Vai al contenuto
Melius Club

La classe A è il meglio. O forse no?


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@naim

1 ora fa, naim ha scritto:

Però sono 20 watt, non 25

Si sono 20 , a memoria non ricordavo precisamente.

long playing
Inviato

@jakob1965

2 ore fa, jakob1965 ha scritto:

non lo conoscevo il solen - accidenti originale come look:

Si , e' esattamente identico al mio il cui colore della livrea e' blu ( le livree erano 3 , nero , blu e champagne , con i dissipatori sempre neri ). L'acquistai nuovo nel 1991 ed e' tutt'ora in servizio nel mio impianto.Si , molto originale con quella forma triangolare ma e' originale ed efficace anche come architettura , tutta in estruso di alluminio amagnetico di buon spessore strutturata internamente su 2 livelli con il trasformatore toroidale che occupa la parte superiore e per tutta la larghezza del triangolo compreso fra i 2 dissipatori di calore laterali...Sotto ogni dissipatore e' montata a diretto contatto la coppia di transistor finali , una per canale. L'organizzazione interna e' mirata per percorsi ridottissimi del segnale ; la commutazione degli ingressi e' pariicolare ed efficace , tutte le connessioni di ingresso sono cablate direttamente su una scheda a circuito stampato in vetro epossidico con i relè di selezione degli ingressi situati nelle vicinanze. Il percorso del segnale (controllo logico MOS) è estremamente semplice, diretto e breve. Dal relè del selettore di ingresso, il segnale viaggia al potenziometro del volume quindi al primo stadio .

Tutto l'insieme risulta molto solido e compatto. Nel 1994 prezzava a listino 5.050.000 Lire escluso il pre fono esterno opzionale.

Nelle classifiche di Audioreview , Bebo Moroni , occupava le primissime posizioni.

La coppia pre/finale Musical Fidelity di cui il P 170 suonava piuttosto bene e piacevole con venature valvolari , in particolare a volumi non molto alti , ma la precisione , trasparenza , ariosita'e musicalita a tutti i livelli di ascolto dell' l'integrato Ensemble/Solen Tiger b50 sono ben superiori.

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto per diversi anni un Threshold S 450e (oltre ad un S200).

Dichiarava 200 watt per canale su 8 ohm in AB, dei quali i primi 50 in A.

Non so se fossero effettivamente 50, ma a basso volume scaldava parecchio.

Poi, dopo molti anni e molti cambi, ho preso un Norma che non dichiara erogazione in A, ma solo in AB.

Volete sapere quale dei due suona enormemente meglio ? 

È un esempio, ma ne potrei fare altri.

Questo per dire che non bisogna innamorarsi dei dati teorici, la classe di funzionamento è solo una caratteristica ma non e' garanzia assoluta di suono migliore.

Come tutto il resto, peraltro.

  • Melius 1
Inviato

< anticamente > si ricorreva , talvolta , alla Classe A anche x rilevanti non linearità in genere dei dispositivi e non linearità maggiori tra NPN e PNP della medesima serie 

oggi si possono confondere N con P tanto possono essere simili , come curve sia nei TO92, che 220 e pure 247

quindi , il senso della Classe A con relativi problemi ?

Sì , la distorsione di incrocio , ma se x intravedere qualche minima traccia di distorsione con gli odierni dispositivi devo mettere gli occhiali e non confondere il rumore delle sonde con la distorsione , x dire , il senso della Classe A ?

Classe A nei finale a SS

Inviato

@domenico80  quesito giusto il tuo a cui probabilmente non c'è risposta univoca come quasi sempre nell'ingegneria - servono degli esempi con preferenze e ascolti comparati controllati.  Premetto che ritengo il basso rendimento di una macchina e quindi la generazione di calore come energia di scarto una pecca grave specialmente nel mondo di oggi dove sempre di più la sostenibilità diventa importante e valoriale. Il futuro dell'umano per me sarà un alleggerimento degli LCA a favore della riduzione del carbon footprint e una ricerca di materiali prestazionalmente affidabili ma con componente riciclata al suo interno - funziona con la carta credo molto bene e l'Italia è una eccellenza - potrà e dovrà funzionare con la plastica. Detto ciò passo al concreto:

 

casa mia - stesso impianto - stesso ambiente - stessa musica - ma 2 ampli diversi a SS (Sugden  A21 - Parasound Halo); reputo il mio impianto accettabile dal costo ancora ragionevole (una frazione del mio netto annuo)  e (mi lodo e mi imbrodo) ben suonante (casualmente mi son trovato alcune macchine che ho nelle classifiche stereophile e testate da J. Atkinson) - ma è un caso. Sono state testate dopo il mio acquisto.

 

Altro impianto di un mio amico forumer - persona gentilissima e gradevole (sono stato fortunato) - anche lì stesso impianto - stesso ambiente - stessa musica - ma 2 ampli diversi a SS (Accu E800 - pre + finale Spectral di livello alto)

 

Quindi un confronto ragionato tra ampli in classe A  e macchine corrispettive anche come prezzo in classe AB -

Bene in entrambi i casi per il mio orecchio e per le mie abitudini di ascolto, la minore potenza ma la croccantezza e reattività della classe A (vera)  mi è preferibile un poco con tutti i generi - maggiore vero-somiglianza - attinenza alla realtà per il mio gusto e percezione. Intendiamoci sia il Parasound ma soprattutto gli Spectral suonano benissimo - alla grande ma io ho questa preferenza. Tu magari (o molti altri) avresti una preferenza opposta - guarderesti e valutetrest altri parametri rispetto a me - ma questo è il bello di questa passione - e mo' Horowitz 

Inviato

@jakob1965

molto sensato quanto riporti.

Passato da noi un Sudgen integrato , penso il 21 , che apparve assai in difficoltà lasciando perplesso per primo lo stesso proprietario

Ma fu collegato a quanto avevamo , Wilson Puppy , 802 e ESL 63 e con musiche che noi usiamo spesso , quali opere , e sinfonica o brani demo di jazz con sacs e contrabbassi in evidenza .

Credo , ad ora , che l'A21 venne penalizzato , pur inconsapevolmente ed apparve pure attufato , sgraziato e < comprimente > in genere , assai rispetto un integrato custom fuori concorso.

Sentito poi a casa del proprietario , beh , non male davvero , ma con diffusori pensati x l'A21 e brani diversi dai nostri

Considera che x sentire soprani e tenori e sinfonica io amo alzare il volume x cercare di simulare l'effetto live

Inoltre ho una mia psico/convinzione :

elettroniche di bassa potenza danno il loro meglio quasi sempre , indipendentemente dalla posizione della manopola del volume ....... escludendo , x capirci , volume ad ore 15 o 16 , un non senso , anche se ho visto pure di queste scelleratezze

Invece , sempre io ritengo , che elettroniche di una certa potenza , diciamo oltre i 100 watt , x dire , abbiano un' < entrata in coppia > evidente oltre un certo livello di attenuazione che appare una rampa di lancio , quasi che se x esprimersi al meglio dovessero essere stappate , come i motori termici sportivi che , proprio xchè sportivi , danno sensazioni estreme se < si pesta > appena oltre un certo nr di giri.

Queste elettroniche suonano assai bene anche a bassi volumi , ma danno il meglio se le si lascia correre e , con brani di classica e sinfonica , lasciarle correre gratifica parecchio.

Scommetto , a leggerti , tu preferisca il sound Pass o Accuphase al sound Spectral recente e soprattutto al sound Gryphon , ma potrei sbagliarmi

Inviato
59 minuti fa, domenico80 ha scritto:

elettroniche di una certa potenza , diciamo oltre i 100 watt , x dire , abbiano un' < entrata in coppia > evidente oltre un certo livello di attenuazione che appare una rampa di lancio , quasi che se x esprimersi al meglio dovessero essere stappate , come i motori termici sportivi che , proprio xchè sportivi , danno sensazioni estreme se < si pesta > appena oltre un certo nr di giri

Mi ci ritrovo perfettamente in quanto dici.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...