Vai al contenuto
Melius Club

Componenti di rete "Audiophile": router, switch, clock, filtri, etc.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Scusate la domanda, da quello che leggo in giro mi pare di capire che, a differenza dai protocolli usb ed spdif, nella trasmissione ethernet viaggiano solo dati e non il clock. 

Se cosi fosse a cosa serve modificare il clock degli switch?

Inviato

porto la mia esperienza:

rete lan di casa cablata in tutte le stanze e nella sala di ascolto, un modem + router + 3 switch di cui uno per limpianto, dal router allo swtch impianto c'è un cavo cat6 sotto traccia lungo circa 20 m.

 

Ho iniziato a sostituire i cavi lan dallo switch alle sorgenti audio con wireworld Chroma 8 e Starlight 8 (ne ho provati diversi e ho scelto questi), migliora l'isolamento tra il dispositivo collegato e le interferenze che la rete genera a beneficio di una migliore fluidità e realismo di riproduzione. Miracoloso ? No. Percepibile all'ascoolto senza dubbio? Sì.

 

Successivamente ho sostituito lo switch (un tp-link managed da un centinaio di euro) con un cisco modificato Kmod (clock e altri accorgimenti di cui non sono competente). Miracoloso? No, Percepibile all'ascolto? assolutamente sì, migliora ancora la fluidità e il microdettaglio, probabilmente dovuto alla riduzione delle interferenze parassite presenti nella lan.

Ultimo step, alimentatore lineare per lo switch cisco, ulteriore step migliorativo su tutti i parametri.

Questi tre accorgimenti, difficilemnte saranno "bocciati" da chi li prova nel propsio sistema....

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ric236 ha scritto:

probabilmente dovuto alla riduzione delle interferenze parassite presenti nella lan.

A cosa sono dovute le interferenze parassite nella lan?

Come possono essere ridotte cambiando lo switch?

Inviato
3 ore fa, Aniroceppa ha scritto:

A cosa sono dovute le interferenze parassite nella lan?

Ai parassiti. Serve una bella disinfestazione!

  • Haha 1
Inviato

Propongo di accorpare computer audio e fine tuning, tanto oramai. 

captainsensible
Inviato
15 ore fa, pifti ha scritto:

Se cosi fosse a cosa serve modificare il clock degli switch?

A una ceppa....

CS

Inviato
Il 14/2/2022 at 10:02, TopHi-End ha scritto:

C'è tutto un sottobosco da esplorare. In molti hanno testato switch, filtri e quant'altro, con risultati più o meno notevoli.

per lo piu' chiacchiere soggettiviste che denotano la scarsa conoscenza dei protocolli che governano le reti di computers (anche uno streamer e' un computer camuffato)

Inviato
16 ore fa, pifti ha scritto:

a differenza dai protocolli usb ed spdif, nella trasmissione ethernet viaggiano solo dati e non il clock

anche nello USB se si usa il protocollo audio asincrono. Nello SPDIF il clock estratto dallo NRZI viene comunque rifasato da un PLL e l'effetto del suo jitter e' nullo se il ricevitore e' progettato bene

Inviato

@stanzani Mi confermi comunque che ho capito bene: vengono trasportati solo dati, non il clock.

In che modo la modifica degli switch può influenzare il comportamento delgli apparecchi ad essi collegati? Davvero non capisco.

Il progettista di Dcs sostiene che se cambiamenti ci sono è perchè i cavi (e i dispositivi) non rispettano il protocollo e non sono conformi/certificati.

 

  • Amministratori
Inviato
6 minuti fa, pifti ha scritto:

Il progettista di Dcs sostiene che se cambiamenti ci sono è perchè i cavi (e i dispositivi) non rispettano il protocollo e non sono conformi/certificati.

mi pare la speigazione più logica, il digitale funziona a patto che ci sia innanzitutto un rispetto mniacale di standard e protocollo

Inviato
22 minuti fa, pifti ha scritto:

Il progettista di Dcs sostiene che se cambiamenti ci sono è perchè i cavi (e i dispositivi) non rispettano il protocollo e non sono conformi/certificati.

Tra i cavi difficile trovarne uno che non rispetti le specifiche.

Per quanto riguarda TCP/IP uno switch, o un router, o una qualsiasi appliance, deve per forza implementarlo correttamente, altrimenti non funzionerebbe non solo l'audio ma anche tutto il resto.

Di conseguenza tutti questi aggeggi sono perfettamente inutili.

Sono d'accordo con Stanzani, la migliore soluzione sarebbe un corso basico di reti e protocolli di rete.

 

 

Inviato

Invece di sterili interventi, perchè non vi togliete il dubbio e provate?

Provate almeno un cavo ethernet per uso audio, poi ne possiamo parlare serenamente. O meglio ancora, come richiesto dall'autore del 3D qui si duscute di esperienze, positive/negative/nulle.. non di teoria.

  • Melius 2
Inviato
24 minuti fa, pifti ha scritto:

Mi confermi comunque che ho capito bene: vengono trasportati solo dati, non il clock.

In che modo la modifica degli switch può influenzare il comportamento delgli apparecchi ad essi collegati? Davvero non capisco.

Il progettista di Dcs sostiene che se cambiamenti ci sono è perchè i cavi (e i dispositivi) non rispettano il protocollo e non sono conformi/certificati.

USB aynch : solo dati (c'e' una FIFO e il consumatore dice al produttore quando puoi ricevere)

SPDIF: dati e clock (NRZI) ma questo clock non e' usato direttamente per leggere i dati ma per aggangiare un anello di fase

I cavi non devono rispettare protocolli ma avere caratteristiche elettriche certificate (vedi USB: un cavo stampante e' certificato USB ... certi cavi milionari non e' detto 🙂 ), il cavo SPDIF deve essere a 75ohm connettori compresi mi pare

I protocolli riguardano i livelli sopra (il tutto spiegato dal libro di tanenbaum ma e' per ingegneeri). In parole povere se gli apaprecchi sono certificati per funzionare con lo stack ISO/OSI non perdono dati

Inviato
1 minuto fa, ric236 ha scritto:

Invece di sterili interventi, perchè non vi togliete il dubbio e provate

sarebbe come provare che se vai in giro con un auto senza freni ti ammazzi o ti ferisci gravemente 🙂 🙂 p.c comunque ho provato ad alimentare in lineare switch e router e non cambia una cippa (in cieco ovviamente)

Inviato
1 minuto fa, ric236 ha scritto:

Invece di sterili interventi

 

Per me cercare di capire non è sterile.

Inoltre non esprimo opinioni, chiedo solo spiegazioni.

 

Inviato

@pifti Anche io ho chiesto spiegazioni, ma non ho avuto risposte per ora.

Inviato
2 minuti fa, stanzani ha scritto:

In parole povere se gli apaprecchi sono certificati per funzionare con lo stack ISO/OSI non perdono dati

In Dcs dicono questo: "The Ethernet standard is regulated by the IEEE under 802.3. This means that provided an Ethernet cable has passed certification, you can be confident it will be fit for use in your system and will deliver the correct sonic performance, regardless of the specific details of the cable."

Consigliano cavi certificati, segnatamente indicano un assemblatore che usa cavi e connettori di qualità e li certifica individualmente (parliamo di 18 dollari per un metro terminato, per capirci). 

Inviato
Il 14/2/2022 at 10:02, TopHi-End ha scritto:

Se non credete in questi oggetti e se non siete interessati ad intervenire in modo costruttivo, potete anche evitare di commentare.

Vi ringrazio.

Mi associo alla cortese richiesta. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...