Vai al contenuto
Melius Club

Videoregistratori Vintage


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 19/2/2024 at 16:16, Ermes92 ha scritto:

per i laser disc quali sono le dicerie e nella realtà come si comportano?

Ho una cinquantina di film/concerti in LD, gli unici che mi danno problemi sono quelli a marchio Philips, che tendono a diventare color bronzo (lo strato di alluminio si ossida) e col tempo alcuni sono diventati illeggibili.

Inviato

@Ermes92 intendi gli originali stampati o quelli masterizzati a casa?

i primi, in teoria, sono (quasi) eterni a meno che non siano pesantemente graffiati... a volte capita, ma è raro e va proprio di sfiga, che i cd originali anni 80 si "sfogliano" oppure il nitrato d'argento viene via e diventano praticamente trasparenti. a me capitò una volta sola... (cd ricomprato!!)

coi masterizzati in casa le variabili in gioco sono tantissime, per cui mi è capitato con cd dvd di pessima qualtà (roba cinese) di buttarli dopo 5 anni perché illeggibili altri dopo 20 anni vanno ancora perfettamente (ne ho di masterizzati ai tempi del liceo - fine anni 90 - primi 2000) ancora perfettamente leggibili.

 

Inviato

Comprai il mio primo masterizzatore nel 1997. I CD audio fatti all'epoca si leggono ancora perfettamente, persino quelli su supporti economici (le "campane" bulk da 100 pezzi, ricordate ?)

I CD dati non li ho più, quel che c'era sopra oggi non mi servirebbe più a niente.

 

 

Inviato
4 ore fa, dipparpol ha scritto:

ai tempi del liceo - fine anni 90 - primi 2000

Sei un ragazzo :classic_laugh:

Io quel che ho registrato ai tempi del liceo ce l'ho ed è ancora perfettamente ascoltabile, ma... in cassette (maturità 1983)

 

Inviato

@dipparpol

7 ore fa, dipparpol ha scritto:

intendi gli originali stampati o quelli masterizzati a casa?

i primi, in teoria, sono (quasi) eterni

No, purtroppo non sono eterni nemmeno quelli. Spesso, per difetti nella stesura dello strato argenteo, presentano (nemmeno a troppa distanza di tempo dall'acquisto) numerosissimi "buchetti" nello strato riflettente, inudibile all'ascolto solo perchè la correzione d'errore - eccellente - dei CD fa il resto; un "purista fulminato" direbbe che introduce chissà quali distorsioni tempo/galattiche del nero infrastrumentale ma di fatto, si sentono benissimo lo stesso; ciò non toglie, però, che il CD non sia "eterno". E' ben noto il fenomeno della "bronzatura" dei CD (in Italia, quelli stampati dalla Optimus ne soffrono spesso) che li rende, in breve tempo, inutilizzabili. Sui masterizzati, se si usano supporti di buona marca (una volta c'erano gli eccellenti Kodak Gold, con lo strato non argentato ma dorato o i Verbatim con lo strato registrabile blu scuro) ci si aspetta una durata di 20-30 anni (non eterni, quindi). Per l'eternità oggi vengono garantiti gli M-Disc, ma chi potrà dimostrare la veridicità di quell'affermazione? Sono dati per 1000 anni, ma nessuno di noi (forse :classic_biggrin:) tra quel tempo sarà ancora qui...

Inviato

Eppure si diceva che i CD durassero per secoli. I dischi analogici invece si deteriorano solo ascoltandoli, nel senso che anche quelli stampati un secolo fa si leggono ancora. Per quanto riguarda gli M disk da prove di invecchiamento accelerato sembra che siano mglio di qualsiasi altro disco digitale e dovrebbero durare per cent'anni. A me interesserebbero ma temo che ci voglia un masterizzatore adatto.

Inviato
9 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

si diceva che i CD durassero per secoli.

I primi cd che ho acquistato in vita mia hanno quasi 40 anni e sono ancora perfetti (ho pure qualche Optimes), non potrò mai verificare ma ho idea che tra altri 40 anni saranno ancora così 👍

Inviato

@v15 Me lo auguro anch'io, comunque CD e DVD si possono copiare senza perdita di qualità. La vita di un CD dovrebbe essere di 100 anni se conservato bene, quelli che marciscono subito sono difettosi. Controllandoli ogni tanto ci si accorge se cominciano a rovinarsi.

Inviato

@Paolo 62

18 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

A me interesserebbero ma temo che ci voglia un masterizzatore adatto.

Sì, ci vuole un masterizzatore adatto; costa circa 50 euro ed è portatile, masterizza CD e DVD “M-disc”, ma non bluray. Esistono i bluray M-disc, ma non ho mai visto i rispettivi masterizzatori.

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 20/2/2024 at 15:09, ediate ha scritto:

@Ermes92 Un consiglio: quando vuoi chiedere qualcosa a qualcuno, prova a quotarlo premendo, nell'editor di testo, il tasto "@" (ALT GR+ò in Windows) selezionando, dall'elenco a discesa che ne segue, il nick della persona che vuoi "contattare" confermando con un click. Se non fai così, l'interlocutore non saprà mai che gli hai fatto una domanda. Mi riferisco a due-tre post fa quando hai "chiamato" Riccardo @v15...

aaaaaa, ecco come si fa a farli diventare blu, non ci avevo mai pensato alla @, oggi ho anche imparato a citare i messaggi, dal 2019 che sono iscritto!:classic_laugh:
grazie @ediate per la dritta!

Inviato
Il 19/2/2024 at 16:57, Paolo 62 ha scritto:

La discussione l'avevo aperta io prima che il server andasse a fuoco e sono ben contento che sia rinata con nuovi argomenti. Vedo che scaldano il nastro nel suo guscio, ma non sarebbe meglio estrarlo?

ciao a tutti!

 

si si @Paolo 62, non mi sono mai voluto appropiare della tua pagina, se si è capito questo mi scuso, non era mia intenzione, errore in buona fede.

 

quel lavoro è morto li, a quando ne chiesi informazioni nel marzo 2022, mi piacerebbe rimettere a posto anche il proiettore di mio padre, un super 8 stereo che ha passato la vita nella sua scatola, è nuovo, l'avrà usato due volte, ma non ho ne tempo ne spazio, e dipende da cosa devo fare neanche competenza per riparare, mi piacerebbe riparare qualunque cosa, odio il consumismo sfrenato che esiste da troppi anni, bei tempi i vostri...

Inviato

@tutti

per quanto riguarda i cd e dvd e laser disc era una curiosità in generale, quindi una base di verità c'è, ed è su quella che poi hanno creato tutto il bubbone che non sono affidabili e cose simili, io ho usato quasi sempre i verbatim, da quello che so (pochissimo) erano i migliori, in effetti sono tutti funzionanti, ma quali sarebbero le marche affidabili, soprattutto nel 2024?

 

io ho due dvd di qualità "super scadentissima-issima", che si sono riempiti di bolle d'aria, il mio masterizzatore pioneer è riuscito a leggerli, anche se non tutto è stato possibile copiarlo.

 

io generalmente i cd li masterizzo e masterizzavo quasi sempre a 16x e 24x, in questo modo erano leggibili anche da vecchi lettori, e riducendo la velocità si riducono gli errori e le imperfezioni meccaniche, le centrifughe le deve fare solo la lavatrice, non masterizzatori da 15/30€, almeno penso questo, anche con quelli più costosi avrei lo stesso tipo di approcio, idem per i dvd, sto sempre sotto la velocità massima che non ricordo quale sia.

 

c'è da dire che nel 2007 ( finii la scuola nel 2011) masterizzai alcuni riscrivibili cd media, che hanno conosciuto tutto tranne che le buone maniere e sono ancora funzionanti, di sicuro varrà il discorso come con le cassette, ad esempio le that's che sono altrettanto buone anche se non come le tdk ma ancora oggi vanno benissimo

DVD PSS + Cd Media.jpg

DVD PSS.jpg

Inviato

per quanto riguarda i cd e dvd M-DISC si, ci vuole un masterizzatore compatibile, si trovano anche sui masterizzatori che non costano tanto, poi bisogna vedere se li leggono e basta oppure li masterizzano anche.

 

per i blu-ray confermo che esistono e ci vogliono lettori/masterizzatori apposta, e questi ultimi esistono e costano oltre i 100€, non ricordo quanto pagai il mio nel mio pc ho messo questo,
Pioneer BDR-S12XLT

e li supporta

 

https://pioneer-blurayodd.eu/products/bdr-s12xlt/index.php

Inviato
Il 19/2/2024 at 16:35, Ermes92 ha scritto:

avrei un problema da porvi riguardo il mio panasonic NV-FS1 meccanica G (non ce l'ho da due anni circa, è rimasto intrappolato da un riparatore che è andato in pensione e non risponde più al telefono ed è un caro amico di un mio amico, spero non l'abbia buttato):

il motore delle testine video ha un problema nella zona delle tre viti che si vedono nell'immagine allegata, è dato che era inchiodato, ma prima di inchiodarsi, anche a mano era durissimo, ho provato a smontarlo, c'era della roba marrone, sembrava rugine, l'ho pulito e lubrificato e a ripreso abbastanza a funzionare, quindi volevo chiedervi:
-

1) ho un'altro vcr (6 testine, il mio ne ha 7) da cui potrei prendere sto coperchietto e vedere cosa ci fosse li sotto, e magari scambiarlo per vedere se tornasse a funzionare, sarebbero quindi interscambiabili?

-

2) sapete se questo fosse un problema riparabile oppure dovrà morire così?

-

ringrazio anticipamente se qualcuno vorrà rispondermi3viticentralitestinevideo.thumb.jpg.75180bd5ee4750be7b0d3e553704ef09.jpg

per questa domanda ci vorrà @Libra , @lufranz o qualcun'altro?

Membro_0022
Inviato

Rottura dei cuscinetti del drum, capitò anche al mio F-70. bisogna trovare un rottame da cui prelevare il gruppo completo motore-trasformatore rotante, quello a 6 testine non va bene perchè ha il trasformatore di accoppiamento diverso. 

In teoria si potrebbe anche smontare e sostituire i cuscinetti, in pratica poi è impossibile rimontare il tutto con la necessaria precisione ed equilibratura. Le vibrazioni che ne verrebbero fuori si trasformano in disturbi - anche molto forti - sull'immagine.

Nel caso si trovi un gruppo motore con le testine consumate, si può solo smontare tutto il tamburo superiore da quello guasto e metterlo sull'altro.

Comunque di Panasonic, tra F70, H75, G-qualcosa, FS-1 (marcato Blaupunkt), D80 e altri ne avevo 7 o 8, col tempo si sono rotti tutti: parti di plastica delle meccaniche rotte, alimentatori bruciati, falsi contatti... non ne è rimasto uno.

 

Inviato

Io ho ancora un videoregistratore JVC preso alla Nato, multistandard e legge anche i Svhs. Saranno una decina d'anni che non lo accendo.....chissà se funziona ancora.

Inviato
Il 2/3/2024 at 15:57, lufranz ha scritto:

Rottura dei cuscinetti del drum, capitò anche al mio F-70. bisogna trovare un rottame da cui prelevare il gruppo completo motore-trasformatore rotante, quello a 6 testine non va bene perchè ha il trasformatore di accoppiamento diverso. 

In teoria si potrebbe anche smontare e sostituire i cuscinetti, in pratica poi è impossibile rimontare il tutto con la necessaria precisione ed equilibratura. Le vibrazioni che ne verrebbero fuori si trasformano in disturbi - anche molto forti - sull'immagine.

Nel caso si trovi un gruppo motore con le testine consumate, si può solo smontare tutto il tamburo superiore da quello guasto e metterlo sull'altro.

Comunque di Panasonic, tra F70, H75, G-qualcosa, FS-1 (marcato Blaupunkt), D80 e altri ne avevo 7 o 8, col tempo si sono rotti tutti: parti di plastica delle meccaniche rotte, alimentatori bruciati, falsi contatti... non ne è rimasto uno.

 

ciao.
che bella notizia!:classic_laugh:

-
il mio non ha un cuscinetto, semmai un giorno ne avessi la possibilità ti farò una foto, ha un grande perno centrale fisso e la rotazione la fa su questo coperchietto, il mio mitsubishi (meccanica J) ha invece il cuscinetto.
Questo coperchietto è collegato alla parte superiore del cilindro, quella che gira, ma non fa parte del tamburo, ha il magnete del motore (si chiama rotore o statore?) su di esso, non so se in diversi modelli con la stessa meccanica possano aver cambiato il motore delle testine, nelle G hanno cambiato il motore del capstan ad esempio nel tempo.

-

per il resto ha prestazioni magnifiche, sia hi-fi che video, la traccia mono in sp è molto definita, la meccanica non ha lavorato tanto rispetto all'età che ha, le uniche due cose che ha sono il display con qualche simbolo poco usato visibile, mentre i segmenti ed altri simboli sempre accesi sono molto fiochi, e quando metti una cassetta s-vhs, imposti il timer e lo metti in stand-by, ha un ritorno di corrente sul led che indica la modalità del s-vhs e si accende debolmente, se disattivi il selettore della modalità posto sul frontale si spegne, se lo riattivi si accende debolmente, sempre col vcr in stand-by.

-

mi fu donato nel 2011 in pessime condizioni, chi ci aveva messo le mai prima di me non sapeva minimamente quello che stava facendo, per fortuna tempo dopo un riparatore mi diede un D80 da buttare e ci ho recuperato l'alimentatore ed un pezzo che nel carrello del mio mancava, ed ha ripreso a funzionare, spero che la sorte da te descritta non si avveri mai...

Inviato

Parere del tutto personale: accanirsi coi videoregistratori VHS è tempo “abbastanza perso”. L’unico vero progresso che ha portato l’adozione della tecnologia digitale su larga scala è proprio nel comparto video: tentare di guardare oggi un nastro VHS, con i televisori che fanno ricampionamenti a go-go (da 4/3 a 16/9, da risoluzione standard a fullHD, ecc) è uno strazio. L’unica cosa da fare è riportare tutto su DVD, montare bene con dei software video il materiale, aggiustando anche le proporzioni lasciando la risoluzione inalterata, e fare in modo che questi gloriosi apparecchi prendano la strada dell’oblio (senza alcun rimpianto, per quanto mi riguarda, e sì che io registro ancora le compact-cassette 😂). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...