Vai al contenuto
Melius Club

Acquisto meccanica cd: esperienze e suggerimenti


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti !

Devo sostituire il mio lettore CD ma, siccome sono estremamente soddisfatto del mio DAC Metrum Onyx, stavo pensando a questo punto di acquistare solo una meccanica CD.

Purtroppo sono assolutamente "ignorante" sull'argomento e quindi ho cercato un pò in rete per iniziare a chiarirmi meglio le idee.

Da quanto ho letto le scelte possibili potrebbero essere le seguenti :

- Audiolab 6000CDT

- Nuprime CDT8 Pro

- Cyrus Audio CDt

- Atoll DR100 Signature

Come premesso non ho nessuna esperienza in merito e non mi è mai capito di ascoltare/vedere delle meccaniche CD all'opera e quindi mi farebbe piacere poter condividere le vostre conoscenze/pareri.

Come tetto massimo di spesa ho stanziato 1500€...ma anche se dovessi spendere la metà andrebbe benissimo 🙂

Grazie a chi vorrà partecipare alla discussione !

 

Marco

Inviato

Difficile che tu senta differenza nette fra una meccanica e l'altra .

Alla lista aggiungerei anche la Cxn di Cambridge che forse è anche più economica , a pelle mi piace molto la Nuprime.

Oppure ancora più economica questa tascam , divisione pro di Teac 

https://www.thomann.de/it/tascam_cd200.htm?glp=1&gclid=CjwKCAiAvOeQBhBkEiwAxutUVErKGM7vpTvWLmO_j7RQKtkyy4IWaQS6mcTdcO3IbWOXQv-MqTR4nBoC6osQAvD_BwE

È un lettore ma puoi usarla come meccanica pura.

 

  • Thanks 1
Inviato

@Emmepi57 anche le meccaniche suonano diverse, in caso di impianto/ambiente/incisione buoni è possibile cogliere differenze.

Bisogna provare nel proprio impianto, curando anche l’accoppiamento/disaccoppiamento della meccanica.

Ovviamente nel caso di un impianto entry level e/o installato in ambiente non ottimizzato e/o usato per ascoltare Gianni Celeste non ha senso investirvi molto e si può prendere un qualunque CD usato dotato di uscita digitale (praticamente tutti).

bungalow bill
Inviato

Io ho la meccanica cd Cambridge CXC v2 e mi trovo molto bene .

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, homesick ha scritto:

Difficile che tu senta differenza nette fra una meccanica e l'altra

Infatti questo è proprio un mio dubbio.

In ambito musica liquida, come ho già detto in altre discussioni, quattro differenti streamer collegati allo stesso DAC nel mio impianto ed alle mie orecchie sono praticamente indistinguibili.

Per quanto riguarda una meccanica CD entrano in campo anche alcune componenti meccaniche (scusate il gioco di parole) e (non potendo provare più apparecchi a casa mia) non sono in grado di valutare quanto questo possa invece risultare sensibile passando comunque poi dal DAC.

Inviato

@Emmepi57 le differenze possono esserci, possono non esserci, dipende da tante cose 

dovendo procedere al buio starei su buone meccaniche senza spendere un botto 

I miei consigli in 3 fasce di prezzo 

Le già citate 

Cambridge cxc

Project cd box

A cui aggiungerei 

Heed audio obelisk 

La cyrus che hai citato è ottima ma non mi piace il sistema di caricamento del cd 

  • Thanks 1
Inviato

Io sto usando la Audiolab 6000 CDT da più di un anno collegata ad un dac Weiss.

Mi trovo molto bene, il lettore da una bella impressione di solidità. Se propio vogliamo essere pignoli i tasti di comando sono piccoli e il Led con le informazioni è un pò striminzito e dal lontano non è molto ben visibile.

La sostanza, soprattutto in rapporto al prezzo, c'è.

Per il suono non mi esprimo perché a mio avviso per il 95% suona il Dac.

  • Thanks 1
Inviato

Io ho la Nuprime CDT8 Pro. Usando lo stesso DAC devo dire che suona molto meglio del mio lettore CD precedente che usavo comunque solo come meccanica. Per quanto riguarda gli aspetti negativi direi che concordo con le valutazioni fatte da Cadeddu nella sua recensione di qualche anno fa. Suppongo il modello CDT10 sia migliore, ma costa anche molto di più.

  • Thanks 1
Inviato

io possiedo un E.A.D. T1000 (caricamento rovesciato brevetto stable plattner mechanism Pioneer) con dac Sonic Frontiers SFD2 MKIII, connessione con cavo nordost blue heaven digitale. Devo dire che il tutto mi soddisfa.

Non ho capito se ti andrebbe bene l'usato. In questo caso si possono trovare cose molto interessanti per la metà del tuo budget.

Inviato
Il 26/2/2022 at 19:04, homesick ha scritto:

Difficile che tu senta differenza nette fra una meccanica e l'altra .

su questo non sono molto d'accordo.

Una meccanica "fatta bene", solida, stabile, affidabile si sente eccome ; certo, costicchia ed è sempre più difficile trovarne a prezzi umani, tutti sono alla ricerca dei 45 bit a 946 hz, magari con una meccanica da computer.

Non sono assolutamente d'accordo, tanto che ho recentemente fatto revisionare ( lavoro splendido, come al solito) da Aurion audio il mio sony scd 777es; mai lo mollerei con i suoi 25 e passa chili

Meccaniche così sono introvabili oggi, se non a costi a 5 zeri, .. e si sente !

Detto questo, .. non sono in grado di dare un consiglio a @Emmepi57 , non conoscendo nel dettaglio gli apparecchi da lui proposti.

Inviato

@Emmepi57 Da quelle da te menzionate, per mia convinzione personale escluderei le due che usano caricamento slot in, cioè senza cassettino (e quindi audiolab e cyrus). Le due restanti credo siano entrambi ottimi prodotti, la pro-ject cd box rs menzionata da altro autore, la conosco perchè la possiede un amico abbinata al suo alimentatore opzionale esterno ed ha il vantaggio del caricamento dall'alto e dell'utilizzo di gruppo di lettura stream unlimited con laser sanyo facilmente reperibile come ricambio, quindi alla fine forse è la soluzione migliore. Ha anche 4 uscite digitali in vario formato, che la rende molto versatile. Il suggerimento è di prenderla appunto con l'alimentatore lineare opzionale della stessa pro-ject, oppure di acquistare un alimentatore lineare con uscita 20v, compatibile. L'alimentatorino di serie è una soluzione provvisoria. Atoll è un marchio serio e credo usi una meccanica teac, ma non l'ho mai vista in funzione, quindi non mi pronuncio. Anche della nuprime si dicono ottime cose in rete ma non l'ho mai vista in funzione.

 

ciao a tutti

alex2

 

Inviato

@maverick guarda la mia esperienza è questa , anni fa compro una Kenwood dp9010 top di gamma di fine anni 80 inizi 90 , costruzione spettacolare , una 15ina di kg di meccanica , un cassetto che quando si apre e si chiude lo fa con una stabilità e silenziosità , con movimento oserei dire pastoso , roba che lettori CD da 5/6k euro odierni si sognano etc etc 

Al confronto con un marantz cd6003 usato sempre come meccanica , le differenze erano minime , forse un pelo meglio il basso più rotondo ma in cieco avrei fatto fatica ad avere certezza di quale stesse suonando.

Visto che però non legge i CDR o i CD dei cofanetti di classica , l'ho data in comodato d'uso gratuito ad un amico che se la gode , considerando che la sostituzione dell'ottica mi sarebbe costata troppo .

Che poi un meccanica fatta come Dio comanda appaghi la vista e il cuore di un audiofilo , lo capisco ma io attualmente non spenderei mai 1500 euro per una meccanica .

Inviato

@homesick io ho avuto, negli anni passati, un'esperienza diversa, ... non posso dire di più; fortunatamente di lettori cd ne ho cambiati pochi nella mia vita.

Inviato

 Da poco , ho un lettore cd " solo meccanica" Conrad-johnson Dr 1 cd transpor, avrà più o meno 25 anni e funziona bene. 

A quanto pare  questo lettore è poco conosciuto, eppure si sente benissimo. 

 

Inviato

Qualcosa con la meccanica Philips CD Pro 2 non si trova???

Inviato

Io ti consiglio il Belcanto Cd3t.

Prima utizzavo come meccanica un lettore cd Denon cdp 1510 Ae e con il Belcanto il suono risulta più "a fuoco" 

Inviato

posso fare un appunto? vi state concentrando solo sulla parte meccanica che per carità ci sta, MA parte del suono dipende anche dalla qualità del sistema che trasfoma i segnali digitali in un segnale elettrico che tramite (faccio un esempio) un cavo coassiale va al dac dove si trova l'analogo che lo ritrasforma per il trattamento da parte di codesta macchina.

Quindi riprendendo il discorso del kenwood che conosco ed è una macchina fantastica, non è detto che il cippettino di conversione (passatemi il termine non tecnicamente appropriato) non fosse dello stesso livello della parte meccanica. Da considerare che se meccanica e dac non sono della stessa marca e annata potrebbe non esserci sinergia tra le due etc...tutte cosa da tenere in considerazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...