naim Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @jakob1965 Quello che sto tentando di dire è che non si dovrebbe, come spesso accade, accomunare il modo di suonare di componenti solo perché hanno una cosa in comune. Per conto mio è quindi un errore mettere nello stesso calderone tutti gli amplificatori in classe A, e in un altro tutti quelli in classe AB, come lo è suddividere i dac a seconda del chip, o, per fare un altro esempio dividere i diffusori attivi dai passivi, e i monitor dal resto del mondo. 11 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Gli amplificatori in classe A se ben abbinati ad i diffusori sono spettacolari, hanno un suono lucido, liquido e una trasparenza elevatissima, il tutto condito con una nota di calore. Riguardo alle qualità che elenchi, non sono un'esclusiva delle amplificazioni in classe A, ma le puoi ritrovare anche in diversi finali in classe AB di alto livello. Tanto più che normalmente, un finale in AB da 300 watt, funziona a grandi linee in classe A fino a circa 25 watt.
Cano Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 13 ore fa, 78 giri ha scritto: È evidente che nel tuo set up Però ho diversi diffusori, alcuni molto facili da pilotare come le snell K altri ben più esigenti Sono due ottimi ampli ma il graaf si è sempre dimostrato superiore Così come lo era il piccolo lavardin is rispetto al MF a1...è anche vero che qui c'era una differenza di prezzo notevole
SpiritoBono Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @naimsicuramente, tuttavia dopo decine e decine di prove io ho scelto la classe A, ma io nel mio impianto e nel mio ambiente.....vanno benissimo anche i classe AB....come andranno benissimo anche i classe D se ben integrati in un un contesto
jakob1965 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @naim ho compreso - infatti ho cercato di risponderti con degli esempi di produttori importanti che hanno macchine notevoli sia in classe A che in classe AB - sono i produttori stessi che usano e diffondono le 2 tecnologie. Perchè questo? Penso (e la spiegazione non è mia) perché vi sono alcuni che prediligono potenze più basse ma la freschezza e la croccantezza del suono (e la sua naturalezza) altri magari non curano questo aspetto (che sarà comunque presente nelle macchine si eccezionali ma in misura minore) e ne guardano altri - un ragionamento se vuoi statistico. Questo è il pensiero di Nelson Pass ed a me pare molto realistico quasi da Real-Politik. Sugden (che ho in casa con 21 SE) rimane invece fedele alla sua circuitazione originaria degli anni 60 - qui posso dire che io con 1500 € (colpo di fortuna anni fa) ottengo qui da me un suono che mi piace molto e mi soddisfa; ambiente piccolo - non tiro i cannoni e mi piace la musica classica e acustica; quando dal vivo ascolti il piano solo o altro , ripeto nessuno ti spacca le semionde positive e negative e te le salda prima che ti giungano all'orecchio. Poi ci sono macchine in AB eccelse e fatte veramente bene. Un esempio che mi ha lasciato a bocca aperta? Il momentum integrated - pazzesco semplicemente
naim Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: che sarà comunque presente nelle macchine si eccezionali ma in misura minore E' su questo che sono poco d'accordo. Se penso a come suonava il mio finale Convergent JL2 (triodi in classe A), rispetto al Boulder 1160 (classe AB), superiore su ogni parametro il secondo, non c'è una sola caratteristica per la quale poter dire che il CAT fosse un filo meglio.
jakob1965 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @naim si .. ci sta - quando hai macchine di livello molto alto probabilmente il tutto si assottiglia -
naim Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: macchine di livello molto alto E forse anche per un discorso di età: nel mio caso lo stato solido è di produzione molto più recente.
domenico80 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 19 ore fa, verdino ha scritto: un ampli in classe A è una quasi garanzia di ottima prestazione. sicuro ?
_Subzero_ Inviato 27 Febbraio 2022 Autore Inviato 27 Febbraio 2022 @jakob1965 Ieri pomeriggio visto in negozio un E800 (sono di Bergamo, il negozio é Dimensione HIFI). Era spento, posso solo dire che ha un impatto visivo non piacevolissimo.. é colossale. L unico classe A che ho ascoltato era un E600, 3 anni fa, e mi impressionó parecchio, era abbinato a delle vivid audio. Da lì inizió il tarlo di possedere un classe A :)) 1
bic196060 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 7 ore fa, Cano ha scritto: Sono due ottimi ampli ma il graaf si è sempre dimostrato superiore Se ricordo bene al tuo Beard avevi rifatto un trasformatore, magari il suono era diverso da uno tutto originale.
Cano Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 13 minuti fa, _Subzero_ ha scritto: L unico classe A che ho ascoltato era un E600, 3 anni fa, e mi impressionó parecchio, era abbinato a delle vivid audio. Da lì inizió il tarlo di possedere un classe A :)) E non di prendere le vivid? 🙂
Cano Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Adesso, bic196060 ha scritto: Se ricordo bene al tuo Beard avevi rifatto un trasformatore, magari il suono era diverso da uno tutto originale. L'ho rifatto dopo anni che lo avevo Non ho omunque poi notato differenze
jakob1965 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @_Subzero_ E800 lo conosco bene (sob) ... grandissima macchina - ahimè costa molto
Gici HV Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 1 ora fa, _Subzero_ ha scritto: lì inizió il tarlo di possedere un classe A Beh,con un piccolo Sugden (se lo trovi) ti puoi levare lo sfizio..
SpiritoBono Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Deve pur sempre "pilotare"....non esiste il meglio o il peggio.... esiste il ben assortito e il male assortito..... Se poi faccio il ben assortito con pezzi da 90 tanto meglio ovvio
shastasheen Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 @rpezzane Riguardo al Sugden, quando molto bene e quando molto male?
powerpeppe Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 a casa mia la classe a ha suonato sempre meglio e non di poco di tutte le altre categorie di amplificatori! e meno w hanno Meglio suonano! la coppia di diffusori meno efficienti a casa mia è 94,7 db quindi sposo perfettamente questa tipologia di elettroniche!
Renato Bovello Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 21 minuti fa, powerpeppe ha scritto: hanno Meglio suonano! la coppia di diffusori meno efficienti a casa mia è 94,7 db quindi sposo perfettamente questa tipologia di elettroniche! A quali diffusori alludi , per curiosità ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora