Vai al contenuto
Melius Club

RoPieee


stefano_mbp

Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato

RoPieeeXL (NG) è uscito dalla fase beta.

Da oggi è disponibile sul canale “stable” l’aggiornamento che porta alla versione 2022.04 (0180)

Qui trovate il change-log https://ropieee.org/changelog/

.

La novità più importante è la mancanza della funzionalità Bluetooth che è stata eliminata

.

Se già eravate sulla versione beta è sufficiente impostare il canale “stable” e procedere con l’aggiornamento.

.

Se invece siete ancora sulla precedente versione sarà necessario partire da zero:

  • download della nuova versione (da qui https://ropieee.org/software/)
  • “flashare” la scheda sd con la nuova immagine
  • inserire la scheda nel rpi, avviare e procedere con la configurazione

NB. Da questa nuova versione sono disponibili diverse immagini specifiche per RoPieee e RoPieeeXL, non è quindi più possibile installare RoPieee e poi passare a RoPieeeXL usando l’opzione disponibile nel tab Advanced.

 

  • Thanks 2
stefano_mbp
Inviato

… dimenticavo …

anche l’accesso SSH è stato eliminato pertanto non sono più possibili tweak … 

Inviato

grazie molte @stefano_mbp come sempre ...

questo fatto che hanno tolto l'accesso SSH per me è un risvolto negativo.... ma non mi sono chiari però i pro e i contro dell'aggiornamento... cosa migliora? Da dove lo posso capire meglio?

Altrimenti io ad esempio resterei con l'attuale versione... 

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, SalD ha scritto:

cosa migliora

Si tratta principalmente di un aggiornamento “trasparente”:

  • un nuovo sistema operativo costruito “ex novo” e non più un ritaglio da AudioLinux
  • una nuova logica di gestione degli aggiornamenti, praticamente esistono due copie del sw, l’aggiornamento lavora sulla copia “dormiente” e se tutto va bene questa viene “promossa” ad “attiva”, se invece c’è qualche problema il sistema continua a lavorare con la copia precedente.

Questa nuova generazione tende quindi a garantire la massima disponibilità e stabilità del sw che si presenta sempre più come una “appliance” … da cui l’eliminazione dell’accesso SSH.

.

Per il momento la novità più evidente è l’aggiornamento di HQP NAA all’ultima versione 4.2.0.

.

Se decidi di rimanere alla versione precedente (4.017) devi essere cosciente del fatto che non ci sarà più nessun aggiornamento, non è neppure più disponibile il download dell’immagine.

.

Per curiosità … perché l’eliminazione di SSH ti “turba”? Che tipo dì tweak hai applicato?

Inviato

@stefano_mbp se ti ricordi c'era stato uno scambio con un forumer (forse nel thread di Roon) con ZeroTier. Quindi mi sono messo tutti i dispositivi su VPN. In questo modo posso usare Roon anche dalla casa al mare con il core in remoto e l'end point nella casa al mare. Temo che senza SSH mi perdo questa funzionalità. No?  

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, SalD ha scritto:

ZeroTier

… ora ricordo, avevo seguito un po’ la questione ma non rammento i dettagli.

Certamente se si era reso necessario installare qualcosa su RoPieee allora ora diventa impossibile … ci sono però alternative (credo):

  • GentooPlayer
  • DietPi

perché prima o poi credo che qualche aggiornamento creerà problemi con versioni di kernel vecchie di RoPieee 4.017

Inviato

… Io nel frattempo ho aggiornato NAA alla 4.2 sul vecchio XL. 
 

viva l’ssh 🙂 

Inviato
10 ore fa, SalD ha scritto:

. Quindi mi sono messo tutti i dispositivi su VPN. In questo modo posso usare Roon anche dalla casa al mare con il core in remoto e l'end point nella casa al mare

Se legge sta’ roba uno che ascolta vinili sul girapadelle, ti viene a cercare per metterti al rogo come gli eretici!
😵💫

  • Haha 1
Inviato

Tranqui @ipoci sono talmente gender fluid che il girapadelle vinilico me lo sparo già da solo… spazio dall’analogico puro in vinile all’upsampling DSD con HQPlayer … non mi faccio mancare niente …. 

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Certamente se si era reso necessario installare qualcosa su RoPieee allora ora diventa impossibile … ci sono però alternative (credo):

  • GentooPlayer
  • DietPi

su Dietpi non ci sono problemi , puoi installare quello che vuoi  ........( stessa cosa su versione dedicata  Allo  ) 

Inviato

Ho aggiornato il mio PI4 (con display) alla nuova RoPieeeXL 2022.04 (0180)

 

 

Per ora tutto ok al netto di quello che si diceva ovvero che l'SSH non c'è più e non c'è più nemmeno il supporto bluetooth (non che lo usassi).

 

 

Il kernel è 5.15.32-SPCKFSH-v7l

 

 

image.thumb.png.4c946e20a90ca692955465388c302976.png

549601558_Schermata286.thumb.jpg.97e29daabc202a63982efa94aafcf932.jpg

 

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao, da poco sono tornato in possesso di un PI4, abitualmente uso GentooPlayer ma da un pò volevo provare Ropiee XL.

 

Stamattina ho scaricato l'ultima versione disponibile sul sito.

Inserita la sd su PI4 collegato in rete locate

con Finger individuato l'indirizzo.

Da cellulare mi sono collegato all'indirizzo

Configurato DAC USB e UPnp/DLNA riavvio canonico

Da cellulare con BubblrUPnp selezionato render ropieexl

Utilizzo Qobuz, tutto funziona perfettamente.

 

 

 

Inviato

@tHERADIX è il bello di RoPieee (XL) … installi, configuri in due click e funziona … 

  • Melius 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

RoPieeeXL Beta 2022.05.1 (0307)

Una nuova interessante funzionalità di RoPieeeXL è disponibile con l’ultima versione Beta: UPNP Bridge

In pratica questa funzionalità permette di utilizzare un device UPND/DLNA come se fosse un device Squeezelite.

Le note di rilascio sono le seguenti:

Ciò che fa è che utilizza la compatibilità Roon Squeezebox per collegare un dispositivo UPnP esistente e renderlo disponibile per Roon. Ciò significa che è necessario abilitare la funzionalità Squeezebox in Roon affinché funzioni.

Quindi è stata pensata per un utilizzo con Roon ma in realtà funziona anche  con LMS/Daphile.

Infatti ho provato quanto segue:

  • ho attivato sul mio SOtM sMS200 MPD&DLNA
  • ho attivato su RoPieeeXL la funzione UPNP Bridge
  • ho fatto la scansione dei device e il sMS200 è comparso e l’ho selezionato/configurato
  • ho avviato Daphile che ha immediatamente individuato il sMS200 come se fosse un device Squeezelite 
  • ho avviato la riproduzione di un brano …

Funziona !

.

Questa è la pagina di configurazione del UPNP Bridge

BC9B6135-9718-47E6-9E93-6B52ACFD4DC9.thumb.jpeg.b4368521e825027e0f71798d3c782339.jpeg

.

NB. È una funzione disponibile anche in forma di plugin direttamente in LMS e Daphile ma può comunque tornare utile …

 

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Riporto su questo topic solo per testimoniare la mia totale approvazione e soddisfazione per RoPieeeXL.

Volevo far uscire il PC con win+roon dedicato all'audio dalla sala musica, inizialmente mi sono orientato su alternative molto audiophile come streamer di rete, poi su un macmini (che ho proavato) poi ancora su ubuntu (che ho provato), poi, un amico mi ha prestato un Rasp4...

Che dire: spettacolo, fa quello che mi serve, ovvero roon + spotify, lo fa sempre, lo fa bene, è  responsivo, passa da un formato ad un altro senza problemi,  ed è una scatoletta alimentata a 5V, i file li va a pescare per il momento, sul pc da dove scrivo ora in un'altra stanza, dove ho installato provvisoriamente il core di roon, ma da domani su un NUC+HDD USB sul quale installerò rock.

 

Non dico niente sul "suono", perchè a mio avviso (sottolineo mio) non ha senso dire nulla.

Una cosa però la dico, mi sembra (ché prove a confronto diretto non ho voglia di farne), di non aver mai sentito spotify così bene...

E aggiungo un dubbio, uno spunto di riflessione: ma sti driver ALSA, è possibile che "lavorino" meglio degli ASIO? E' possibile che se, dico se, a me pare, in generale, di avere maggiore risoluzione, sia imputabile ad essi?

Penso proprio che farò una piccola donazione.

Se lo meritano, se lo stra-meritano


E grazie @stefano_mbp per il supporto nelle scorse settimane

 

  • Melius 1
Inviato

La farò anche io, eccellente e gratis ...

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

@stefano_mbp aiuto aiuto!! :classic_rolleyes: 


Essendomi improvvisamente stufato della politica di roon tale per cui mi costringe ad avere una connessione web attiva se volgio ascoltare la mia musica in locale, ho visto che, ropieeXL può fare da client a daphile.

Solo che non ne vengo a capo, non riesco a farli comunicare.

Config attuale:

ROCK su NUc 11gen i5 

Roon Bridge su rasp4-ropieexl 

tutto va alla grande

Vorrei passare a Daphile Server su NUC e continuare con ropieexl come client (ho provato anche a montare una SD con piCore... ma un passo per volta va..)

 

Ti chiedo, se ti va, se puoi, darmi qualche dritta, magari anche in pvt...

Ti giuro che, ho una "certa" ma... imparo in fretta!😁

Inviato
45 minuti fa, scroodge ha scritto:

ropieeXL può fare da client a daphile.

È sufficiente andare nel tab RoPieeeXL, selezionare Squeezelite e abilitare l’output su USB … se il dac è collegato al rpi con usb.

Ti chiederà un reboot, esegui …

A quel punto Daphile lo vedrà … magicamente 😉

30F5808C-D7C5-44E3-AF6E-32E839DE8898.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...