAS.

C'è tutto un sottobosco da esplorare. In molti hanno testato switch, filtri e quant'altro, con risultati più o meno notevoli. Altri li hanno messi in vendita, perché non proprio convinti dalle prestazioni finali (in rapporto al costo).

Visto che, dopo una pausa, mi sto concentrando nuovamente sullo streamer di qualità, grazie al mio Lumin U1 Mini collegato a Roon, ne sto valutando la fattibilità, ovviamente rimanendo entro limiti di spesa ragionevoli e soprattutto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.

 

A tal proposito ho iniziato a cercare switch audio, tipo l'EtherRegen, ma ho letto anche del Cisco modificato, del SoTM e quant'altro.

 

Chiedo se ne possiamo parlare civilmente, magari raccontando esperienze dirette e facendo i nomi dei componenti usati, con le relative impressioni.

 

Se non credete in questi oggetti e se non siete interessati ad intervenire in modo costruttivo, potete anche evitare di commentare.

 

Vi ringrazio.

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

atti a "ripulire" la LAN di casa e a migliorare le prestazioni audio di streamer, server Roon e NAS.

Come si fa a capire se c'è una Lan da ripulire o lo si deve dare per scontato ? 

  • Melius 1
Inviato

@il Marietto di base lo dovrebbe essere, visto che le spurie in ingresso già partendo dall'esterno sono quasi scontate.

È un po' come il discorso della rete elettrica, ma forse un pizzico più accentuato.

Comunque, uno prova eventuali componenti e, qualora non dovessero risultare utili e/o migliorativi, può sempre cederli nuovamente.

Inviato

perchè c'è clock nel titolo della discussione?

il clock non è propriamente un componente di rete.

che clock si intende?

Inviato
2 ore fa, TopHi-End ha scritto:

visto che le spurie in ingresso già partendo dall'esterno sono quasi scontate.

In una rete Lan, quindi parliamo di interfacce ethernet suppongo, che tipo di spurie in ingresso ci dovrebbero essere?

E in una con interfacce wifi?

Inviato
8 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Chiedo se ne possiamo parlare civilmente, magari raccontando esperienze dirette e facendo i nomi dei componenti usati, con le relative impressioni.

Isolatore Ethernet MI1005 ... tolto, suono peggiorato
Switch Cisco Cat3560X, SG250, SG110, SG350, Netgear GC510P ... tutti vanno molto bene, nel senso che non influenzano il suono in alcun modo, cioè quello che entra esce, senza "sbarellamenti" di latenza varia. Poca spesa (usati), tanta resa. Tra l'altro alcuni sono PoE/PoE+ e ci puoi attaccare anche gli AccessPoint

.

Un cordiale saluto, Massimiliano

  • Melius 1
Inviato

@emaspac il clock, da quello che ne so, si può migliorare o aggiungere esternamente. Ma di questo dettaglio ne do veramente poco o niente.

@Aniroceppa già la qualità della LAN cambia col cavo, sia per qualità che per lunghezza dello stesso. Se si usa un UTP, inoltre, può essere più soggetto ad interferenze. Senza contare la qualità scadente dei router forniti dalle varie compagnie telefoniche, pagati a caro prezzo.

@ipoci ti ringrazio Massimiliano, sto acquistando uno switch Cisco moddato. Vedremo se ci saranno cambiamenti e, eventualmente, se saranno in positivo o in negativo.

 

Inviato

@TopHi-End il clock per i router o gli switch della LAN non l'ho mai sentito.

personalmente uso un isolatore Baaske Medical MI 2005 per isolare la mia NAS Fidata dal router Netgear commerciale e c'é un leggero ma indubbio miglioramento. 

 

ma il vero miglioramento lo ho avuto con il cavo LAN Telegartner MFP8-IE GOLD, acquistabile solo in Giappone, che collega la mia NAS al mio streamer/DAC Sforzato. 

é un cavo fuori dal comune.

però il mio utilizzo é particolare. siccome la NAS Fidata e lo streamer Sforzato comunicano con un loro protocollo proprietario chiamato Diretta, dentro il cavo LAN ci passano effettivamente i pacchetti audio PCM o DSD, perché il file viene proprio "suonato" dalla NAS, e quindi il cavo LAN viene utilizzato come fosse un comune cavo USB tra PC e DAC. 

in una normale situazione, in cui lo streamer semplicemente colleziona il file dalla NAS e lo suona lui, non penso che il cavo LAN abbia questo effetto. 

 

 

Inviato

@emaspac per quanto riguarda il clock ti saprò dire meglio a breve.

Sei stato molto dettagliato, ti ringrazio. I tuoi componenti non credo siano "usuali" tra gli audiofili.

Io vedrò di mettere sullo stesso switch Cisco modificato sia lo streamer che il notebook con Roon. Hai qualche suggerimento in merito?

Inviato

@TopHi-End se lo switch Cisco é alimentato esternamente, usa un alimentatore lineare.  io il mio Netgear, dozzinale, da MediaWorld, lo alimento con un lineare  12V 3A di Paul Hynes. ed é molto meno rumoroso che con il suo switching. 

personalmente non userei mai switch o router industriali con i loro alimentatori interni. sono rumorosi. 

cmq prova anche gli isolatori LAN, possono risultare efficaci. 

infine i cavi LAN della Supra sono ottimi perché molto ben schermati. e non costano molto. 

 

Inviato

@emaspac Come ti accorgi del rumore di uno switch? Al di là di quello delle eventuali ventole intendo.

Inviato
29 minuti fa, appecundria ha scritto:

Se permetti, almeno un disclaimer però bisogna farlo: in nessun modo si può creare un rapporto causale tra ciò che circola su qualsivoglia rete ethernet e ciò che esce dai diffusori.

Non ne sarei così certo, anzi.

Ma anche io non procedo oltre.

Ti ringrazio comunque per il commento garbato.

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 14/2/2022 at 22:40, emaspac ha scritto:

il clock per i router o gli switch della LAN non l'ho mai sentito.

Riprendo questo punto perché mi sono informato e ti riporto la risposta che mi è stata data: "i clock degli switch sono degli oscillatori che, nel caso degli switch riadattati per l'audio, sono di tipo OCXO che sono più precisi e adatti a questa tipologia di uso".

Questo mi è stato riferito e questo riporto.

Inviato
24 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

Questo mi è stato riferito e questo riporto

Da chi?

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Da chi?

È la spiegazione veloce che ha dato il progettista al mio amico. Mi ha detto anche che, se voglio, posso parlare direttamente con lui per maggiori dettagli.

  • Thanks 1
Inviato
Il 14/2/2022 at 23:05, TopHi-End ha scritto:

per quanto riguarda il clock ti saprò dire meglio a breve.

Forse è riferito al temporizzatore che negli switch ethernet determina la ritrasmissione dei pacchetti non andati a buon fine.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...