bic196060 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 4 ore fa, veidt ha scritto: perché tendono ad essere più lenti e quindi meno repentini a seguire le variazioni dinamiche rispetto ai classe a/b di pari potenza. Questo è un problema di non poco conto È la prima volta che sento una considerazione di questo tipo, puoi spiegare cosa intendi? Mi interessa capire se ci sia un fondamento tecnico.
Membro_0021 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 6 minuti fa, bic196060 ha scritto: È la prima volta che sento una considerazione di questo tipo, puoi spiegare cosa intendi? Mi interessa capire se ci sia un fondamento tecnico. @bic196060 ho convissuto per più di 10 anni con gli am audio A-200 e nonostante l'alimentazione poderosa tipica dei finali di Vigevano in modalità 200w il suono tendeva a non essere un fulmine di guerra. Dimezzando la classe a la situazione migliorava; comunque confrontati con altri finali in classe a/b di pari potenza si mostravano sempre più lenti. Un mio amico aveva il Gryphon in classe a e le sensazioni a casa sua erano le stesse come con altri finali in classe a.
naim Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Ma non è la classe a determinare, si troveranno classe A più lenti ed altri veloci. Classe A che suonano meglio di alcuni AB, ma peggio altri. Sono tanti i fattori che incidono maggiormente sul modo di suonare di un ampli, altrimenti sarebbe comodo e molto più semplice: si acquista un classe A e in automatico ci si mette un gradino sopra a tutti gli AB in commercio (perché è questo il messaggio che ad alcuni rischia di arrivare), ma guarda che ''sprovveduti'': spendono 30 o 40mila euro per un finale, e non è nemmeno in classe A! 2
Membro_0021 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 3 ore fa, naim ha scritto: Ma non è la classe a determinare, si troveranno classe A più lenti ed altri veloci. Classe A che suonano meglio di alcuni AB, ma peggio altri. @naim la classe a pura quandi sono pochi i watt (intorno alla quarantina) allora la perdità di velocità non si nota perché facilmente si supera il limite commutando in classe a/b (una quarantina di watt nei picchi non sono assolutamente sufficienti con diffusori da media efficienza). Più il finale eroga watt in classe a, più tende ad essere lento; fidati che ho fatto decine di prove in questo senso e finali che danno la possibilità di dimezzare la classe a (come gli am audio) ne sono una prova vivente.
captainsensible Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 5 ore fa, bic196060 ha scritto: Mi interessa capire se ci sia un fondamento tecnico. Mi sa di no, anzi forse è il contrario. Forse è la diversa figura di distorsione che in alcuni casi potrebbe farli percepire come "più lenti". CS
giaietto Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Quella della lentezza sei Classe A non l’avevo mai notata. Né in Accuphase né in Gryphon né in Bolulder…
Ggr Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @giaietto oramai c'è un delirio di onnipotenza in ogni discussione. Ci troviamo di fronte ad un nuovo fenomeno illuminato. Non ci resta che leggere e imparare. 😀
Membro_0021 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 4 ore fa, giaietto ha scritto: Quella della lentezza sei Classe A non l’avevo mai notata. Né in Accuphase né in Gryphon né in Bolulder… @giaietto la noti solo in un confronto diretto con un classe a/b di pari potenza e corrente. Io un classe a pura da oltre 100 watt con uno slew rate elevatissimo non l'ho mai visto (e sentito).
jakob1965 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @veidt dal sito AM audio dove ci sono le prove e misure: integrato PA 40 rs3: slew rate (salita discesa) = 65 volt /microsec integrato M100 (questo in classe AB) = slew rate (salita discesa) = 120 volt /microsec Pare essere una peculiarità degli AM audio guardando anche le altre prove; I pass: XA 25 - slew rate = 100 volt /microsec - (classe A) ed ecco cosa dice Pass in merito: Pass: No, it was a factor. Subsequent to that, though, the Sheffield Drum Record was used in a test and we started getting figures into the 5V/µs ballpark. And those were rim shots. In fact, as far as I can make out, rim shots present the fastest transient that I've seen on a recording. The Sheffield Drum Record was the fastest example that stands out. I haven't seen anything like it since. But given that you're on the 5V/µs rate, we ultimately settled on approximately 50V/µs as a speed beyond which was fine, but it became a minimal figure that we deal with in our designs.
Ggr Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Tecnicamente, qualcuno mi spiega cosa c'entra lo slew rate con la classe di appartenenza? Perché tecnicamente un classe A dovrebbe più lento di un altro.? Tenendo conto che dello slew rate si è già parlato a lungo...
Cano Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 9 ore fa, captainsensible ha scritto: Mi sa di no, anzi forse è il contrario. Forse è la diversa figura di distorsione che in alcuni casi potrebbe farli percepire come "più lenti". Aumentando la distorsione sicuramente da sensazione di maggior lentezza Non capisco però perché forse dovrebbe essere il contrario
captainsensible Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Cano Dipende dalla forma della distorsione. Una distorsione di seconda armonica genera una sensazione associata ad un suono "più lento" o "più caldo", rispetto a distorsioni di ordini dispari. Non c'è altro motivo per cui un ampli in classe A debba essere "lento". IMHO Ciao CS
Cano Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 2 ore fa, captainsensible ha scritto: Non c'è altro motivo per cui un ampli in classe A debba essere "lento". Si ma neanche perché debba essere veloce
captainsensible Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Cano in realtà un vantaggio teorico il classe A sull'AB lo avrebbe sotto questo punto di vista.....😜 L'alimentatore del classe A eroga una corrente costante..... CS
fabbe Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Probabilmente non si tratta di lentezza ma di morbidezza/contrasto del suono. Parlando di lentezza sembrerebbe che si perda qualcosa lungo la strada. Se poi è vero che bastano 5v/ microsecondo .
Membro_0021 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 12 ore fa, jakob1965 ha scritto: dal sito AM audio dove ci sono le prove e misure: integrato PA 40 rs3: slew rate (salita discesa) = 65 volt /microsec integrato M100 (questo in classe AB) = slew rate (salita discesa) = 120 volt /microsec Pare essere una peculiarità degli AM audio guardando anche le altre prove @jakob1965 non ti fidare dei dati dei costruttori perché spesso sono gonfiati, ma delle misure di laboratori seri e competenti come quello della rivista Audioreview. Ad esempio l'X300 dichiara sul sito di Am audio uno slew rate di 90v/ms in salita e in discesa ma quando il finale è stato misurato da Audioreview lo slew rate era invece di 60v/ms ben un 30% in meno. Amplificatori in classe a/b raggiungono slew rate con valori di 200-300/ms (Audia e Spectral) e con anche un trentello di watt in classe a (Audia); ripeto il rallentamento si percepisce principalmente in quei finali che erogano potenze in classe a superiori o intorno ai 100w; qui puoi leggere sia il valore dichiarato da Am audio per gli X300 che la recensione di Audioreview con un valore misurato diverso: http://www.amaudio.it/a300x-excellence.html
Membro_0021 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 11 ore fa, Ggr ha scritto: Tecnicamente, qualcuno mi spiega cosa c'entra lo slew rate con la classe di appartenenza? Perché tecnicamente un classe A dovrebbe più lento di un altro.? Tenendo conto che dello slew rate si è già parlato a lungo... @Ggr infatti non è solo una questione di slew/rate ma anche di potenza che hai a disposizione. Più watt in classe a hai più cala il rendimento dell'amplificatore perché gran parte della potenza viene solo dissipata ma non sfruttata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora