Vai al contenuto
Melius Club

RoPieee


stefano_mbp

Messaggi raccomandati

@scroodge c’è un equalizzatore e anche la possibilità di usare filtri risultanti da strumenti di analisi DRC ma non ne so nulla, non li uso.

Però mi sembra che siano nella sezione Audio che tu non usi perché utilizzi Squeezelite su RoPieeeXL … la sezione Audio è quella alla quale accedi se hai un dac collegato con usb alla macchina dove gira Daphile “all-in-one” oppure dac collegato a Daphile client

Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-740045
Condividi su altri siti

Adesso, stefano_mbp ha scritto:

Però mi sembra che siano nella sezione Audio che tu non usi perché utilizzi Squeezelite su RoPieeeXL …

Sì è quello che ho pensato pure io!!

Quindi, se voglio il DSP dovrei installare Daphile cul client raspberry... come la vedi?

 

Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-740052
Condividi su altri siti

Il 15/2/2023 at 11:08, stefano_mbp ha scritto:

Vedrai che Daphile, almeno per il suono, batte Roon 6-0 6-0 6-0

Ora, ti chiedo, davvero ti chiedo: perché? 

Mi trovi d'accordo eh, magari un tantinello (per i miei criteri di giudizio, si intende) esagerato quel ptunteggio tennistico, ma sono d'accordo, e  resta la domanda, xché Daphile è così e Roon è colà? Potrei tranquillamente aggiungere anche jriver.

E... già che ci siamo, come fa roon, con ropieexl a mantere attivi i controlli DSP e Daphile no? Neanche jriver eh..

AH: ropieexl è stupefacente, funziona anche con JRiver...

Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-741266
Condividi su altri siti

11 minuti fa, scroodge ha scritto:

ropieexl è stupefacente, funziona anche con JRiver

… davvero, molto versatile e assolutamente stabile.

12 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ora, ti chiedo, davvero ti chiedo: perché?

punteggio tennistico a parte … Roon fa una marea di cose, accede continuamente a db esterni per raccogliere informazioni su album e artisti e il carico di gestione della libreria è notevole, quindi la cpu è sempre sotto carico, Daphile è molto più snello … ovviamente fa meno cose, ma la cpu è molto meno sollecitata da attività estranee alla riproduzione.

17 minuti fa, scroodge ha scritto:

come fa roon, con ropieexl a mantere attivi i controlli DSP e Daphile no?

Lavorano in modo diverso:

  • in Roon tutto viene svolto dal server, il client non fa assolutamente nulla se non trasmettere il flusso, come gli arriva dal server, al dac
  • in Daphile il DSP è demandato al client, lo puoi usare se come client usi Daphile, quindi Daphile server + Daphile client oppure Daphile tutto in una macchina, ma se usi RoPieeeXL/Squeezelite non hai possibilità di gestirlo.
24 minuti fa, scroodge ha scritto:

Neanche jriver eh..

… e qui il discorso è ancora diverso: si tratta di scelte progettuali, se usi un client UPNP non puoi fare quasi nulla … ma si sa, quelli di JRiver sono particolarmente … conservatori.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-741308
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ieri ho installato RoPiee sul Raspberry 4 dotato di scheda Digione con uscita coassiale, laddove in precedenza avevo utilizzato, con risultato a mio avviso molto deludente, Volumio.

Il Core si trova su di un pc Windows 10 molto potente - all'epoca assemblato per il gaming di fascia alta. Ho cablato il tutto via ethernet diretto dal router Fastweb con fibra ottica.

Poi ho collegato, come già fatto in precedenza, l'end point all'entrata coassiale digitale del'accuphase dc 330.

Il risultato mi ha lasciato del tutto entusiasta, con una differenza, a parità di file, nettissima in favore della liquida rispetto alla meccanica acccuphase DP100.

La cosa più incredibile è che ad esempio file della fonè ad 88 khz suonano decisamente meglio del corrispendente sacd che posseggo. Insomma, l'assenza di meccaninca, debbo ricredermi, è un vantaggio enorme, così come l'uso di uno streamer leggerissimo quale il PI4, con una versione ad hoc di Roon.

L'unica pecca è rappresentata dal fatto che il mio dac, seppur qualitativamente eccezionale ed a mio avviso sonicamente senza tempo, non supporta sulla porta di ingresso coassiale la risoluzione 24/192, cosa che è in grado di fare solo dalla parta IS2 proprietaria. Uno smanettone quale io non sono potrebbe forse settare una uscita sul PI4 con I2S, ma occorrerebbe probabilmente studiare la configurazione dei cavi lan della porta HS LINK Accuphase.

In ogni caso, considerando che sono un analogista incallito, con un set up di livelo molto alto - step up di ogni tipo, phono convergent, bracci e testine di gamma alta, su tutte Dynavector DRT XV1 S - debbo riconoscere che la liquida, settata a dovere, suona davvero ad alto livello. Certamente, non si può prescindere da un DAC di fascia alta, e dall'uso di uno streamer senza interferenze.

Sono aperto a Vs ulteriori consigli ovvero a conocere le vs esperienze con l'end point di Roon ...

Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-754114
Condividi su altri siti

3 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Uno smanettone quale io non sono potrebbe forse settare una uscita sul PI4 con I2S

Dovresti comunque procurarti una scheda HAT con uscita I2S … l’uscita hdmi del raspberry, disabilitata “d’ufficio” da RoPieee, servirebbe solo per uscita video.

In ogni modo le connessioni I2S sono una scommessa, nel senso che le piedinature sono tutt’altro che standardizzate e quindi sempre complesse, quando ci si solvesse riuscire, da utilizzare … a meno ovviamente di non usare apparati della stessa marca

Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-754120
Condividi su altri siti

Il 28/2/2023 at 12:29, franz_84 ha scritto:

Sono aperto a Vs ulteriori consigli ovvero a conocere le vs esperienze con l'end point di Roon ...

Sono partito pure io così circa un mese fa: roon rock su nuc e endpoint ropieeexl, una meraviglia!!
 

Poi uno qua mi ha ricordato che c'era anche daphile ancora ben vivo e vegeto, e da me, devo dire che, sonicamente, ha superato di slancio roon. Da lì poi mi sono girate le ...alle anche per via della necessità di avere sempre una connessione web attiva  per ascoltare la propria musica in locale, e per di più vogliono soldi.


Dunque son tornato a daphile, con grandissima soddisfazione, ed ora sto riconsiderando anche hqplayer (embedded)

 

Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-758100
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
stefano_mbp

… e da oggi RoPieeeXL è disponibile anche per la piattaforma Odroid C4 (per ora in versione beta)

ecco l’annuncio

When I released the next generation version of RoPieee last year, I mentioned that one of the arguments for this rebuild was the possibility to port RoPieee to other hardware platforms then the Raspberry Pi family.

So without further ado I want to present you RoPieee for the Odroid C4 platform: a capable SBC that can act as an affordable RoPieee endpoint!

This beta build provides full (XL) functionality. There’s one limitation for now: USB only.
Not that it makes that much difference, as there is only one HAT available for the Odroid 

If you’re going to run this let me know how it goes!
Here’s the link to the image:

https://image.ropieee.io/ropieee_ose_odrc4-2023.4.0-beta.20230505.106.bin “

Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-825016
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

È stato appena rilasciato l’ultimo aggiornamento di RoPieee 2023.09 (1118) che porta una nuova e molto interessante funzionalità per quanto riguarda il servizio Squeezelite:

  • è ora possibile configurare la dimensione dei buffer (stream e output, vedi opzione -b nei parametri di Squeezelite ) con la semplice selezione dell’apposito switch “big buffer”. Per un rpi4/4GB ram i due buffer verranno impostati a 1GB ciascuno (-b 1000000:1000000).

Ciò permette di ridurre in modo notevole il traffico di rete tra client Squeezelite e server LMS/Daphile consentendo al client Squeezelite di riprodurre esclusivamente da ram almeno 1 intero album con risoluzione 16/44.1

Questo il change log completo della versione

  • NEW: Squeezelite: support for so-called ‘big buffers’
  • ENHANCEMENT: update Linux kernel
  • ENHANCEMENT: support for 44.1k with Apple’s USB-C DAC
  • ENHANCEMENT: update Plexamp component

… avevo personalmente richiesto a Harry (lo sviluppatore) questa funzione alcuni mesi fa e finalmente, dopo un iniziale diniego ma vista la crescita di utenti che la richiedevano, ecco che finalmente è stata realizzata.

 

IMG_2730.jpeg

  • Melius 2
Link al commento
https://melius.club/topic/7105-ropieee/page/5/#findComment-969346
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...