otaner Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Milano, sole che spacca! quasi quasi porto a lavare la macchina...così piove😁
Jack Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 9 minuti fa, otaner ha scritto: porto a lavare la macchina...così piove sei l'autista del vescovo? 1
Schelefetris Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @otaner non dirmi che tu ignori i potery forty della lobby dei lavaggisti?! ☠️ 1
djansia Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Il 4/7/2022 at 13:58, UpTo11 ha scritto: Anche l'esempio della farfalla a Rio che scatena il tornado in Texas può essere fuorviante ... Perché non hai mai visto quanto sono grandi quelle fottute farfalle ... 1
djansia Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 6 ore fa, Panurge ha scritto: Di solito fa bellissimo quando sono in ufficio Uno della vecchia guardia a Ponte Mammolo (uno dei quartieri più chic e ricchi di Roma) sosteneva che quando si trovava in carcere accadeva lo stesso. Le lezioni di vita. Delle farfalle brasiliane invece preferiva non parlare.
Martin Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 Siccità, vedo sui media, riscontrata anche dai cuggini stars&stripes: Il Lake Mead, (formato dalla meravigliosa Hoover Dam in stile Art-deco) non "ricarica" più correttamente dal 2020. Si tratta di un bimbo da 35 miliardi di metri cubi (200 dighe di Corbara per fare un paragone italico) che potrebbe serbare l'intera portata del fiume Colorado per due anni.
UpTo11 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 @Martin È connesso alla siccità estrema che ha colpito il sud-ovest a partire dal 2000. E le proiezioni per il futuro non sono rassicuranti. Anche Lake Powel non sta meglio, con l'aggravante che fra un po' il livello dell'acqua non consentirà più la produzione di energia elettrica, stando alle proiezioni: . Ma il cambiamento climatico non esiste per i conservatory. E se esiste è naturale, mica ci riguarda, giusto? E poi abbiamo cose più importanti di cui occuparci... .
Martin Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 @UpTo11 C'è qualcosa dl genere online per i serbatoi italiani ?
Schelefetris Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 secondo gli esperti del comune di Bugliano la colpa della siccità è dovuta alla lobby delle acque minerali. Troppe bottiglie non vendute e quindi molta acqua non reimmessa in circolo e peggio, sottratta alle naturali sorgenti. 2
UpTo11 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 1 ora fa, Martin ha scritto: C'è qualcosa dl genere online per i serbatoi italiani ? Non ne ho idea. Ricordo qualcosa su Ridracoli, ma non so se ci sia qualcosa a livello nazionale. Forse qualche regione ha i propri dati.
UpTo11 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Così si (s)ragiona! . https://www.repubblica.it/esteri/2022/07/10/news/donald_trump-357261242/ . Per fortuna ci sono loro a vedere il pianeta mezzo pieno... . 1
Velvet Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @UpTo11 sto facendo il conto di quante piccole Venezia potremmo avere qui a portata di mano e devo ammettere che non ha tutti i torti. Quella originale ormai ha stufato e la lasciamo affondare
UpTo11 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @Velvet Sì, concordo, ormai è desueta. Attrazione per i sub.
wow Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Ecco il genio (sono quelli che si chiedono dove prenderemmo l'energia elettrica in caso di conversione al trasporto elettrico). Ma è possibile che ormai conta solo raccontarla grossa? https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/siccita-musumeci-dissalatori-depuratori_62451822-202302k.shtml (parlo dei dissalatori)
wow Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 E sono quelli che spingono per i biocarburanti che si ottiene maggiormente dalla coltivazione di alcuni vegetali.
senek65 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @wow si sa che il sapere è riservato ad una ristrettissima cerchia di persone.
mom Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 La siccità picchia forte anche in Francia, soprattutto nel sud. Di fronte a questo problema che sta colpendo i Pirenei orientali, sabato 18 marzo le reliquie di Saint Gaudéric de Viéville, patrono dei contadini, sono state portate in processione a Perpignan. La prima da 150 anni a questa parte per chiedere pioggia al cielo. Indispensabile per l'agricoltura dei Pirenei Orientali, la diga di Vinça ha attualmente un livello d'acqua eccezionalmente basso. Da settimane i Pirenei orientali sono in allerta per la siccità. Una situazione storica e preoccupante: negli ultimi sei mesi sono caduti meno di 130 mm di acqua. Saint Gaudérique, un contadino del IX secolo, divenne il santo patrono dei contadini catalani. Per secoli queste reliquie, un busto reliquiario e ossa, sono state portate al fiume per far cadere la pioggia. Tra l'XI e il XIX secolo si moltiplicarono le processioni. Almeno 800 si svolgevano al tempo della Rivoluzione. Poi la tradizione si è estinta. Adesso hanno ripescato il santo a cui rivolgersi… da vivo si narra abbia compiuto miracoli facendo sgorgare una sorgente o bloccando terribili tempeste che avrebbero distrutto i raccolti. Insomma la speranza è l’ultima a morire e un buon Santo, ovunque, lo si recupera e lo si invoca al momento del bisogno. Ecco le immagini sconsolanti della diga di Vinça: .
Messaggi raccomandati