Elettro Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @lofuoco xlr uscita 5V ma dovresti provare da te quale ti aggrada.
lofuoco Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 Oggi ho scoperto una funzione utilissima che mi semplifica e non poco una operazione che faccio spesso: se ascolto una web radio é possibile cercare i Metadati del brano in esecuzione e fare una ricerca più approfondita sulle proprie librerie compreso Tidal o Qobuz con una funzione Cerca veramente rapida, così da poterlo inserire nei propri preferiti al volo. Sono sempre più convinto parte della bontà di uno streamer risiede nella fruibilità del software. E questo Rose mi sta convincendo davvero
caricolimite Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 23 ore fa, verdino ha scritto: A proposito io lascio fissò il volume del pre ed uso il volume del Rose il Rose ha volume digitale o analogico?
massimojk Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Una domanda ai possessori di prodotti Rose. Come è vista la libreria? Intendo gestisce la libreria personale con contenuti presi da nas e/o hd unendoli con i contenuti presi dai servizi di streaming o rimangono 2 librerie distinte accessibili comunque dall'applicazione? Grazie
lofuoco Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 @massimojk Puoi avere una libreria generale oppure vederle come singole libreria. La sezione "Musica" unisce tutti i contenuti, ma li puoi gestire anche separatamente
massimojk Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 1 minuto fa, lofuoco ha scritto: La sezione "Musica" unisce tutti i contenuti, quindi se seleziono ad esempio come artista Genesis vedrò in un unico raggruppamento i dischi in mio possesso sul nas e i dischi selezionati come preferiti da qobuz? Molto positivo questo servizio che ritenevo fosse offerto solo dai prodotti Innous Grazie
lofuoco Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 @massimojk esattamente, puoi fare un cerca generico e in alto vedrai in tutte le tue librerie la quantità di riscontri poi selezioni la libreria che desideri
lofuoco Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 @verdino si confermo, per questo ho deciso di bypassare il suo pre e dedicare la selezione del volume direttamente al pre McIntosh. Puoi aggiustare la sensibilità di uscita in base alle caratteristiche del tuo pre
massimojk Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 grazie @lofuoco per la precisazione. In effetti io intendevo avere a disposizione una libreria integrata che mi offra, per un dato artista, i soli album in precedenza selezionati piuttosto che individuarlo di volta in volta attraverso la specifica ricerca. In ogni caso ammetto che si tratta di una mia esigenza "particolare". Diciamo che cerco un sw di gestione che assomigli, per questa specifica funzione a roon e forse l'unico è appunto Innous. Detto questo vedevo le foto del prodotto da te acquistato e debbo ammettere che dal punto di vista scenografico è un gran bel vedere 🙂
lofuoco Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 @massimojk ero dubbioso prima di acquistarlo che l'aspetto scenografico, da te menzionato, fosse un po' fumo negli occhi per un prodotto incompleto...invece devo ammettere che mi sta conquistando giorno dopo giorno proprio per la sua affidabilità e fruibilitá unite ad un suono eccellente
massimojk Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @lofuoco per carità la bellezza è soggettiva e per quanto mi riguarda assolutamente secondaria alla qualità audio (ad esempio considero il mio amplificatore bruttino assai) ma ciò non toglie che se suona bene, ed è anche bello, la cosa non guasta anzi 1
Nikolomonte Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @lofuoco ciao, io sarei intenzionato all’acquisto del rose rs150 b da collegare come dac/streamer ad un pre valvolare. Come bypasso il pre del rose?
microb3802 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Buongiorno a tutti i felici possessori di questo magnifico RS150B. Ho un quesito da porvi circa la possibilita` di risolvere un problemino causato da una caratteristica del mio preamplificatore Audio Research LS22 di cui sono molto soddisfatto. Il problemino sta nel fatto che questo pre ha un guadagno estremamente alto, il che mi porta ad un utilizzo della manopola del volume tra ore 7:00 e ore 9:00 arrivando solo in rare occasioni e per breve tempo a ore 10:00, mentre mi sembrerebbe molto piu` naturale poterlo utilizzare nel range 10:00-14:00. Avendo in programma di aggiungere al mio impianto uno streamer, un possibile acquisto sarebbe proprio l’RS150B e in particolare ha attirato la mia attenzione la possibilita` che questo offre di regolare la tensione di uscita (Pre-Out level setting): credo si possa spaziare da 100mV a 5000mV con collegamento XLR. Prendendo come riferimento il mio CD-player che ha un’uscita “Balanced XLR 4.2V RMS”, pensavo che settando sul Rose un valore di uscita inferiore ai 4000mV (1000-2000-3000) dovrei raggiungere il mio obiettivo. Cosa ne pensate? Mi sono perso qualche dettaglio circa le caratteristiche del Rose oppure la cosa funzionerebbe?
Elettro Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Sicuramente 4/5 V saranno sufficientemente adeguati in xlr per il tuo preampli, come tutti, salvo rare eccezioni. Cmq visto che il Rose offre diverse tensioni di uscita, potrai regolarlo al meglio sul tuo setup anche perché l'efficienza dei diffusori potrebbe influire sul risultato finale e a te preferito.
microb3802 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Un'altra domanda. Volendo rippare un CD memorizzandolo sull'SSD inserito nella bay del Rose, bisogna necessariamente utilizzare l'RSA780 o masterizzatore esterno per PC? Oppure ci si riesce anche collegando all'RS150B un CD-player mediante connessione digitale (ad es. AES/EBU)?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora