max56 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 ieri guardando questo video , dal minuto 1,50 circa fino al minuto 2,35 circa , si vede che sono stati smontati gli altoparlanti , controllato il crossover , e l'interno del diffusore. adesso io capisco che questo signor deve fare i video e quindi li deve fare nel migliore dei modi , quindi smontando i pezzi e far vedere le differenze tra un modello ed un'altro o tra un woofer ed un'altro , ma io mi chiedo : se tutto funziona, se le casse o l'ampli sono perfetti esteticamente e funzionano perchè aprirli ? questo lo dico perchè , a parte il video in questione, video simili e consigli simili ( cioè di controllare/visionare ) li ho ricevuti e visti anche su casse vintage molto più blasonate e costose o su ampli vintage dal costo non proprio da poco.....capisco se porto a casa un ampli ed un canale gracchia o non va= lo apro e nella piccola esperienza provo a pulire , vedere se tutto ok , ecc ecc, ma se l'ampli va e va bene (o le casse) perchè dovrei aprirlo ?
LaVoceElettrica Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 2 minuti fa, max56 ha scritto: perchè dovrei aprirlo ? Non è che devi, ma puoi.
max56 Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 4 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Non è che devi, ma puoi. si , logico, per dire : anni fa ho preso un Electrocompaniet eci1 (manopole oro) = bellissimo !!!! più di qualcuno mi ha detto di farlo controllare ecc ecc......perchè ? se va e non ha problemi ! perchè è vecchio ? ma neanche un nad 3020 non apro se va ! e manco ancora delle casse, specie vintage, se si spanna poi una vite o peggio se quella vite non tiene più sul legno perchè per toglierla si son fatti danni sul legno, perchè devo togliere e mettere il rivestimento interno per vedere un crossover o i cavi di collegamento se il tutto suona senza difetti ? così una curiosità , sarà perchè , nel caso di apparecchi vintage non me la sento di essere così tecnico da metterci le mani ....ma se una cosa va....vi è mai successo di voler metterci le mani e fare peggio ? ( e magari prima andava) io anni fa sulle moto si, poi ho smesso e son sempre andate bene ( le moto) , vale anche per l'hifi vintage ? quello che voglio dire/chiedere : il fatto di aprire /smontare/vedere/controllare è più un fatto mentale o altro ? esperienze........
ferdydurke Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Io apro tutto quello che compro, vintage e non vintage…non resisto devo vedere che c’è dentro…e se qualcosa mi da dei dubbi non resisto a provare a metterci le mani (con attenzione, certo…)
Moderatori paolosances Inviato 23 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 23 Febbraio 2022 Se non si apre -avendo le opportune nozioni tecniche - non si può esser certi che non ci sia qualcosa di pasticciato o componenti non originali. Sulle Bozak B 301 Tempo mi accorsi che i mid non erano originali ( " urlavano " un logo giallo, Konig !); girano , per esempio dei falsi ricambi per Bose 901 e così via. Con l'usato in generale, e con il Vintage in particolare, non è raro trovare delle sorprese . 1
oscilloscopio Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Prima di collegare alla rete qualsiasi elettronica preferisco scoperchiarla e controllare almeno a vista che sia tutto in ordine (e più di una volta ho fatto bene) ma almeno gli interventi basilari sono in grado di farli in sicurezza, apro anche i diffusori, soprattutto per verificare e misurare i crossover. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 25 Febbraio 2022 @max56 ti fai le analisi del sangue solo se ti senti male oppure una volta ogni 20 anni te fai almeno quelle basiche? se una sospensione non in gomma comincia a cedere te ne accorgi se togli la griglia, altrimenti quando il suono comincia a avre problemi il danno potrebbe esseri amplificato. Idem con i condensatori, prima si gonfiano, poi perdono il liquido, se aspeti che vadano in perdita il liquido può corrodere òle pèiste o danneggiare altri componenti. Diciamo che il discorso alla Orietta berti (fin che la barca va) ha un suo perchè ma su oggetti che hanno passato i 30 anni uno sguardo glielo darei, senza necessariamente smontare tutto. Poi dipende, ci sono componenti a rischio (come i condesatori frako dei revox) ch è meglio sostituire per tempo, o i piccoli condensatoti delle elettroniche levinson, che vanno mmonitorati lmeno ogni 20 anni perchè tirati per il ollo.
max56 Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 verissimi gli ultimi 3 interventi , però , però dico una cosa: se non si hanno le conoscenze tecniche e i mezzi ? esempio : ho due coppie di casse che suonano bene , non hanno nessun problema e lo stesso vale per altri due ampli che ho ( parliamo di vintage logicamente) : ok seguo il vostro consiglio ( sempre per parlare , non ho fatto ancora niente) e smonto un woofer per vedere dentro come sono messe , come sono i collegamenti e com'è il crossover......ma se non ho strumenti, se non so come "dovrebbe essere la differenza tra =apposto e non apposto" , cosa guardo ? cosa le smonto a fare , se in più vanno anche bene. idem per l'ampli, tolgo il coperchio e......e....e cosa ? guardo se dentro è sporco ? a volte , se non si sa , credo che toccare sia peggio che non toccare , ho comprato nuovo negli anni 77/79 un Sansui Au717 e l'ho rivenduto credo 4/5 anni fa ( quindi aveva circa 35/38 anni , stiamo larghi ) ...io non l'ho mai aperto e non mi ha mai dato problemi ...e quando l'ho venduto era ("logico" ) perfettamente funzionante "senza nessun tipo di problema e senza mai aprirlo " .
dadox Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Il 23/2/2022 at 17:14, paolosances ha scritto: girano , per esempio dei falsi ricambi per Bose 901 e così via. Gli audiofili che comprano a scatola chiusa alla moda di Arrigoni son pochi. Quelli anzianotti che stanno leggendo non avranno dimenticato la battuta “Ma che ha fatto, lo ha aperto?” C’è troppa gente in giro che credono di essere così intelligenti da poter tranquillamente metter mani su diffusori (e altro) e poterseli gestire al pari di una bancarella di mercato, fregandosene di anni di studi progettuali dei costruttori. La Bose ad esempio ci ha costruito la propria realtá sui drivers HVC. Dapprima cuciti addosso alla 901, e succesivamente a complemento della 802 (il Pro di Bose discende dalla 901, non il contrario). Ovviamente brevettati, quindi alla larga dal clonarli. Ma se il driver originale, “quell’altoparlantino da auto” così descritto dagli ignorantoni, da meno di 12 cm di diametro, 0,9 ohm di impedenza, bobina mobile (appunto) elicoidale a singolo avvolgimento di taglio in alluminio, che pesa circa 1 kg (e in base alle dimensioni non è poco), collaudato in fabbrica con impulsi sino a 4000W, e che è di conseguenza impossibile che il suo equalizzatore a corredo possa mandarlo in crisi…potrá mai un driver cinese avere caratteristiche anche solo lontanamente simili? Ah, si, il colore azzurro del cono! Eppure, è venduto in un negozio USA come ricambio sostitutivo. Sono almeno corretti nel dire che non è originale, ma quel ciofecone altro non fa che inficiare le prestazioni, figuriamoci poi se ne si piazza uno o più d’uno a sostituire il driver (o i drivers) originale/i. Manco corrisponde la impedenza! Figuriamoci mischiarli. La Bose non ha mai effettuato ribordature, ha sempre solamente sostituito i drivers, poichè gli originali venivano assemblati con precisioni pazzesche, con tolleranze a tre zerii, impossibili da replicare da un artigiano. Nè ha mai fornito le sospensioni a chicchessia. Che risotto di diffusore viene fuori senza rispettare le regole progettuali? E poi nascono le leggende metropolitane che oramai dilagano…🙄
max56 Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 8 ore fa, max56 ha scritto: ho due coppie di casse che suonano bene 8 ore fa, max56 ha scritto: ok seguo il vostro consiglio ( sempre per parlare , non ho fatto ancora niente) e smonto un woofer per vedere dentro come sono messe , come sono i collegamenti e com'è il crossover......ma se non ho strumenti, se non so come "dovrebbe essere la differenza tra =apposto e non apposto" , cosa guardo ? non voglio far polemica o aver ragione, ma dopo le premesse sopra "arriviamo ad un esempio pratico" facendo minor danno possibile : prendo una Canton Quinto 520 , smonto il woofer e magari anche mid. e tw. e guardo ......e guardo anche il crossover....ok guardo cosa ? con che riferimenti ? con che strumenti misuro nel caso li avessi ? e quali misure sono ok e quali misure non sono ok ? e come si fa a misurare ? NB il tutto non per criticare o polemica , ma per imparare ! per quello dico : se funziona bene , se esteticamente ok = mejo lassà perdere pirma de far danni .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2022 10 ore fa, max56 ha scritto: se non si hanno le conoscenze tecniche e i mezzi ? Avrai un'amico in zona che ne mastica un po' e ti da una controllata davanti ad una birra ....viceversa tocca imparare a far da se che non è mai troppo tardi comperare qualche cacciavite, un tester basico, qualche videotuturial su tubo e non si diventerà ingegneri ma almeno le cose basiche basiche si apprendono.
cri Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Io ad esempio mi documento in rete. Foto, schemi, forum e confronto con gli originali smontati. Se trovo corrispondenza bene, diversamente comincio ad indagare
oscilloscopio Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @max56 Se anche tutto funziona, non è detto che funzioni bene, per noi vintagisti che prendiamo ed utilizziamo apparechhi di 40/50 anni e più, è importante o saperci mettere personalmente le mani o poter contare su un amico o tecnico in grado di farlo.
max56 Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: Se anche tutto funziona, non è detto che funzioni bene, per noi vintagisti che prendiamo ed utilizziamo apparechhi di 40/50 anni e più, è importante o saperci mettere personalmente le mani o poter contare su un amico o tecnico in grado di farlo vedrò cosa fare 🙂 certo che : il carburatore della moto , o sei capace di smontarlo e montarlo ...o l'è mejo lassare stare 👍 non vorrei fosse così anche per l'hifi 😂
oscilloscopio Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @max56 in linea di massima si, ci sono interventi semplici e di più complessi. Disossidare un potenziometro è alla portata di tutti, sostituire un componente è già più complesso, la ricerca di un guasto in un circuito richiede competenze tecniche e strumenti adeguati.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 27 Febbraio 2022 @max56 ci sono guasti che senza strumentazione non puoi identificare, ce ne sono altri visibili ad ogghio nudo. un condensatore gonfio o peggio in perdita lo nota anche un bambino, un foam danneggiato idem. se ci sono problemi visibili ad occhio nudo è il caso di riolgersi ad un tecnico o ad un amico diy sperto per rimediare, e in quella occasione far verificare anche i resto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora