skillatohifi Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 In questi giorni ho condotto qualche altri test mirati alla verifica della regolazione dell antiskating e..devo dire che per testine che leggono sopra a 2,2/ 2,3 l antiskating quasi non serve, ho usato il mio muletto il gira Technics 1200G e con una mia testina Ortofon Quintet Blue che legge a 2,3 ho messo l antiskating sul valore di 1,2 il risultato è stato davvero ottimo, se invece lo imposta o a 2,3 il suono si scuriva. Percui ora posso dire di aver capito bene...!! Con il 1200G il cambiamento del suono è quasi immediato. Fate delle prove..
luke_64 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Credo dipenda molto dalla geometria del braccio più che dal peso di lettura. Nel VPI JMW 10.5 l'as non è previsto e in effetti, provando con il disco test, non serve a niente con qualsiasi testina. Con il Clearaudio Verify e la Ortofon Cadenza (2,5 gr) dovevo caricare tantissimo l'as per ottenere risultati decenti, mentre con testine più leggere e con peso di lettura inferiore, tipo la Benz ACE SL (1,9 gr), funzionava molto meglio. Con il Transrotor TR 800 il carico dell'as è più o meno proporzionale al peso di lettura.
skillatohifi Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 @luke_64 concordo con te, in effetti con l altro mio gira Thorens il thorens td124mk2 sul quale ho il braccio rega rb3000 la regolazione delll 'AS e completamente diversa, pertanto.. le varianti sul braccio/testina possono essere molte.
MAX79 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Per molti anni ho regolato l'antiskating ad orecchio (Rega P3, poi P6 ed ora P8), poi mi sono deciso ad acquistare un disco test con anche la traccia per questa regolazione. Il test consiste in un segnale che aumenta progressivamente di intensità fino a diventare molto difficile da tracciare senza distorsione; con antiskating non correttamente impostato la distorsione inizia prima su un canale, da lì si aumenta o diminuisce l'as finchè non si presenta nello stesso momento su entrambi i canali. Dopo la regolazione il suono è migliorato in maniera percettibile nella focalizzazione della profondità della scena, sensazione confermata nelle settimane successive; anche la spazialità ne ha giovato, restituendo una scena lievemente più ampia e più "libera" dai diffusori, soprattutto in alta gamma. Ora praticamente tutte le tracce vengono lette in modo corretto, a parte l'ultima a ridosso dell'etichetta con frequenze alte/altissime incise ad alto volume, che suonano leggermente distorte; nessun problema invece nella lettura dei solchi più interni normali dei dischi musicali. La testina è una Audio Technica OC9XML, di cui sono estremamente soddisfatto, soprattutto in relazione al suo costo.
skillatohifi Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 @MAX79 sul technics 1200G uso anche altre testine mc, un AT33EV e la Gold Note Donatello Gold e la regolazione dell antiskating è completamente diversa, pertanto quando le cambio devo sempre regolare bene l' AS, se devo dirtela tutta.. ho notato che il suono migliora abbastanza, specialmente sulle armoniche e sulla spazialità, e come se sulla nota ci fosse un maggiore realismo, un fattore che incide parecchio sul suono è la qualità del vinile, pensa che ho dei vecchi LP della ECM che suonano da paura, e dei nuovi vinili sempre della EMC che non riescono a esaltarsi come quelli vecchi. Non so' come sia possibile.. ma è proprio così.
Moderatori joe845 Inviato 25 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2022 @skillatohifi muletto l'SL1200G?? complimenti sinceri! 🙂 G
skillatohifi Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 @joe845 prima come muletto avevo un bel audio-technica 1240, e da un anno ho questo nuovo 1200G che mi soddisfa abbastanza, meno sul suo prezzo di listino, secondo me è un po' altino.
scroodge Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 mah... io sul 1200G differenze timbriche (suono scuro-chiaro) non ne sento correlate all'AS, le sento invece sulla sepazione dei canali, sulla distorsione globale, sulla capacità di estrazione dei dettagli (risoluzione). Con le testine in mio possesso e con le prove con disco test i milgiori risultati li ho, impostando l'AS su valori coincidenti col peso di lettura Concordo sul fatto che i nquesto gira il controllo AS è molto efficace, ovvero, le differenze sono molto ben udibili.. Sul mio muletto, un onestissimo Thorens TD 318 il sistema AS (a contrappeso) è molto meno efficace/sensibile
MAX79 Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 @skillatohifi sicuramente ogni testina ha la sua cedevolezza e caratteristiche che richiedono un settaggio diverso, del resto la regolazione dell'AS pari al peso penso che sia un'indicazione di massima, un punto dal quale partire per una successiva regolazione fine: sul mio P8 il disco test mi ha portato ad un leggero aumento, nell'ordine di uno 0,0qualcosa, ma devo dire che in effetti ha portato il suo miglioramento nella definizione e spazialità del suono. Ora però ho più di qualche dubbio sui dischi a 45 giri, di cui però ho pochi esemplari... Preferisco comuque ascoltare che farmi paranoie 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora