audio2 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 mò vediamo se arriva il piano bonus pannelli fotovoltaici. @Martin te che sai, se pannelliamo chessò il 50% dei tetti, diventiamo autonomi ?
Martin Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: te che sai, se pannelliamo chessò il 50% dei tetti, diventiamo autonomi ? a livello nazionale intendi ? Servirebbero migliaia di ha di pannelli opportunamente orientati e adatti sistemi di accumulo giornaliero, stagionale e multistagionale.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Basterebbe l'obbligo per capannoni e superfici GDA come personalmente auspicavo già oltre 10 anni fa a dare "una scossa" alla produzione solare.
audio2 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 31 minuti fa, Martin ha scritto: a livello nazionale intendi si nazionale certo
pino Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Gli incentivi andavano ridotti ma non eliminati. Adesso vengon montati a livello figurativo,pochi metri quadri per poter passare di classe energetica. A conti fatti tra impianto,spese di manutenzione,assicurazione eventi atmosferici,e considerando che la corrente immessa in rete,con la scusa che deve essere ripulita e stabilizzata viene pagata poco,in dieci anni si va alla pari,poi è tempo di sostituire i pannelli. Alcuni miei vicini lamentano infiltrazioni dal tetto,per le quali è impossibile ( salvo smantellare l'impianto fotovoltaico ) intervenire. In pratica questi micro-pseudo impianti li paga lo stato ( 110 % )....molto..per avere poco in cambio,era meglio lasciare una certa percentuale di incentivo,vista anche la nostra situazione energetica. Me lo ricordo bene il periodo,stop agli incentivi sul fotovoltaico,e contemporaneamente massiccia campagna di B pro nucleare,con fantomatiche trasmissioni pro-nucleare,con tanto di libri di fantomatici fisici ,editi sempre da mister B,e con tanto di accordi di acquisto di impianti francesi,con accordo Sarko-B. Sul voto,al referundum pesò ,il fresco evento Fukushima.
Martin Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: si nazionale certo Oltre alle migliaia di ettari di pannelli da installare e collegare, si dovrebbe anche adeguare la rete per gestire la produzione effimera sia per quanto riguarda il trasporto che gli accumuli a copertura giornaliera, no-sun, e stagionale. Questo adeguamento comunque sarà necessario per gestire una maggior quota di rinnovabili. 1 1
Stereoplay08 Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 ma con il PNRR invece di buttarli a pioggia che poi alla fine spariranno senza capire come ... non sarebbe stato meglio spenderli appunto in nuovi rigassificatori e nuove navi che trasportano gas liquido oppure che iniziare fare come la Francia che costruisce nuove centrali nucleari di IV gen. dietro il nostro coppino oppure nuovi i parchi eolici off shore? sarebbe una grande oppurtunita' ... no?
Martin Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 la guerra del gas probabilmente darà un grande impulso al metano liquido. Finora gli investimenti necessari per le stazioni di carico e scarico nonché per le navi erano ingenti e tendevano a seguire contratti di fornitura di lungo periodo, questo in parte annullava il vantaggio tecnico di un combustibile tecnicamente più uniforme del petrolio, e limitava la possibilità dei produttori di piazzare il gas presso più clienti. Ad oggi disponiamo di un rigassificatore vecchio, di uno "vero" e di uno giocattolo. Ne servirebbero altri quattro o cinque come quello "vero" per tagliare i tubi a Putin, schiacciarli con la cagna e dare una passata col castolin che non entri umidità. Stendiamo un pelo vietoso sull'iter autorizzativo dei due rigassificatori (off-shore) di recente realizzazione. Hanno formato comitati contro (con tanto di sindaci tricolorfasciati) persino le mamme dei bimbi dell'asilo nido della località dove il tubo di un rigassificatore si sarebbe congiunto alla rete gas nazionale....
Stereoplay08 Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 @Martin solita storia del NIMBY ... non capiamo nemmeno di cosa parliamo e ci facciamo trasportare dai soliti noti NO TUTTO ... poi si protesta col governo perche' il gas costa 4 volte tanto ... come l'immondizia per strada ... che poi viene bruciata pero' niente inceneritori, meglio mandarla in Germania che non aspettano altro ... povero paese
Martin Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 5 minuti fa, Stereoplay08 ha scritto: solita storia del NIMBY ... non capiamo nemmeno di cosa parliamo e ci facciamo trasportare dai soliti noti NO TUTTO Qualsiasi tipo di nimby trova comunque qualche appoggio politico. La tendenza a dar retta-e-ragione a tutti costituisce infatti lo stato-limite delle democrazie.
Messaggi raccomandati