dipparpol Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 5 ore fa, v15 ha scritto: Anch'io ho per ragioni di ingombro un "misero" 32, e forse proprio per quello la visione delle mie VHS non è poi così tremenda... Sí su un hd ready di al massimo 32 pollici la qualità é ancora quasi accettabile, specie per i vhs originali delle ultime serie prese da master digitali (ho il signore degli anelli - le due torri che non é niente male: colori brillanti, immagine ferma e nitida, a tal punto che col corrispettivo DVD originale - fatta la prova! - non c'é molta differenza)
Ermes92 Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 ciao a tutti. Il 11/3/2024 at 09:35, ediate ha scritto: Parere del tutto personale: accanirsi coi videoregistratori VHS è tempo “abbastanza perso”. L’unico vero progresso che ha portato l’adozione della tecnologia digitale su larga scala è proprio nel comparto video: tentare di guardare oggi un nastro VHS, con i televisori che fanno ricampionamenti a go-go (da 4/3 a 16/9, da risoluzione standard a fullHD, ecc) è uno strazio. L’unica cosa da fare è riportare tutto su DVD, montare bene con dei software video il materiale, aggiustando anche le proporzioni lasciando la risoluzione inalterata, e fare in modo che questi gloriosi apparecchi prendano la strada dell’oblio (senza alcun rimpianto, per quanto mi riguarda, e sì che io registro ancora le compact-cassette 😂). e si, hai ragione, facile a dirsi e non a farsi, concordo sul fatto che oggi sia una tortura vederli su schermi moderni, ho avuto modo di vedere che neanche riescono a ricostruire l'immagine a volte, anche di fronte ad un vcr perfettamente funzionante con vhs altrettanto funzionante. quelle rarissime-issime volte che lo uso, lo guardo attraverso il Panasonic DMR-EX773, così si riesce a vedere bene, certo, su un tubo catodico sarebbe la morte sua...
Ermes92 Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 Il 11/3/2024 at 22:50, ediate ha scritto: @Paolo 62 avendolo.... io l'ho avuto fino a 2/3 anni fa, ma mi serviva spazio e hdmi, e non potevo riempire di decoder o downscaler per far uscire in scart l'hdmi, ne sento la mancanza, avessi lo spazio me ne prenderei uno...
Ermes92 Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 Il 19/3/2024 at 18:08, v15 ha scritto: Anch'io ho per ragioni di ingombro un "misero" 32, e forse proprio per quello la visione delle mie VHS non è poi così tremenda... concordo pienamente con chiunque abbia detto del 32 pollici, il mio più grande è così e la visione è accettabile, dipende sempre dal televisore comunque, ho due samsung che in analogico sembra di vedere un disegno su carta fradico d'acqua che ha perso tutti i colori e quasi non si distinguono le facce dal resto dell'immagine, e di prove ne ho fatte, che tristezza... - tante volte, in generale, l'alta definizione fa risaltare difetti e non è detto che sia sempre bella da vedere, mi riferisco al digitale terrestre
Ermes92 Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 Il 16/3/2024 at 17:27, lufranz ha scritto: Non funzionava "male"... è la qualità del sistema che a confronto con il più scrauso sistema video a cui siamo abituati oggi fa pietà. Esattamente come un Akai VT (1970) funzionante risulta inguardabile a confronto del VHS. Ovviamente la risposta corretta è "in quel momento c'era quello: o così o pomì". Già la semplice mini-dv era tutt'altra cosa. Si può discutere sull'audio, dove spesso il sistema analogico ha numeri da vendere anche rispetto al vituperato digitale, ma sul video l'arrivo del digitale è stata una benedizione. Gli unici sistemi analogici che ho avuto occasione di provare e che potrebbero dare una qualità ancora oggi accettabile (non buona: solo accettabile, limitati comunque dalla scansione analogica a 625 linee teoriche) sono stati la Betacam-SP e il C su bobina da 1 pollice, ma si ragiona di macchine broadcast, di costo e gestione improponibile in ambiente domestico. confermo quello che hai detto sul Betacam-SP: poco tempo fa ho conosciuto un amico di un mio amico che lavorava per telemontecarlo e canale 5, faceva servizi con betacam sp prima e DVpro (mi sembra) dopo, e aveva la necessità di digitalizzare i suoi servizi, lo faceva con roba molto professionale, mi ha fatto vedere una decina di secondi di un servizio che girò lui e vi posso garantire che avrebbe stracciato l'alta definizione attuale, ovviamente sto facendo una proporzione, ma la resa video era da sbavo... - certo che con i 4k attuali e 8k futuri, probabilmente farebbe schifo a prescindere...
Paolo 62 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 6 minuti fa, Ermes92 ha scritto: mi ha fatto vedere una decina di secondi di un servizio che girò lui e vi posso garantire che avrebbe stracciato l'alta definizione attuale Su quale tipo di schermo?
claudiofera Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Se ricordo bene,la risoluzione dei vhs è di circa 280 linee.Visualizzare 280 linee sullo schermo di una grande tv,perdipù probabilmente economica ,con pannello da 4k..non è cosa.Il processore gna fà.Tant'è che la maggiorparte delle attuali ,non prevedono proprio più gli ingressi analogici.Ecco,si trova(va)no sopratutto sulle tv a schemo piatto categoria "da battaglia".La cura poteva essere A) sceglire un pannello medio piccolo,c'è da considerare che fino a qualche anno fà vedevamo il 32 pollici come una tv grande B) scegliere una tv con un signor processore a bordo..questo signore raddoppia o triplica il costo dell'intera tv,ma può molto.Una dozzina di anni fà installai un modello Sony non ancora importato in Italia,provenienza Stati Uniti ,50 pollici : a tv nuova,non c'era quasi differenza tra le trasmissioni a definizione standard 576 linee e quelle full hd .Costo della tv,importata in seguito ,oltre 4000 euro ...ps : con un 40 pollici Philips dell'allora esclusiva serie Aura,anche lui venduto a circa 4000 euro,il giochetto invece non riuscì bene.
Paolo 62 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Meglio procurarsi uno scaler esterno di tipo professionale?
claudiofera Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Meglio procurarsi una tv a tubo cianotico ,magari piccolina e di qualità.
ediate Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Un Sony Trinitron da 15 pollici che ho posseduto aveva una eccellente qualità video e colori molto saturi ma non strabordanti. Lo ricordo con molto piacere.
claudiofera Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Infatti,ma non volevo dare indicazioni troppo stringenti.Solo,non credo che abbiano importato (forse,costruito) Trinitron 15 pollici.Tolti i piccolini, veramente rari che magari saranno stati 10 oppure 11 pollici...I portatili diffusi in Italia erano 14 ,oppure 16 pollici. Esistevano poi i "medi", 20 e 21.I più "sciccosi" erano i ventuno pollici made in Gran Bretagna,mentre le tv costruite in Spagna facevano da modelli d'ingresso.Sony a parte, Grundig vendeva dei 17 pollici con il mobile by Porsche e con sù montati dei buoni tubi Philips.Philips faceva basso,medio e alto di gamma.Se invece a Pasqua compravi un piccolo Mivar----poteva anche essere che il gran capo ti ci faceva trovare in bundle un piccolo busto di m.
ediate Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @claudiofera hai ragione, il mio era 14 pollici. L’ho confuso con un Brionvega TOP15 che ho avuto, molto bello e con una ottima visione d’immagine. Peccato che mio figlio lo abbia fatto cadere da un mobile ed è andato distrutto. Aveva un telecomando grandissimo dall’estetica “spaziale”…
dipparpol Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 A parte la qualità il problema é che il formato ormai é praticamente morto morto, anzi stecchito, con nessuna possibilità di un neppur parziale revival come ha avuto l'audiocassetta. Da "affezionato" al formato ammetto persino io che oggi é assolutamente inutilizzabile. Ho ancora due videoregistratori (un panasonic super vhs ultima serie sulla TV principale, ed un funai rimarchiato philips - mezza ciofeca preso nuovo nel 2009 - sul tv da battaglia) ma ormai li uso pochissimo, ho buttato tutti i film registrati dalla tele tenendo solo gli originali, e sono perfettamente consapevole che al primo guasto diventeranno soprammobili per carenza di ricambi... facciamocene una ragione e voltiamo pagina...
Paolo 62 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Che il VHS e anche il Super VHS siano irrimediabilmente obsoleti lo penso anch'io e mi spiace che non si costruiscano più neanche lettori di videocassette perchè sarebbero utili ancor oggi visto che i nastri saranno leggibili ancora per decenni (ho cassette VHS di metà anni '80 che si vedono come fossero nuove). Funai ha dovuto smettere di costruire VCR per mancanza di pezzi forniti da ditte esterne anche se c'era ancora richiesta.
KIKO Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Mi sono ritrovato questo strano apparecchio fra le tante cose, credo sia un lettore DVD e Video cassette recorder tutto in un unico apparecchio. Riporto i dati da etichetta: Marca LG, DVD player/Video cassette recorder, Model V390, Seriv.no: V1900P-1R Made in Indonesia. Non so se riversa la cassetta su dvd su cd o è un semplice doppio lettore 2 in uno. Se interessa a qualcuno lo porto a Marzaglia assieme ad una 50ina di film su laserdisc. Se qualcuno lo conosce mi illumini.
Jonas Rainer Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Ho tenuto solo tv a tubo dai 14 pollici in giù. Anche se bistrattate, le Mivar con tubi validi (Philips, Toshiba e anche qualche tubo recente). Soprattutto quella con gli av frontali. Poi ho recuperato 2 monitor+vhs Panasonic AG500. Anche se somigliano a dei forni a microonde, hanno un'immagine ottima
claudiofera Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @KIKO Gli LG come quello riproducevano e registravano i nastri vhs...la sezione dvd non registrava,lo faceva solo ll modello top della gamma.Lo riconosceresti perchè sul frontale di quest'ultimo troveresti la scritta : dvd recorder...il passaggio successivio fù da : "apparecchio che registra su vhs" a "registra su dvd e hard disk"
Ermes92 Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 10 ore fa, dipparpol ha scritto: A parte la qualità il problema é che il formato ormai é praticamente morto morto, anzi stecchito, con nessuna possibilità di un neppur parziale revival come ha avuto l'audiocassetta. Da "affezionato" al formato ammetto persino io che oggi é assolutamente inutilizzabile. Ho ancora due videoregistratori (un panasonic super vhs ultima serie sulla TV principale, ed un funai rimarchiato philips - mezza ciofeca preso nuovo nel 2009 - sul tv da battaglia) ma ormai li uso pochissimo, ho buttato tutti i film registrati dalla tele tenendo solo gli originali, e sono perfettamente consapevole che al primo guasto diventeranno soprammobili per carenza di ricambi... facciamocene una ragione e voltiamo pagina... pienamente d'accordo. purtroppo il philips/funai l'ho avuto anche io, buttato molto volentieri, fonte inesauribile di disastri, l'unico che riusciva a leggere le sue registrazioni era il panasonic nv-fs1. - per adesso me ne è rimasto uno "pronto all'uso", ci ho fatto praticamente un restauro, mi è rimasto solo da risolvere il problema dell'alimentatore stanco, è lineare è ha bisogno di stare acceso per muoversi allegramente, soliti condensatori elettrolitici quasi esauriti, è un Mitsubishi HS-M70V, e si avvicina tanto al panasonic pocanzi citato. - ed anch'io ho smesso di usare le vhs proprio per quel motivo, ormai è morto ed inutilizzabile, lo accendo solo per tenerlo in vita...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora