Vai al contenuto
Melius Club

Componenti di rete "Audiophile": router, switch, clock, filtri, etc.


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, ric236 ha scritto:

Invece di sterili interventi

gli interventi sterili sarebbero quelli di coloro i quali sostengono di sentire differenze in condizioni non controllate?

Inviato
Il 14/2/2022 at 10:02, TopHi-End ha scritto:

Chiedo se ne possiamo parlare civilmente, magari raccontando esperienze dirette e facendo i nomi dei componenti usati, con le relative impressioni.

Se non credete in questi oggetti e se non siete interessati ad intervenire in modo costruttivo, potete anche evitare di commentare.

esperienze e impressioni... soggettive.

Per i tecnicismi è meglio aprire altra discussione.

  • Melius 1
Inviato

@stanzani sei in missione per conto di Dio? Perché non vivi e lasci vivere?

  • Haha 1
Inviato
21 ore fa, TopHi-End ha scritto:

ha dato il progettista al mio amico

 

... nome del progettista? o del modder?

Inviato
18 minuti fa, ric236 ha scritto:

esperienze e impressioni... soggettive.

Per i tecnicismi è meglio aprire altra discussione.

provati diversi cavi, audioquest, jcat, nordost, nessuna differenza. Nemmeno cablando tutto, da router a switch e da switch a streamer.

Adesso che ho una alimentazione lineare stabilizzata (audiophonics) per il mio chord qutest (nessun effetto neanche qui, ma mi serve per poterlo spegnere e accendere facilmente, essendo il dac privo di tasto di accensione/spegnimento), la stessa provata su gli switch, differenze zero.

Inviato

@appecundria temo che qualche giovane che vorrebbe avvicinarsi a questo bellissimo hobby prenda suls erio certe affermazioni. SO che ai venditori di cavi pc e router modificati la cosa possa dare noi ma io vado avanti finche i moderatori me lo permettono e questo non sara diventato definitivamente un forum di omeopatia 🙂 

3 minuti fa, lupoal ha scritto:

... nome del progettista? o del modder?

mio cuggino 🙂 🙂 🙂 

Inviato
19 minuti fa, pifti ha scritto:

In Dcs dicono questo: "The Ethernet standard is regulated by the IEEE under 802.3. This means that provided an Ethernet cable has passed certification, you can be confident it will be fit for use in your system and will deliver the correct sonic performance, regardless of the specific details of the cable."

Consigliano cavi certificati, segnatamente indicano un assemblatore che usa cavi e connettori di qualità e li certifica individualmente (parliamo di 18 dollari per un metro terminato, per capirci). 

Molto difficile che un cavo ethernet possa portare differenze, visto che qualsiasi trasferimento di file (anche il cosidetto streaming da siti come qobuz o tidal) viene fatto come un semplicissimo transfer HTTP, chunked (vuol dire a pezzi), e di conseguenza soggetto a TCP/IP, con correzione di errori, eccc... Nel cosidetto streaming non si usano più protocolli real-time, ma semplicissimi transfer HTTP.

Per cui è sempre garantito che quanto parte arriva. Senza possibilità di errori.

Inviato

Loro sostengono che se il cavo è fatto male può creare problemi. Lasciano intendere che alcuni cavi milionari non rispettano le specifiche e quindi hanno un loro "suono"

 

Inviato
11 minuti fa, pifti ha scritto:

Loro sostengono che se il cavo è fatto male può creare problemi. Lasciano intendere che alcuni cavi milionari non rispettano le specifiche e quindi hanno un loro "suono"

Possono anche essere fatti male, ma c'è un protocollo con correzione di errori e di conseguenza i dati arrivano sempre con zero errori.

Per poter avere un loro suono dovrebbero modificare in modo pesante i dati che li  attraversano, ma questo e semplicemente impossibile. Ma garantito impossibile.

Inviato

basterebbe prendere un cavo LAN fatto ... malissimo (bisogna impegnarsi molto perche le specifche dei cavi LAN sono molto poco severe) e ascoltare

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

mio cuggino

grazie, questa si che è una risposta utile... forse potrebbe essere stata ancora più utile se si fosse ipotizzato che la domanda poteva avere un senso che non fosse la solita sega audiofila spesso imperante... ma perchè perdere l'occasione di essere sagaci e splendidi?

Inviato
12 minuti fa, stanzani ha scritto:

temo che qualche giovane

 

Vanno benissimo i giovani, ma anche noi audiofili rotti a tutto abbiamo il diritto di scambiare opinioni, o no?

Ho apposta inserito il disclaimer ad inizio discussione, ad uso novizi. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, SuonoDivino ha scritto:

Sono d'accordo con Stanzani, la migliore soluzione sarebbe un corso basico di reti e protocolli di rete.

voi due vi vedo bene a frequentare il  forum AudioPirlaReview... lì le palline sono solo bianche e nere... e tutto il resto del mondo che invece pensa che possano anche essere grigie è fatto solo da imbecilli

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Vanno benissimo i giovani, ma anche noi audiofili rotti a tutto abbiamo il diritto di scambiare opinioni, o no?

si ma sarebbe bello svecchiare un po' ... qui l'eta media e' di 60 anni secondo me 🙂 🙂 🙂

1 minuto fa, lupoal ha scritto:

voi due vi vedo bene a frequentare il  forum AudioPirlaReview...

mi pare invece di averti incrociato su un forum di omeopatia terrapiattistsa (p.s. ovviamente gli admin sanzioneramnno solo me ma la cosa me la aspetto consocendo pesi e misure e ci sono abituato)

Inviato
10 minuti fa, stanzani ha scritto:

basterebbe prendere un cavo LAN fatto ... malissimo e ascoltare

 

Quindi la questione si riduce in una diatriba tra i cavofili che sentono differenze tra tutte le cose (ovviamente sempre in meglio) e gli anticavofili che negano addirittura la possibilità che esistano cavi fatti di merxa.

Quindi puro irrazionalismo da un lato e dall'altro.

E fortuna che volevi difendere i giovani dall'omeopatia.

Io mi ritiro in buon ordine. 

Enjoy

Inviato
7 minuti fa, lupoal ha scritto:

grazie, questa si che è una risposta utile.

quanto affernmare 'il mio amico progettista ha detto' ... ma tu la trovi utile poiche quello che dice l' amico pice anche a te 

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

I cavi non devono rispettare protocolli ma avere caratteristiche elettriche certificate (vedi USB: un cavo stampante e' certificato USB ... certi cavi milionari non e' detto 🙂 ), il cavo SPDIF deve essere a 75ohm connettori compresi mi pare


io, a livello del tutto precauzionale, al posto tuo ci andrei con un filo meno di certezze.... magari leggendo anche cosa scritto in questi documenti
- https://www.iconoclastcable.com/story/time.pdf
-https://www.iconoclastcable.com/story/4X4.pdf

- https://www.iconoclastcable.com/story/rcaxlr.pdf

 

poi per carità, se sei oltre il livello espresso dal progettista dellaBelden, che è uno che ha depositato mezza tonellata di brevetti, e vuoi circostanziare il fatto che lui dice belinate e un cavo stampante va bene comunque... prego, credo saremo in molti a leggere il tuo scritto con interesse

Inviato
1 minuto fa, pifti ha scritto:

Quindi la questione si riduce in una diatriba tra i cavofili che sentono differenze tra tutte le cose (ovviamente sempre in meglio) e gli anticavofili che negano addirittura la possibilità che esistano cavi fatti di merxa.

Quindi puro irrazionalismo da un lato e dall'altro.

non solo di cavi (OSI layer 1). qui si parla di apperecchi devoti allo swirchi e al routing (OSI layer 3 e 4)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...