Ermes92 Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 20 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Su quale tipo di schermo? me l'ha fatto vedere nel programma di editing (adobe qualcosa, forse premiere)a schermo intero, quindi sullo schermo del computer 16:9, non so i pollici, era un servizio sulla formula 1 di monaco in francia, nonostante la telecamera fosse in movimento, si vedeva adirittura l'erba, e i colori erano perfetti, tutto come doveva essere, ne troppo ne poco, non so quale fosse il modello della telecamera, so che usava il betacam sp, quello lp mi sembra che avesse detto che non gli piaceva, non ricordo 19 ore fa, claudiofera ha scritto: Se ricordo bene,la risoluzione dei vhs è di circa 280 linee.Visualizzare 280 linee sullo schermo di una grande tv,perdipù probabilmente economica ,con pannello da 4k..non è cosa.Il processore gna fà.Tant'è che la maggiorparte delle attuali ,non prevedono proprio più gli ingressi analogici.Ecco,si trova(va)no sopratutto sulle tv a schemo piatto categoria "da battaglia".La cura poteva essere A) sceglire un pannello medio piccolo,c'è da considerare che fino a qualche anno fà vedevamo il 32 pollici come una tv grande B) scegliere una tv con un signor processore a bordo..questo signore raddoppia o triplica il costo dell'intera tv,ma può molto.Una dozzina di anni fà installai un modello Sony non ancora importato in Italia,provenienza Stati Uniti ,50 pollici : a tv nuova,non c'era quasi differenza tra le trasmissioni a definizione standard 576 linee e quelle full hd .Costo della tv,importata in seguito ,oltre 4000 euro ...ps : con un 40 pollici Philips dell'allora esclusiva serie Aura,anche lui venduto a circa 4000 euro,il giochetto invece non riuscì bene. anche con te pienamente d'accordo
Ermes92 Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 18 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Meglio procurarsi uno scaler esterno di tipo professionale? la cosa ed unica da fare, è cercare di digitalizzarli al meglio che si può per averli in digitale, con le chiavette ci si deve accontentare... - eravamo (io ed il mio amico) proprio andati da lui per farci spiegare come faceva a fare dei riversamenti "senza perdite", vi dico che in passato usava il computer della apple col case metallico ed i due maniglioni con una "scheda" esterna piena di bnc, la scheda era in realtà una scatola rettangolare bella pesate larga metà di un lettore dvd...
Ermes92 Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 17 ore fa, ediate ha scritto: Un Sony Trinitron da 15 pollici che ho posseduto aveva una eccellente qualità video e colori molto saturi ma non strabordanti. Lo ricordo con molto piacere. era quello che avevamo in cucina con un combinato dvd recorder/vhs recorder della panasonic(gli unici che mi piacciono della categoria, anche se la meccanica vhs era poco curata e non si è mai realmente guastata). - io non regolo i colori così alti, ma tutto si vedeva molto bene come hai anche detto tu
Ermes92 Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 2 ore fa, Jonas Rainer ha scritto: Ho tenuto solo tv a tubo dai 14 pollici in giù. Anche se bistrattate, le Mivar con tubi validi (Philips, Toshiba e anche qualche tubo recente). Soprattutto quella con gli av frontali. Poi ho recuperato 2 monitor+vhs Panasonic AG500. Anche se somigliano a dei forni a microonde, hanno un'immagine ottima aquanto pare sei ricco di spazio!
Ermes92 Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 personalmente scosiglierei i combianti dvd-vhs a meno che non siano o vecchi o panasonic, soprattutto gli lg, dopo pochi anni hanno il pinch roller che sembra carta pesta, manco avessero funzionato per 50 anni o più sotto al sole, sono quelli che hanno l'anima in plastica, quelli "migliori" sono i più vecchi che avevano l'anima in metallo, mi è capitato di vederne ancora oggi funzionanti, penso che siano così anche i samsung e tutti gli altri che hanno dovuto adattarsi alla scarsa richiesta da parte del mercato di questi apparecchi... - è un consiglio basato sulla mia piccola esperienza personale...
dipparpol Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Aggiungo che il mio philips vr 550 (l'ho preso SOLO perché in commercio nel nuovo c'era solo quello nel 2009) è il solito funai basso di gamma rimarchiato, un vero peso piuma talmente è leggerino; si vede che è fatto al risparmio (lo pagai 110 euro!). Si ruppe nel 2018 (dopo 9 anni di praticamente NON-USO!!) ed il mio tecnico di allora di fiducia (andato purtroppo in pensione) mi disse che si era rotto un ingranaggio sotto la meccanica, era riuscito ancora a procurarmi il ricambio originale dalla philips (ne avevano a stock ancora una manciata incredibilmente in magazzino) e me lo sistemò... ora tutte le volte che lo accendo "tremo" per paura che succeda qualcos'altro di simile e diventi un bel soprammobile. Peccato perché come qualità audio-video non è malvagio (6 testine - hifi)
claudiofera Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @dipparpol Al tempo la Philips cedette "l'uso del marchio philips" proprio a Funai...mi sembra di aver letto che un accordo prevedesse il pagamento delle perdite accumulate dal settore audiovideo Philips in appena un trimestre (!) ,più la royalty di circa il 6% su ogni pezzo venduto col marchio Philips, ma effettivamente fabbricato da Funai...........(intendiamoci,posso ricordare male oppure l'articolo riportava dati errati).A seguire,forse da parte di Philips ci furonono iniziative legali proprio per "riprendersi il marchio", in quanto Funai produceva apparecchi troppo scrausi , svilendo il marchio Philips.Tristezza.
dipparpol Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 1 ora fa, Ermes92 ha scritto: andati da lui per farci spiegare come faceva a fare dei riversamenti "senza perdite" in teoria ci vorrebbe "poco", io per riversare un vhs su dvd con la massima qualità possibile usavo un semplice dvd recorder della philips dei primi anni 2000 utilizzando l'ingresso s-video e la modalità "high quality" (capacità dimezzata ad un ora) ed era un bel vedere (si fa per dire!!)
dipparpol Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @claudiofera non saprei.. ma è probabile... l'unica cosa positiva dei funai/philips è che hanno la "turbo drive" con dei riavvolgimenti velocissimi (e rumorosissimi - hai presente il decollo dei jet??) del nastro...
claudiofera Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @dipparpol Pensa che la"turbo drive" -sempre se ricordo bene-fosse roba Philips di seconda metà anni '80.Funai venne un decennio dopo o giù di lì,e con l'invenzione "turbo"non c'entrava niente.Sì, era pratico avere avvolgimento/riavvolgimento velocissimi..peccato che un alberino facente funzioni,prima o poi ,finisse con lo spaccarsi ineffabilmente (credo fosse il ricambio più venduto! ).
Paolo 62 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @Ermes92 Quel che usava l'amico per fare riversamenti di alta qualità dev'essere una scheda di acquisizione professionale purtroppo costosa (non sappiamo quanto). In mancanza si può copiare su DVD la cassetta, io l'ho fatto con un DVD recorder Sony e il risultato non è malvagio ma un certo peggioramento di qualità d'immagine c'è.
Paolo 62 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Non ho molta simpatia per quelle meccaniche. Appena si accende il VCR il nastro viene caricato e si avvia lo scanner. Se non si va subito in rec o play si consuma inutilmente. L'avvolgimento superveloce è comodo, ma se poi il meccanismo si rompe sarebbe meglio che non ci fosse.
KIKO Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @claudiofera Grazie delle informazioni. Non so cosa farmene e ho bisogno del posto che occupa.
Ermes92 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Il 12/4/2024 at 10:57, dipparpol ha scritto: Aggiungo che il mio philips vr 550 (l'ho preso SOLO perché in commercio nel nuovo c'era solo quello nel 2009) è il solito funai basso di gamma rimarchiato, un vero peso piuma talmente è leggerino; si vede che è fatto al risparmio (lo pagai 110 euro!). Si ruppe nel 2018 (dopo 9 anni di praticamente NON-USO!!) ed il mio tecnico di allora di fiducia (andato purtroppo in pensione) mi disse che si era rotto un ingranaggio sotto la meccanica, era riuscito ancora a procurarmi il ricambio originale dalla philips (ne avevano a stock ancora una manciata incredibilmente in magazzino) e me lo sistemò... ora tutte le volte che lo accendo "tremo" per paura che succeda qualcos'altro di simile e diventi un bel soprammobile. Peccato perché come qualità audio-video non è malvagio (6 testine - hifi) a me lo regalarono nel 2004 insieme ad un lettore dvd roadstar, in effetti la qualità audio/video non era male, meglio dei moderni lg, rotture reali non ne ha mai avute, le parti in gomma erano di ottima qualità, ma una volta si è sfilato un perno dalla base in plastica, menomale che era staccato dalla corrente. - tra i tanti punti deboli, c'è anche quello che regola l'altezza del perno che va a destra del pinch roller (se non ricordo male) che si regola con una vite che sforza uno spessore di plastica, ovviamente sta plastica poi non fa più il suo lavoro, ma ho dei ricordi vaghi perchè rimase inutilizzato e poi lo buttai, a saperlo te l'avrei regalato, almeno avresti potuto riparare il tuo! se mi dovesse capitare una meccanica di quelle se vuoi te lo scrivo in privato - P.S. : la qualità della traccia mono era veramente uguale ad una tortura dove non batte il sole, compreso che faceva sentire per bene i disturbi provocati dai motori, soprattutto quello delle testine video...
Ermes92 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Il 12/4/2024 at 11:14, claudiofera ha scritto: @dipparpol Al tempo la Philips cedette "l'uso del marchio philips" proprio a Funai...mi sembra di aver letto che un accordo prevedesse il pagamento delle perdite accumulate dal settore audiovideo Philips in appena un trimestre (!) ,più la royalty di circa il 6% su ogni pezzo venduto col marchio Philips, ma effettivamente fabbricato da Funai...........(intendiamoci,posso ricordare male oppure l'articolo riportava dati errati).A seguire,forse da parte di Philips ci furonono iniziative legali proprio per "riprendersi il marchio", in quanto Funai produceva apparecchi troppo scrausi , svilendo il marchio Philips.Tristezza. be, mi chiedo come mai non abbiano fatto qualche indagine i capoccioni ben pagati dietro una scrivania prima di affidare il proprio marchio ad una schifezza del genere, e pensare che in un lontano passato la funai faceva anche della bella roba, mi è capitato di vederlo sia su youtube che su google, ma si parla fino al 1992 se non ricordo male, quando spostarono la produzione in cina e poi, da quel momento, ci fu un crollo vertiginoso della loro qualità costruttiva...
Ermes92 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Il 12/4/2024 at 11:20, dipparpol ha scritto: in teoria ci vorrebbe "poco", io per riversare un vhs su dvd con la massima qualità possibile usavo un semplice dvd recorder della philips dei primi anni 2000 utilizzando l'ingresso s-video e la modalità "high quality" (capacità dimezzata ad un ora) ed era un bel vedere (si fa per dire!!) idem, ma con un panasonic con hdd e velocità XP, ormai è l'unica alternativa rimasta alle chiavette usb che fanno da convertitore video...
Ermes92 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Il 12/4/2024 at 13:02, Paolo 62 ha scritto: @Ermes92 Quel che usava l'amico per fare riversamenti di alta qualità dev'essere una scheda di acquisizione professionale purtroppo costosa (non sappiamo quanto). In mancanza si può copiare su DVD la cassetta, io l'ho fatto con un DVD recorder Sony e il risultato non è malvagio ma un certo peggioramento di qualità d'immagine c'è. un mio amico ha un bel sony, RDR-HXD890 se non ricordo male, a cui ho riparato il laser, ma non mai avuto la possibilità di provarlo veramente, è pesante, quello si! - col panasonic invece sono riuscito a digitalizzare una videocassetta duplicata malissimo, il televisore non riusciva a farmela vedere, mentre il panasonic è riuscito a ricostruirne l'immagine, e il mitsubishi che leggeva il nastro, non so come, ma riusciva a tenere l'allineamento
Ermes92 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Il 12/4/2024 at 13:10, Paolo 62 ha scritto: Non ho molta simpatia per quelle meccaniche. Appena si accende il VCR il nastro viene caricato e si avvia lo scanner. Se non si va subito in rec o play si consuma inutilmente. L'avvolgimento superveloce è comodo, ma se poi il meccanismo si rompe sarebbe meglio che non ci fosse. parole sante, sono della stessa idea, pensa che uso da tanti anni un vcr che non carica il nastro per avvolgerlo o riavvolgerlo, inserisci la cassetta e, se non gli dai un comando, rimane li a far niente con tutto disattivo vita natural durante... come dissi per i masterizzatori, le centrifughe le deve fare solo la lavatrice, oppure la "turbina funai" deve stare solo sugli aerei... - comunque non tutti i vcr "veloci" hanno gli stessi comportamenti, mi è capitato di vedere qualunque combinazione di movimenti meccanici, attivazione o disattivazione temporanea del motore delle testine video, parziale caricamento del nastro o completo scaricamento, ecc... però sono complicazioni che fanno lievitare il prezzo finale dell'apparecchio e all'utente finale non interessano, meglio mettere pochi ingranaggi e lasciare tutto attivo, e si semplifica il progetto con tutti i "vantaggi" del caso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora