Paolo 62 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci Succederebbe quello che succedeva quando c'era la naja: preoccupazione.
Bazza Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Fatto al 3°RRAE di Bergamo 93/94. Autista. Caserma sui generis e anarchia quasi totale, c'era un patto tacito, niente cazzate e tutto o quasi era possibile. Mi ci sono pure divertito un mondo. La leva militarmente parlando era più che inutile, ma ti insegnava a levarti il cosiddetto "dito di cul.." Per prendere la patente fui aggregato ad una caserma a Grugliasco (TO). Li trovai gente veramente di mrd e ufficiali davvero "simpatici". Un caporale di quelli a ferma prolungata rischiò di tornare in branda con una scopa troncata sui denti...
tomminno Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non e’ cosi’ c’era il rinvio per studi io l’ho fatto dopo la laurea e l’universita’ va finita in tempo salvo situazioni particolari. Com'era un tempo. Io me lo sono scampato perché ho finito di studiare proprio l'anno in cui è stato abolito. Piuttosto meglio un anno di Erasmus obbligatorio!
il Marietto Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Brigata Alpina Julia 81/82 Jôf Montasio , Canin , Sella Nevea tosta (c'erano ancora le baracche del terremoto e spesso si usciva a spalare vialetti e tetti innevati) ma mi sono anche divertito, ho conosciuto caxxoni ma anche belle persone . Dormito più notti in sacco che in branda , tornando indietro lo rifarei . Gran sciate, gran arrampicate e gran freddo... le nostalgie passavano In baita con Toc in braide , Cjarsons, Frico, Brovada e Muset . Franc a pioggia.
Jack Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: "aut" ? 😉 non ho capito, scusa. 😊
Membro_0022 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 2 ore fa, Martin ha scritto: Avevo idee sociali profondamente egualitarie. Ritenevo che chiunque sarebbe stato in grado di raggiungere qualsiasi livello, a patto che gli fossero offerte uguali possibilità di studio e di dignità sociale: Grave errore. Grazie al militare ho capito che esistono, e sono ampiamente rappresentati, gli imbecilli genetici e i rompihoglioni costituzionali. Una manica di cretini ossei irrecuperabile quale che sia il metodo usato. Pericoloso anche farli studiare, si rischia di potenziarli. (su quest'ultimo punto innumerevoli conferme sarebbero giunte poi, e continuano ad arrivare, dal mondo del lavoro) Questo in particolare è una grande verità, di cui si dovrebbero rendere conto in molti.
esoteria Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 3 ore fa, claudiofera ha scritto: ti faceva caricare le forme di parmigiano sulla 128 sarai mica stato alla Cavalli?
vizegraf Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Io l'ho fatto negli anni '60. 4° Reggimento Alpini btg Aosta 15 mesi + 3 per via del corso A.U.C. fatto alla SMALP (Scuola Militare Alpina) All'epoca la Costituzione più bella del mondo definiva il servizio di leva un "Sacro dovere del cittadino". In epoca successiva deve averci ripensato e la leva non è più stata ne' un dovere ne' tantomeno "sacro". Vabbe', comunque orgoglioso e fiero di averlo fatto. Ora chi volesse, può darmi del fascista, si, ma "Costituzionale".
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2022 @mozarteum prsonalmente, ma sono di cultura un vecchio risorgimentale, ritengo labolizione del servizio di leva un eoore. La seconda richiesta delle forze emocraiche e liberali, a partire4 dalla rivoluzion francese (ma se vogliamo anche prima, da quela americana a quella inglese di cormwell) è stata l'istituzione di una milizia civiva, un eserciti di popolo che non fosse la emanazione diretta dei monarchi. rarissimo sono i casi di putsch militari in paesi doe l'esercito è di leva, mentre ci sono molti precedenti docve l'esercito è di professionisti. Non si tratta di essere guerafondai, il paese che negli ultimi m1000 anni hacombattuto meno guerre è la svizzera, dove il servizio di leva è una tradizion radicata e dove chi si fa riformare lla visita di leva raramente riesce a fare una decente carruera politica. certo, il servizio di leva costa allo stato, costa ai cittadini, per evitare disparità chi non può fare il servixio armato dovrebbe prestare un pari periodo di servizio civile, ma nulla è perfetto e tutto è migliorabile. di sicuro in caso di guerra, mobilitare chi ha fatto il servizo mlitare è più efficiente che avere una masdnada di totalmente ineseprti da istruire dalle fondamento. Ed ì pu vero ch la guerra moderna ha bisogno di specialisti, ma non solo di soldati al fronte, serve la logistica, l'intelligence, la mantenzione, e tanto altro non è che aboleno il servizio i leva si abolisce la guerra
Velvet Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @cactus_atomo Pare tu stia parlando di Israele il quale ha fondi, mezzi, formazione e soprattutto la mentalità radicata per mantenere un esercito di leva di massa (massa poi relativa, vista la popolazione numericamente ridotta). Invece stiamo parlando dell'Italia, dove a parte qualche nostalgismo revisionista della verde età perduta che si può comprendere, nella realtà delle cose la quasi totalità della leva era svolta in centinaia di caserme ai limiti dell'agibile, con mezzi antidiluviani, dotazioni tecnologiche che facevano ridere i polli, armamenti residuati quando andava bene dalla seconda guerra mondiale. Pure le razioni K scadute ai tempi di Gronchi continuavano a girare per le caserme 20+ anni dopo.. In compenso gli spacci lavoravano alacremente, le mense e i circoli ufficiali pure e le furerie avevano gran daffare. Per dire, fino alla fine degli '80 la pasticceria del Sig. Elvio che si trovava esattamente sotto casa nostra sfornava 1200 pasticcini al giorno da consegnare alla locale caserma del Battaglione Trasmissioni (roba hi-tech, mica cotiche, capace avessero anche una VHF da qualche parte). Lascio immaginare il conto mensile e il perchè il pasticcere ora in pensione abbia seconda e terza casa al mare e in montagna, buon per lui. Siamo seri dai, l'abolizione della leva è stato un atto dovuto perchè in Italia era una cosa assai poco seria e ormai insostenibile dal punto di vista economico: il solo adeguamento a norma di legge delle caserme e della dotazione avrebbe affondato qualsiasi finanziaria. L'unico errore come ho già scritto è stato non averla sostituita con il servizio civile obbligatorio ambosessi. Più utile, meno costoso e sicuramente in grado di formare la giusta mentalità di un ragazzo più che marciare in tondo come un fesso sotto il sole con in spalla un fucile antidiluviano o ramazzare il piazzale ascoltando la fanfara. "Abilità" cui l'esercito addestrava il giovane, e che in caso di guerra lo renderebbero inutile quanto lo sarei io. 2
Paolo 62 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @Velvet Il servizio civile obbligatorio diventerebbe un ottimo sistema per costringere le persone a fare lavori disagevoli senza pagarle. In caso di guerra il problema della logistica si risolverebbe facendo fare ai militari il lavoro che fanno da civili. Quanto all'addestramento all'uso delle armi non è che fosse granché, almeno negli anni '80. Gli ex soldati che hanno fatto la naja decenni fa dovrebbero riabituarsi all'uso del fucile, a meno che non siano tiratori o cacciatori.
Membro_0022 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 33 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il paese che negli ultimi m1000 anni hacombattuto meno guerre è la svizzera E ti credo. La Svizzera, raccattando nelle sue banche i patrimoni di mezzo mondo senza muovere un dito, non ha alcun bisogno di fare guerra a nessuno. Per quanto riguarda eventuali attacchi esterni, nessuno sarebbe così scemo da assaltare la propria banca.
Velvet Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Adesso, lufranz ha scritto: non ha alcun bisogno di fare guerra a nessuno. Ha anche in mano una discreta arma di ricatto perchè nessuno faccia guerra a lei.
audio2 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 bombe sporche fatte col formaggio andato a male e pezzi di orologi rotti ?
Membro_0022 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Adesso, Velvet ha scritto: Ha anche in mano una discreta arma di ricatto perchè nessuno faccia guerra a lei. E' quello che intendevo con "nessuno è così scemo da assaltare la propria banca". Adesso, audio2 ha scritto: bombe sporche fatte col formaggio andato a male e pezzi di orologi rotti ? E non dimentichiamo le marmottine che incartano cioccolata scaduta.
Velvet Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @lufranz Si avevo letto tutto solo dopo aver inviato la risposta 😄
Membro_0022 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Basti pensare che Hitler, nonostante abbia aggredito praticamente tutti gli stati europei, non ha toccato con un dito la Svizzera. Non è certo difficile immaginarsi il motivo, e di certo non è l'esercito svizzero che per quanto agguerrito non avrebbe potuto resistere a quello tedesco, soprattutto se l'assalto fosse stato dato a "forze fresche". Semplicemente, nessuno ha interesse a far saltare la Svizzera perchè fa da banca a mezzo mondo nel bene, nel male e nel peggio.
Messaggi raccomandati