Tigra Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Con le Heresy 1a serie sto provando dell'antico solid core recuperato da una ristrutturazione di un appartamento di età indefinibile, fantastico! esattamente come la piattina rosso-nera anni 60, oppure i vecchi WE: nella mia esperienza con l'alta efficienza, il risparmio sui cavi di potenza è una certezza, per i ponticelli non andrei oltre quelli che ho indicato.
Tigra Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Per completezza: in passato ho provato anche gli Audio Note An-Sp prima serie con Klipsch Rf7, e la serie Supreme di Ricable con le Chorus I; soldi non dico buttati, ma mi hanno insegnato che, per le mie orecchie, è una spesa tranquillamente evitabile 😉
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 ore fa, Ale ha scritto: Quelli che hanno progettato quel diffusore. Dicevo appunto, che vuoi che ci capisse Klipsch davanti a Cinghio? 😂😂😂
beatleman Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 14 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Mi lasciarono invece perplesso diversi cavi in configurazione Litz e gli Audio Tekne ARSP5000, che pur erano accreditati di essere una soluzione-killer per le Heritage. Concordo per i Litz,di peggio forse quelli argentati,soluzione killer ma per gli orecchi. Invece per chi non ha voglia di rischiare cortocircuiti autocostruendosi un cavo di potenza, questo con le Heritage va molto bene: https://www.van-damme.com/vandamme_product/van-damme-up-lcofc-hi-fi-speaker-cable/ Si,lo so,di primo acchito sembra solo un cavo onesto,ma tempo fà ne accattai uno sulla baya (sezione 4 mm)e con le Heresy suonava molto bene per me.@toctoc60 con due spezzoni di questo ti fai dei signori ponticelli.
titano62 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 22 ore fa, raf_04 ha scritto: io uso dei semplicissimi Supra Ply 3.4 Ne avevo 4 spezzoni rimasti da tanto tempo, ne ho messi su due al volo e devo dire che non vanno male per niente 😉
stefanino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Il 21/2/2022 at 10:22, Fabio Cottatellucci ha scritto: e istruzioni raccomandavano di usare un normale filo da abat-jour, un po di resistenza serie da filo sottile male aumenta un pelino il Q del sistema In generale se il fornitore ti dice "usa quello" significa che lui ha sviluppato il sistema e lo ha verificato con quel cavo . per esperienza diretta le Klipsch "Belle" (versione abbellita per uso home delle La Scala ) con cavi di grande sezione suonano bene ma mancano di basso. Cavetto da 0,5mmq e il basso riappare senza per altro che diventi gonfio Io ho un cablaggio lungo quindi uso uno 0,75mmq 2
cactus_atomo Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Gici HV un diffusore biwiring dovrebbe funzionare in biwiing,le barrette per il monoworing sono una soluzione provvisoria. Il problema non sono le barette in se, ma il fatto che a volte (a volte spesso) non fanno buon contatto (mi è capitat con le proac d3.8, con le king's audio ibride ecc ecc), per cui suggerisco sempre in via preventiva di sostituirle. la soluzione di spellare la guaina ed evitare così i ponticelli è ottima, ma non la utilizzerei se ho un cavo costoso, ne diminuirebbe fortemente il valore in aso di rivendita. Ho sostituito i ponticelli di serie su una marea di diffusori, proac, king'audio, kef, mordaunt short, bw, snell, triangle, sonus faber e no tornerei indietro. non l'ho fatto sulle mie thiel solo perchè per fortuna nascono monowiting resto dell'idea che non sempre i progettisti ci azzeccano quando escono dal loro specifico ambito di competenze, di norma chi progetta diffusori pensa che tutti il resta sia indifferente (il compianto Giussani si ostibnava a dimostrare i suoi diffusori con amplificazioni che spesso li penalizzavano per esempio) ai tempi del colonnello non esistevano cavi dedicati per l'audio Meglio provare anche se in linea di massima la penso come lui
stefanino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 piattine di collegamento guarderei alla ossidazione cui questi particolari possono essere soggetti Bronzo OK (una volta serrato tiene bene e non ossida) Rame stagnato molto OK (va ripreso il serraggio di tanto in tanto ) Alluminio OK (verifica serraggio una volta all'anno se ti ricordi)- Di meglio su quelle lunghezze e' difficiel fare. Puoi eventualmente considerare roba con placcature in oro / rodio / vanadio / cromo . Su AR uso cavetto spellato e stagnato Su JBL e Cervin uso bronzo vulgaris di serie SU Klipsch Belle uso il suo cablaggio originale con cavettini da 0,5mmq terminati con forcellina che colleghi al Cross tramite piccole viti 1
titano62 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 31 minuti fa, stefanino ha scritto: Cavetto da 0,5mmq e il basso riappare In effetti, seguendo questa tua esperienza, sarei tentato di provare i Duelund DCA16GA da soli, sezione da 1,31 mm. Poi volendo c’è anche il DCA20GA, sezione 0,519 mm
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 45 minuti fa, stefanino ha scritto: Cavetto da 0,5mmq e il basso riappare senza per altro che diventi gonfio Le Heritage dentro sono cablate con un sottile solid core.
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 25 minuti fa, stefanino ha scritto: piattine di collegamento guarderei alla ossidazione cui questi particolari possono essere soggetti A proposito di piattine, sui Forum Klipsch americani si parla bene della "piattina gigante". Questa piattina si ottiene stendendo in terra una mandata, diciamo da tre metri, di nastro da pacchi (quello largo) con l'adesivo in su; poi, su ciascun bordo del nastro si poggia del filo singolo di rame sottile (1-1,5 mmq.). A quel punto, si prende un'altra mandata di nastro lunga quanto la prima e si poggia con l'adesivo in giù sul nastro della prima mandata. I nastri si appicciano fra loro inglobando lungo i bordi i due fili, che diventeranno + e - e che saranno distanziati di una misura pari alla larghezza del nastro. Pare che vada molto bene. 1
stefanino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 40 minuti fa, titano62 ha scritto: Poi volendo c’è anche il DCA20GA, sezione 0,519 mm farei una prova (per capire cosa succede) con un cavetto del brico da 0,5mmq se le casse distano piu di tre metri dall'ampli puoi anche passare allo 0,75mmq 5 euro provi e capisci e magari resti anche ... tu hai le cornwall . che serie sono ?
corrado Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 27 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: A proposito di piattine, sui Forum Klipsch americani si parla bene della "piattina gigante". Questa piattina si ottiene stendendo in terra una mandata, diciamo da tre metri, di nastro da pacchi (quello largo) con l'adesivo in su; poi, su ciascun bordo del nastro si poggia del filo singolo di rame sottile (1-1,5 mmq.). A quel punto, si prende un'altra mandata di nastro lunga quanto la prima e si poggia con l'adesivo in giù sul nastro della prima mandata. I nastri si appicciano fra loro inglobando lungo i bordi i due fili, che diventeranno + e - e che saranno distanziati di una misura pari alla larghezza del nastro. Pare che vada molto bene. Sostanzialmente un cavo poco capacitivo. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: Sostanzialmente un cavo poco capacitivo. La domanda è: Come gli è venuto in testa?
titano62 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 1 ora fa, stefanino ha scritto: tu hai le cornwall Cornwall IV, nuove arrivate da un mese. Prima avevo delle Forte III e avevo fatto delle prove con cavi molto sottili del brico, a dire il vero erano peggiori delle altre cose che avevo in casa. C’è da dire che queste Cornwall per me sono molto differenti dalle Forte, molto.
titano62 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci 28 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 1 ora fa, corrado ha scritto: La domanda è: Come gli è venuto in testa? É un complotto dell’Audioquest, usano il loro cavo TP4 😉 in effetti sul forum Klipsch alcuni lo consigliano. 1
stefanino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 2 ore fa, titano62 ha scritto: Cornwall IV, sono casse pensate per lavorare con belle sezioni puoi pensare a sezioni piccole solo se le senti carenti in basso (dubito ma mai dire mai)
stefanino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: La domanda è: Come gli è venuto in testa? basta non sapere non sapere che la componente capacitiva di un cavo di potenza se arriva a 100pf metro e' tanto non sapere che anche fossero 6 metri sarebbe un 0,6 nanofarad che, come dice il nome, e' in sostanza la cazzesima parte di una capacita in grado minimamente di influire su un cavo che porta frequenze molto basse (20khz sono niente) tra una sorgente che ha virtualmente impedenza interna prossima azero e un carico che ha una impedenza di qualche ohm. Queste cose mi fanno venire nostalgia di quelli che facevano la scuola radio elettra. Almeno quelli sapevano come si calcolava la Xc
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora