GuidoR Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 un amico aveva un musical fidelity A1, piccolo grande amplificatore che visto dall'altro sembrava non a caso ad una bistecchiera. non ricordo le casse, ma suonava davvero bene: dolce, dettagliato, presente so che poi musical fidelity ha fatto anche A100, ma non l'ho mai sentito suonare. l'A1 si trova a prezzi popolari e secondo me è ancora un best buy per chi vuole classe A, anche se la potenza è limitata
Bufa Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Per la mia esperieza il passaggio alla classe A (30W in pura A) è stato illuminante!😊 Non penso sia una questione di meglio o peggio ma sicuramente di gusto nella riproduzione musicale. Abbinando i miei attuali finali a casse ad alta efficienza mi si è aperto un mondo con ovviamente le osservazioni che avete fatto precedentemente, probabilmente più alti consumi energetici, diffusione di calore dai finali ecc. E' sicuramente vero che l'abbinamento è fondamentale e non basta avere un ampli in A per apprezzarne il valore ma posso testimoniare dopo diversi anni di ampli diversi che tutt'ora ho che la direzionalità che ti può dare un classe A è estremamente interessante se ben abbinato.
jakob1965 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 a parte i miei 2 classe A (SugdenA21 SE + BC acoustic ex 362) ho ascoltato bene in condizioni controllate: Luxman 590 Accuphase E 650 Accuphase E 800 Accuphase A65 (finale) CH precision integrato + in fiera i Pass vari sempre in classe A - sempre un gran bel suono - nulla da dire -
Membro_0015 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Il 23/2/2022 at 14:14, _Subzero_ ha scritto: in campo audiofilo tutto é soggettivo In campo audio no... In campo audiofilo si
jakob1965 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Il 23/2/2022 at 22:10, _Subzero_ ha scritto: ma ora ho capito perché il vantaggio é relativo 👍 si .. punto di vista .... per me relativo mica tanto - quando ascolti dal vivo la musica acustica (non amplificata) nessuno ti spacca la vibrazione sonora in 2 metà e poi te le rinsalda --- con tutte le problematiche di saldatura etc... Come detto prima - gli ampli in classe A vera sono una minoranza a favore di tantissime macchine meravigliose in AB 1
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Il 23/2/2022 at 20:18, _Subzero_ ha scritto: Un ampli in classe A in queste condizioni (a prescindere dal fatto che scaldi, che sia più soggetto a rotture, che abbia costi di realizzazione più alti ecc) dovrebbe essere sulla carta per forza più performante di altre tipologie di amplificatori. Solo per quel che riguarda la distorsione d'incrocio (che non è poco, anzi). Quanto alle mezze onde riattaccate, se fosse un problema così grave tutti i push-pull sarebbero da buttare. PS Ho un'amplificazione in classe A. 😮 😁
Look01 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Io credo che non esista un vincente o un perdente tra classe A e AB, oggi ci sono ottimi amplificatori sia in una che nell'altra. Per me una diversità c'è, ma dipende da che esperienze d'ascolto si ricerca , cosa si ascolta e cosa si vuole riprodurre. Poi l'abbinamento con le casse e l'amplificatore ed anche con il resto dell'impianto non sempre riesce. Questo vale sia per gli A che per gli AB e non sempre é legato a quanti Watt possiede l'amplificatore ci sono come in tutte le cose una miriade di variabili. Il progetto, i materiali che vengono usati, l'assemblaggio e la qualità costruttiva e....... Tutte cose che al di là dei dati tecnici ,che possono essere uguali, fanno una notevole differenza .
_Subzero_ Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 Ok, in conclusione (al solito) conta sempre di più l'abbinamento ai diffusori che la qualità del singolo componente. Comunque, prima o poi, per togliermi la curiositá, un classe A me lo farò per certo, forno o non forno che sia 🙂 2
verdino Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @_Subzero_ 48 minuti fa, _Subzero_ ha scritto: Comunque, prima o poi, per togliermi la curiositá, un classe A me lo farò per certo Fallo e non te ne pentirai.
naim Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 40 minuti fa, verdino ha scritto: Fallo e non te ne pentirai. Non ho dubbi che il proprio ampli in classe A possa piacere, ma principalmente perché si tratta di un ampli costruito bene, indipendentemente dalla classe di appartenenza. 1
verdino Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @naim 36 minuti fa, naim ha scritto: Non ho dubbi che il proprio ampli in classe A possa piacere, ma principalmente perché si tratta di un ampli costruito bene, indipendentemente dalla classe di appartenenza. Ma anche se non è il proprio ampli ci sono pochi dubbi. È vero, sono tutti costruiti bene, un ampli in classe A è una quasi garanzia di ottima prestazione.
Cano Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @verdino però avendoli anche avuti non direi siano sempre superiori per esempio tra il beard p35 e il graaf 5050 ho nettamente preferito il secondo tanto che il beard l'ho venduto e il graaf penso non lo venderò mai
78 giri Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Il 23/2/2022 at 14:14, _Subzero_ ha scritto: Ammesso che in campo audiofilo tutto é soggettivo, Premessa ineccepibile, ma è pur vero che ognuno di noi ha una sua precisa oggettività negli ascolti. La classe A è meglio? Dipende. Come sempre a farla da padrone è , imho, la sinergia : non esiste il componente migliore in assoluto (avremmo tutti quello) ma esistono i migliori accoppiamenti. Se riesci ad azzeccarli scatta la magia... Buoni ascolti 2
78 giri Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 48 minuti fa, Cano ha scritto: tra il beard p35 e il graaf 5050 ho nettamente preferito il secondo tanto che il beard l'ho venduto e il graaf penso non lo venderò mai Vedi il mio post precedente:se avessi agito come te avrei venduto il Sumo perché con le AR 11 proprio non ce la faceva e gli ho preferito il Threshold, il quale a sua volta è uscito perdente nel confronto col Sumo nel pilotare le Magneplanar MGIIa. È evidente che nel tuo set up il Graaf(che non ho mai avuto il piacere di ascoltare e mi incuriosisce molto) si è rivelato superiore al Beard, ma chissà in altra situazione... 1
naim Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 1 ora fa, verdino ha scritto: Ma anche se non è il proprio ampli ci sono pochi dubbi. È vero, sono tutti costruiti bene, un ampli in classe A è una quasi garanzia di ottima prestazione. Intendevo che non è automatico che suoni divinamente solo perché è in classe A, tanto è vero che ci sono ampli in classe AB che suonano meglio di ampli in classe A. E talvolta questi classe A suonano bene perché sono ottimi ampli in generale, e il tipo di classe non è la ragione principale del loro buon suono.
SpiritoBono Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Gli amplificatori in classe A se ben abbinati ad i diffusori sono spettacolari, hanno un suono lucido, liquido e una trasparenza elevatissima, il tutto condito con una nota di calore. Ovviamente un amplificatore in classe A va inserito in un sistema di diffusori che abbia la giusta efficienza/sensibilità.
jakob1965 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @naim Suona meglio accu E 480 o accu E 650 (lasciamo stare sua maestà E 800) ? Prezzo simile - masse simili - entrambi 2 grandi ampli per me - io preferirei quello in classe A per il mio gusto e percorso mio personalissimo di ascolto. I pass (li conosco meno) danno anche loro la scelta - il cliente appassionato sceglie quello che più gli piace - ma già il " piccolo " XA 25 (sentito in fiera con le proc ac D2 ribbon) suonava in maniera eccelsa - sempre con le D2 il mio sugden è stato uno spettacolo come resa
jakob1965 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @SpiritoBono ora nel mio studiolo sto ascoltando (dopo una bella gita in Valtellina) in classe A le partite Bachiane con le gato fm15 che credo sono a 86 db- se sono ambienti non grandi e non abbiamo bisogno dei cannoni - la classe A può dare molto a volte senza spendere tantissimo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora