mom Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: delle vacche qui, in Piemonte, abbiamo neri anche i monti, non solo la vacche e non solo di notte. In effetti è impressionante non vedere neanche una piccola macchia o una punta di bianco spuntare da qualche cima. I fiumi sono secchi e gli animali hanno sete e, per dissetarsi almeno un po', devastano la campagna e gli orti. E quando finalmente arriverà la pioggia, dicono dalla prossima settimana, speriamo non esageri portando con sé inondazioni e tempeste di grandine.
mom Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 ore fa, melos62 ha scritto: emigriamo nel cuneese esportando civiltà e sartu No, grazie, non disturbatevi! 🤪
mozarteum Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 ore fa, melos62 ha scritto: esportando civiltà e sartu Piu’ che sartu’ sarti, che a Napoli anche Carlo d’Inghilterra si fa fare le camicie
Velvet Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 17 minuti fa, mom ha scritto: E quando finalmente arriverà la pioggia, dicono dalla prossima settimana, speriamo non esageri portando con sé inondazioni e tempeste di grandine. Con questi colpi di calore ultimamente è un rischio sempre in agguato. Sperem ben
mom Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Anche con gli stilisti siamo a posto, grazie! Non sia mai che il Sud ci accusi di rub... ehm, importare al Nord, oltre ai laureati, anche i sarti! 😜 https://www.exclusivebrandstorino.com/it/guide/torino-la-culla-della-moda-italiana/
Guru Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: Prima della sparizione del genere umano ci sarà la moria delle vacche Seeee... Se La siccità ci impoverire la vedrai quante vacche salteranno fuori.
karnak Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Ridicolo leggere chi è immobile di fronte al cambiamento climatico, lamentarsi del secco incombente. Si fotta e muoia di sete.
Cano Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 2 ore fa, karnak ha scritto: Ridicolo leggere chi è immobile di fronte al cambiamento climatico, lamentarsi del secco incombente In effetti potremmo organizzarci e spostarci verso zone più piovose 1
toctoc60 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Da almeno un trentennio la siccità in Israele è stata affrontata e verosimilmente risolta/mitigata con la tecnica dell'inseminazione delle nuvole nel cui campo ormai primeggia unitamente alla solita Cina, USA ed altri Paesi Arabi. Dovrebbero averne anche abbastanza di acqua visto che per anni esportava agrumi. Il contenzioso delle nuvole tra paesi, non solo limitrofi, già non è una novità. Evidentemente lo stato di necessità in Nazioni quantomeno lungimiranti aguzza l'ingegno dei goveranti. Apparentemente la nostra classe politica spreme le meningi in altre direzioni...troppo spesso. Intanto I nostri dirimpettai Adriatici da settembre inizieranno le trivellazioni delle sacche di gas che condividiamo con loro. Speriamo non abbiano bisogno anche di acqua...
karnak Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 7 ore fa, Cano ha scritto: In effetti potremmo organizzarc Bravo, organizzati. Intanto fammi un caffè ristretto, grazie.
Cano Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 1 ora fa, karnak ha scritto: Intanto fammi un caffè ristretto, grazie. Mi spiace Solo moka
UpTo11 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @toctoc60 L'inseminazione delle nuvole non serve a molto, è un po' una leggenda metropolitana. Da noi dovresti prima risolvere le perdite degli acquedotti e gli sprechi, come ad esempio l'anacronistica irrigazione a pioggia in agricoltura, dove parecchia acqua se ne va per evaporazione. In Israele sono avanti proprio grazie alle tecniche di microirrigazione, che hanno inventato loro. I limoni li coltivi con tecnologie moderne, dove ogni piantina è dotata di un sensore che misura le condizioni in tempo reale e ottimizza l'uso di risorse. L'inseminazione delle nuvole non ha mai dato indicazioni chiare di efficacia. Anche quando è efficace parliamo di qualche punto percentuale, ricordo meno del 2% di precipitazioni in più in un report di Israele. Se ci metti che questi pochi punti percentuali li distribuisci con l'irrigazione a pioggia, dove molta acqua è sprecata, capisci bene che non serve a molto. Meglio investire il soldi che servirebbero a seminare nuvole in sistemi di irrigazione moderni. C'è poi il capitolo della pianificazione dell'uso dell'acqua. Se arrivi a Febbraio-Marzo nelle condizioni di quest'anno ha senso pensare di piantare il riso? Sono ormai anni che chi si occupa di clima mette in guardia l'Italia sui problemi di approvvigionamento idrico. C'è qualcuno che ha ascoltato? Solo ora nel PNRR hanno messo qualcosa, poco meno di 1 miliardo se non ricordo male, i cui effetti si vedranno solo nei prossimi anni. Nel frattempo a metà Giugno già si raziona l'acqua in diversi comuni.
Velvet Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 3 minuti fa, UpTo11 ha scritto: L'inseminazione delle nuvole non serve a molto, è un po' una leggenda metropolitana. Un po' come il cannoneggiamento per scongiurare la grandine. Dalle nostre parti è molto praticato sulle colline del prosecco, ma mi pare più una pratica sciamanica che efficace, considerato che poi la grandine casca lo stesso ogni anno e si alza alto l'ululato dei prosecchisti "lo stato ci deve aiutare".
Akla Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 La Colpa della sicciita a e dovuta a Annibale il nuovo permanente anticiclone AFRIKANO sara cosi sino a settembre volete la pace o la pioggia.
Messaggi raccomandati