Vai al contenuto
Melius Club

Gli impressionanti dati del Select dac II di Msb


Messaggi raccomandati

Inviato

secondo me a quel livello li 160 db non c'è molta differenza, è più probabile invece che sia la configurazione del tipo di filtro digitale, fase minima o lineare, pendenza ripida o dolce quella che si sente. poi anche il resto della macchina nel complesso se ben fatta, alimentazione, stadio di uscita ecc ecc

Inviato
13 minuti fa, veidt ha scritto:

intanto però Andrea Della Sala allude anche a questo parametro per spiegare la maggiore silenziosità (e superiorità) del Select Dac II. Scrive: 

"In effetti, che la soglia bassa del rumore fosse importante, lo avevano capito in tanti e già tanti anni fa. Ma era una lotta su qualche decibel, un po’ di più io, un po’ di meno tu ma, insomma, dai, si trattava di elettroniche tutto sommato equivalenti perché avevano una o l’altra caratteristica alternativamente migliore dell’una o dell’altra elettronica in gioco. (...) Perché togliere una ventina di dBb al rumore di fondo, pensare ad una macchina alimentata separatamente per i circuiti digitali e per quelli analogici, immaginare cosa significhi l’assenza assoluta di cablaggio interno e la costruzione blindata scavata dal pieno (oltre alla tecnologia utilizzata che mi sembra la più proficua, francamente), dovrebbe, forse, agevolmente consentire di immaginare quel senso di rocciosa, densa, impenetrabile materia sonica che si appende davanti agli occhi di chi ascolta, circondandolo di armoniche tali da far sembrare asciutto un sistema Atmos a sette più quattro canali. Questo è il Select DAC II, la più incredibile meraviglia incontrata in quasi trent’anni di passione per l’audio domestico e la musica riprodotta." 

Qui potete leggere l'intera recensione: 

http://www.mondoaudio.it/msb_select_dac_su_audiogallery-n-210.html

Quindi dobbiamo considerare che Della Sala fa disinformazione? 

Quello che dice Andrea Della Sala lo afferma Andrea Della Sala in quanto si firma e si assume le sue responsabilità. Nessuno dice che fa disinformazione. Esprime suoi pensieri. La domanda te la faccio io. Quindi se il dato fosse stato 122 dB lui avrebbe sentito quel DAC meno silenzioso ?

Comunque che MSB sia silenziosissimo è un dato di fatto. Ma questo valeva anche per prodotti di 15 anni fa.

Inviato

@rpezzane ho sentito anni fa un dac top della kondo, era semplicemente fantastico..  probabilmente il miglior dac da me ascoltato.. sebbene non abbia idea del suo rapporto s/r.. e sebbene fosse tecnicamente old style..  come un ventilatore a mano nel settecento..😁

Inviato
7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

E' esattamente ciò che affermo dall'inizio, sebbene in modo meno assolutistico (alcune misure servono eccome), quindi tirami pure fuori dal mucchio.

Nessuno dice che le misure non servono. La mia affermazione la devi prendere in questo modo: nessuna misura qualifica un suono. Il senso è che se io ti posto adesso le misure di un ampli o di quello che ti pare, tu leggendo quelle misure non mi saprai assolutamente dire come suonerà. Il giochetto dammi una RIF ti dirò chi sei l'abbiamo concluso parecchi mesi fa.

Ho sentito amplificatori di tutti i tipi e immagino anche tu. Con slew rate alti e con slew rate bassi, con THD infinitesimali e meno infinitesimali, con DF altissimi e normali eppure c'erano cose che andavano bene e altre che andavano meno bene.

Da qui la affermazione "nessuna misura e/o gruppo di misure qualifica un componente" anche perchè ormai le misure sono tutte buone.

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

nessuna misura qualifica un suono

esatto.. dice solo se l'apparecchio sta suionando nei suoi parametri progettuali- nulla di piu.

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

ho sentito anni fa un dac top della kondo, era semplicemente fantastico..  probabilmente il miglior dac da me ascoltato.. sebbene non abbia idea del suo rapporto s/r.. e sebbene fosse tecnicamente old style..  come un ventilatore a mano nel settecento.

Ma infatti. Se inoltre le misure avessero una correlazione diretta, non dovrebbero più esistere i sistemi analogici (registratori a bobine ma soprattutto giradischi) Le misure rispetto al digitale sarebbero tutte estremamente peggiorative. Eppure i sistemi analogici esistono e a detta di molti sono anche superiori a quelli digitali. Un motivo ci sarà.

  • Amministratori
Inviato

Discussione avvistata su se stessa e ripetitiva, si chiude

  • Confused 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...