Vai al contenuto
Melius Club

La classe A è il meglio. O forse no?


Messaggi raccomandati

smarmittatore
Inviato

@naim beh... speravo vivamente di avere capito bene... non voglio pensare cosa viene fuori.. tempi, riverberi, fasi ecc

 

 

Inviato

vado OT , ma non troppo, anche no.

Pensiamo che la qualità di un finale sia patrimonio di un unico parametro ?

Se così pensiamo sbagliamo assai e dobbiamo slegarci da strani preconcetti che ci hanno rifilato x qualche decennio.

La qualità di un finale inizia a generarsi dallo stadio di ingresso e relativi generatori di corrente

si passa poi dalla stabilità di questi generatori indipendentemente dalle temperature

poi un discorso generalizzato a qualsiasi elettronica audio , cioè le figure di rumore dei vari componenti

si fa presto a dire , come scrivevano i guru , vediamo le ottime resistenze a strato metallico all'1%  banalizzando un discorso complesso

ancora , discorso trimmer sul segnale quali polarizzazione e taratura offset

ed altro ancora che tagliamo

alla fine arriva la polarizzazione , che deve essere provata aldilà di test di laboratorio e simulatori

da ultimi lasciamo gli attivi coon i queli si potrebbe ampliare ulteriormente il discorso.

Quindi , a mio parere , ma anche no , il discorso Classe A e Classe AB è relativo e dipendente , come influenza sul risultato finale , da una serie primaria di altri fattori concomitanti

poi sta allo chef intervenire e metetrci di suo , allo chef , non ad un addetto alle cucine

E gli chef si definiscono tali dall'assaggio

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, verdino ha scritto:

ma manca qualcosa rispetto all' insieme,  il dettaglio del primo o la dinamica del secondo.

Comprendi però che non ''vanno insieme''? Quello che manca, quando ne ascolti una coppia per volta, è che senti meno ''roba'', è possibile che al primo istante possa colpire il maggior numero di informazioni e che il risultato sia magari ''divertente'', ma non è assolutamente un ascolto corretto. 

Inviato
1 ora fa, verdino ha scritto:

Chiamalo pure casino timbrico, intanto le mie orecchie, strumento di cui mi fido, smaliziate da 40 anni di ascolti, sono molto soddisfatte del casino timbrico che ne viene fuori, confermato da tutti quelli che hanno ascoltato e ti assicuro che non l’hanno fatto per compatirmi, tipo, accendi anche l’altro che mi piace di più, acceso : spettacolo !

Io lo definirei, visto il risultato, un insieme di suoni molto completo, ricco di armoniche, dettagliato e dinamico.

E ti dirò di più, è proprio la differenza tra Classe A e Classe AB quella che più facilmente salta all’orecchio, anche a quello meno smaliziato

Perdona la brutale sincerita'  ma ..... non ci posso credere ! 
E'  uno scherzo,  vero ?    😉 

Inviato
1 ora fa, verdino ha scritto:

E ti dirò di più, è proprio la differenza tra Classe A e Classe AB quella che più facilmente salta all’orecchio, anche a quello meno smaliziato.

non è che salti all'orecchio la differenza tra quel finale che viene definito essere in Classe A e quell'altro in AB ?

Le Classi di polarizzazioni sono relative

Diciamo di che finali si parla e lasciamo perdere le Classi

ps

certo che i guru antichi hanno seminato danni rilevanti

Inviato

@eduardo

7 minuti fa, eduardo ha scritto:

Perdona la brutale sincerita'  ma ..... non ci posso credere ! 
E'  uno scherzo,  vero ?    😉 

E' nato tutto per scherzo, poi è diventato realta' in pianta stabile.

Infatti ora mi manca qualche elettronica per rimpiazzare il secondo impianto dove ho prelevato elementi per fare l'esperimento.

long playing
Inviato

@Xabaras

1 ora fa, Xabaras ha scritto:

E la soluzione mi lascia perplesso per più questioni, tipo il risultato timbrico, lo sfasamento temporale tra coppie di diffusori con caratteristiche diverse, le fasi... per non parlare della differenza dei finali

Lo sono anche io molto perplesso. E' tutto sfasato e le caratteristiche progettuali  per ogni tipo di coppia di casse approntare per farle rendere al meglio per  fase , scena ecc. ecc. sono tutte vanificate . Aggiungere al tutto poi anche 2 finali diversi per erogazione , velocita' , tipi di risp. in freq. timbrica e tanto altro , fa un insieme tremendamente indecifrabile.

 

1 ora fa, Xabaras ha scritto:

. Ma a lui piace così, quindi..

 Ed e'quello che conta...nonostante le a dir poco stucchevoli ed inoppugnabili incongruenze.

long playing
Inviato

@smarmittatore

2 ore fa, smarmittatore ha scritto:

beh... speravo vivamente di avere capito bene... non voglio pensare cosa viene fuori.. tempi, riverberi, fasi ecc

Infatti...tempi riverberi , fasi , sono tutti diversi fra due coppie diverse di diffusori , il tutto miscelato poi a due amplificatori diversi e fuonzionanti in contemporanea...Sono curioso di vedere cosa ne verrebbe fuori sottoponendo tutto tale sistema ad un test di ascolto , misure , grafici ,  effettuate e regola d'arte come per es. quelli delle riviste specializzate vedi Audioreview , SUONO...  

long playing
Inviato

@naim

2 ore fa, naim ha scritto:

è possibile che al primo istante possa colpire il maggior numero di informazioni e che il risultato sia magari ''divertente'', ma non è assolutamente un ascolto corretto. 

Sicuramente puo' "colpire" una tale implementazione d'impianto. Basta provare   giusto per curiosita' a collegare solo 2 coppie di diffusori , che siano uguale o diverse ha poca importanza tanto sfasamenti ed incongruenze varie fra essi s'instaurano comunque a prescindere ed a cominciare dal fatto che occupano posizioni diverse nello spazio/ambiente..., per avere sensazioni d'impatto ed altro apparentemente migliori. Ma e' solo percezione , pur se puo' divertire e piacere di piu' , nella sostanza non vi e' nulla di piu' o di meglio , anzi e' tutto peggio ovvero " assolutamente non corretto " come hai detto. Che poi soggettivamente piaccia e' tutt'altra cosa ed  e' " assolutamente lecito "...

Inviato
22 ore fa, Mister66 ha scritto:

in ultimo il 650 in classe A scalda esattamente come il 480 in Ab, misurazione eseguita con termometro digitale sulle alette di raffreddamento dopo 4 ore di funzionamento, 52 gradi il 480, 60

il 650. Il Luxman a confronto era una stufa e consuma quasi il doppio del 650.  

Infatti

il Luxman funziona sempre in Classe A ed eroga 30 watt

Invece gli altri sono in Classe A , ma solo sui depliant pubblicitari

Importante che ci sia scritto Classe A , il resto sono chiacchiere

Inviato

@domenico80 scrivi una e-mail a Nelson Pass - 😁   ma qui intervengono concetti statistici su una popolazione di ascoltatori - ad una parte i suoi finali in classe AB  ad un altra i finali in classe A - preferenza? qualcosa sul 50 % per entrambe le soluzioni - da qui i 2 rami produttivi ; penso così anche per Luxman ed Accuphase. Ma ripeto - a ciascuno il suo - non penso sia un problema 

Inviato

@domenico80 il luxman 590 (ho qui la prova) è in classe A sino a circa 40 watt (sinusoide su 8 ohm) poi commuta e va in clipping a circa 80 Watt - curve CCL ben fatte - tritim pulite - bella macchina - gli Accu  in classe A - gran belle macchine - specialmente E 800 - impressionante. Ah se avessi una zia in Canada - (sob) 

Inviato

A mio avviso tutti commutano,tranne i SE

Inviato

@jimbo Si anche gli Accu e Pass commutano  - i Sugden forse (forse) no ma non sono sicuro

Membro_0021
Inviato
12 ore fa, verdino ha scritto:

Quindi mi ritrovo ad avere dettaglio degli strumenti aria e scena definita tipici della Classe A e  dinamica e pressione sonora del Classe AB.

Ecco questo è un pregiudizio dovuto alla credenza che la classe a sia più definita per via di un suono più levigato e rotondo; invece la classe a/b è brutta e cattiva, buona sola a tirare cazzotti nello stomaco o a pilotare subwoofers con la sospensione dura come quella di un copertone usurato. Il problema è che la maggioranza degli audiofili crede in questo. Un maggior dettaglio, un suono più radiografrante invece si riscontra nei migliori classe a/b sul mercato (D'Agostino, Spectral, Mark Levinson, Krell, Bryston etc.) piuttosto che nei migliori classe a; poi è chiaro se confrontiamo un mediocre classe a/b con un eccellente classe a allora quest'ultimo vincerà su tutti i parametri. Il suono raffinato non esiste, esiste un suono più morbido e maggiormente levigato, più dorato che argentino che non esiste nella musica dal vivo (dove solitamente gli strumenti sono più freddi e pungenti) e tantomeno nelle incisioni. L'audiofilo vuole sognare, vuole "migliorare" la realtà? Che lo faccio pure, ma non venga poi a raccontare che quello è anche il suono più fedele perché non è affatto così. 

Inviato

@veidt  per me si e no ....  vero ci sono macchine di tale qualità dove nessuno si impiccia sulla polarizzazione dei finali - ma marchi importanti sdoppiano (e questo è un valore aggiunto per me) le produzioni proprio per venire incontro ai gusti - preferenze dei clienti. I nomi sono Accu- Luxman - Pass e altri che probabilmente non ricordo - ah i threshold anche - i ML che conosco poco per cui mi fermo.

 

E' vero non bisogna edulcorare e qui hai ragione ma spesso si sentono suoni da trapaneria e stridore di denti -- c'è chi li regge anzi ne è affascinato in quanto guarda all'iperdettaglio - alla reattività alla potenza (quanti invece di ascoltare una intera sinfonia - vanno al minuto k per l'istante z  e pompano pompano per vedere se il sistema tiene la potenza? ).

 

Poi ci sono i " romantici " magari come me che chiedono all'impianto di non affaticare , di porgere la musica con grazia (se c'è ovviamente nel brano musicale)  e vero-somglianza con il timbro e suono degli strumenti - e qui la classe A (vera) aiuta.

 

Per farla spiccia io con un Sugden usato da 2000 € posso ascoltare nella confort zone molto bene e la distanza con macchine da svariati decine di migliaia di euro (che conosco e che suonano benissimo intendiamoci - classe A o AB che sia) non è così enorme - ho fatto confronti e ne avevo anche scritto 

 

Ma so che è il modo mio e di altri magari di ascoltare - tu @veidt hai il tuo - devi accettare che vi siano altre opinioni circostanziate

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...