Ermes92 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Il 11/3/2024 at 10:24, Velvet ha scritto: Infatti di questo accrocco che avevo messo in piedi anni fa per digitalizzare ed archiviare contenuti VHS o Video8 di funzionante resta ormai ben poco. 3 Grundig su 3 (meccanica Panasonic) sono morti per problemi all'alimentazione, il Sony funziona "circa". Prima o poi devo trovare il coraggio di buttare tutto, se non l'ho fatto è solo perchè avrei dei contenuti da digitalizzare ma nessuna voglia di farlo.. il giorno che butti qualcosa di rotto magari scrivimi in privato, potrei usarlo come pezzi di ricambio per il mio visto che sono meccaniche panasonic, magari uno di quelli ha 7 testine, chissà... il mio è il panasonic NV-FS1 ed è in buone/ottime condizioni meccaniche, anche l'alimentatore è sano. - di video 8 cos'hai? solo curiosità, li si vede solo una telecamera, ti riferisci a quella?
Velvet Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 2 ore fa, Ermes92 ha scritto: li si vede solo una telecamera, ti riferisci a quella? Si è una Sony Digital8, uno dei pochi modelli PAL con il pass-through, ovvero funge da convertitore A/D ed esce con lo streaming video su firewire. Il percorso del segnale era questo: VHS (o S-VHS)->DVD recorder Panasonic per aggancio e interpolazione frame e sincronismi -> Sony D8 per conversione A/D -> PC per editing, color correction e salvataggio file. Il risultato era molto buono, anche con cassette qualitativamente dubbie. 2 ore fa, Ermes92 ha scritto: magari uno di quelli ha 7 testine, chissà... Si quello "grosso" è un 7 teste HiFi. Con titolatrice, mixer audio e video, archivio cassette su database on-board. Macchina spaziale (e costosissima) per l'epoca.
Paolo 62 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @Ermes92 Il precaricamento del nastro non richiede meccanismi aggiuntivi, è dato dal programma che controlla la macchina. In alcuni modelli professionali Panasonic è disinseribile da menu e c'è anche un mezzo caricamento che non mette il nastro a contatto con lo scanner.
Ermes92 Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 Il 4/5/2024 at 10:34, Velvet ha scritto: Si complimenti per quello che hai scritto, sarebbe stato bello vedere tutto questo sistema in opera Il 4/5/2024 at 10:34, Velvet ha scritto: Si quello "grosso" è un 7 teste HiFi. Con titolatrice, mixer audio e video, archivio cassette su database on-board. Macchina spaziale (e costosissima) per l'epoca. qua in liguria diciamo "belin", sarà stato uno spettacolo vederlo in opera e lavorarci...
Ermes92 Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 23 ore fa, Paolo 62 ha scritto: @Ermes92 Il precaricamento del nastro non richiede meccanismi aggiuntivi, è dato dal programma che controlla la macchina. In alcuni modelli professionali Panasonic è disinseribile da menu e c'è anche un mezzo caricamento che non mette il nastro a contatto con lo scanner. non intendevo dire quello, forse ho semplificato troppo, ma sarebbe uscito fuori un poema troppo lungo, comunque sono d'accordo con quello che hai scritto precedentemente
dipparpol Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 Il 4/5/2024 at 08:05, Ermes92 ha scritto: se mi dovesse capitare una meccanica di quelle se vuoi te lo scrivo in privato ti ringrazio molto per la disponibilità (appena riesco leggo i tuoi messaggi privati) ma ormai i videoregistratori e le vhs anche a casa mia saranno destinate al pensionamento; intendo: li uso finché vanno e finché ho il tv con la presa scart... ma sono consapevole che è solo questione di tempo... già ai tempi non è che la qualità forse il massimo (parliamo di nastro consumer che lavora in composito a poco più di 200 linee orizzontali), oggi farebbe (fa!) schifo su qualsiasi tv decente...
Ermes92 Inviato 7 Maggio 2024 Autore Inviato 7 Maggio 2024 Il 6/5/2024 at 08:46, dipparpol ha scritto: ti ringrazio molto per la disponibilità (appena riesco leggo i tuoi messaggi privati) ma ormai i videoregistratori e le vhs anche a casa mia saranno destinate al pensionamento; intendo: li uso finché vanno e finché ho il tv con la presa scart... ma sono consapevole che è solo questione di tempo... già ai tempi non è che la qualità forse il massimo (parliamo di nastro consumer che lavora in composito a poco più di 200 linee orizzontali), oggi farebbe (fa!) schifo su qualsiasi tv decente... e si, io infatti mi tengo il mio mitsubishi ed il panasonic (che finalmente sono riuscito a riavere, sperando che sia ancora funzionante) e non cercherò più niente, al limite un akai stereo da usare come muletto ma è da riparare (è del mio amico, in lista dei lavori da fare entro questo millennio forse!), ma alla fine dovrò fare anch'io come dici tu... - figurati, lo faccio e lo farei con piacere (mi riferisco alla meccanica)!
rock56 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Il 6/5/2024 at 08:46, dipparpol ha scritto: li uso finché vanno e finché ho il tv con la presa scart. +1! Per la scart ho messo una pezza con un piccolo dac.... Mi spiacerebbe non rivedere più le mie "amate" vhs😁 Bisognerebbe convertirle....🤷♂️
Ermes92 Inviato 19 Luglio 2024 Autore Inviato 19 Luglio 2024 Il 8/5/2024 at 21:16, rock56 ha scritto: +1! Per la scart ho messo una pezza con un piccolo dac.... Mi spiacerebbe non rivedere più le mie "amate" vhs😁 Bisognerebbe convertirle....🤷♂️ un dac per il segnale video?
rock56 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 3 ore fa, Ermes92 ha scritto: dac per il segnale video? No, più per l'audio: scart nel dac con uscite audio verso pre e uscite video verso il TV Era l'unica maniera per dividere l'audio dal video, adesso non so se vi siano altri sistemi
Ermes92 Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 Il 19/7/2024 at 18:23, rock56 ha scritto: No, più per l'audio: scart nel dac con uscite audio verso pre e uscite video verso il TV Era l'unica maniera per dividere l'audio dal video, adesso non so se vi siano altri sistemi a ok, io uso gli rca integrati nel retro del vcr per mandarli all'amplificatore (per esempio), però li mettevano solo in quelli stereo, sempre di vcr con la scart si intende
Ermes92 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile ciao a tutti e buona pasqua! - avrei due cose da chiedere, le scriverò in due messaggi separati: 1) qualcuno sa dove poter trovare un freno di tensionamento nastro vhs jvc JVC PQ40851A Tension Band Assembly ? non lo trovo da nessuna parte, l'unico collegamento che esce fuori su google è della unitel di bologna, ma non risponde alle e-mail e neanche al telefono, suona sempre libero ma non risponde mai nessuno (manca lo 0 nel prefisso). - è montato dentro un vcr portatile thomson v318 di cui ho anche l'unità sintonizzatore, ed è il clone praticamente uguale del JVC HR-S10, ma, lo stesso vcr, si trovava anche in altre telecamere, tra cui telecamere professionali s-vhs sia stereo longitudinale che hi-fi insieme, magari qualcuno di voi lo "conosce" con un altro codice oppure sa se ne esite uno equivalente? - ho cercato in tutti i modi possibili ed immaginabili ma non riesco a trovarlo...
Ermes92 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile 2) alla fine l'anno scorso il mio amico è riuscito a recuperare il mio s-vhs panasonic nv-fs1 rimasto in ostaggio per due anni da quel "gentilissimo" suo amico riparatore, sono poi riuscito anche a risolvere l'ultimo problema che avevo descritto a pagina 2 di questa discussione, sotto quel dischetto c'erano dei residui marroni che alla fine hanno inchiodato il tamburo, tanto da non riuscire neanche a girarlo a mano... pulito bene e lubrificato, quando gira bisogna attaccare l'orecchio al video per sentire il tamburo girare tanto è silenzioso adesso (non lo era mai stato a dir la verità), - ma ho avuto un'altra sorpresa come l'uovo di pasqua, non funziona più la velocità LP, me ne sono accorto ieri, oggi ho provato a registrare in lp e inserendola su un'altro vcr fa la stessa cosa: il panasonic fa tutte le sue funzioni, perfetto in sp sia mono che stereo hi-fi, quando commuta in lp, sembra che il segnale video non riesca a venire agganciato, mentre l'audio delle testine rotanti è perfetto in lettura, questa è la cosa strana, ma invece se registro in lp col panasonic e lo rileggo su di lui, fatica ad agganciare anche il segnale stereo, sentendo forte il frrr della commutazione delle testine e segnale del tracking pessimo (secondo il suo misuratore incorporato tramite il selettore che ti fa scegliere se spegnere i led, misurare il livello del segnale sonoro oppure l'indicazione dell'allineamento). - qualcuno di voi sa cosa dovrei controllare per capire se dipende dall'alimentatore oppure è un problema che risiede da un altra parte dei circuiti? - sarebbe risolvibile una problematica del genere? potrebbe poi iniziare anche a non funzionare la velocità sp se non risolvo il problema? - aggiungo che anche l'immagine va su e giù a volte, sempre in lp, ma in sp è perfetto sia su di lui che sull'altro vcr con cui ho guardato la prova di registrazione che ho fatto... - Pur girando tutto correttamente, dopo tot secondi, in lp, si ferma da solo come se qualcuno avesse schiacciato il tasto stop, ma se rischiacci play riparte, ma poi si riferma da solo come se qualcuno avesse schiacciato stop...
Ermes92 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile mi scuso per il poema e ringrazio in anticipo chiunque vorrà rispondermi
Paolo 62 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Difficile capire dov'è il problema. Potrebbe essere una testina rotta oppure la meccanica.
Ermes92 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile 5 ore fa, Ermes92 ha scritto: Pur girando tutto correttamente, dopo tot secondi, in lp, si ferma da solo come se qualcuno avesse schiacciato il tasto stop, ma se rischiacci play riparte, ma poi si riferma da solo come se qualcuno avesse schiacciato stop... Dimenticavo, Mentre registra in lp non va in "autostop" dopo pochi secondi, ma continua, come anche il contaminuti continua a progredire regolarmente, in tutti i casi conta giusto, lineare...
Ermes92 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile 45 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Difficile capire dov'è il problema. Potrebbe essere una testina rotta oppure la meccanica. Azz... Farò altre prove e scriverò il risultato non appena avrò tempo. - A livello meccanico pare tutto regolare (non ho avuto tempo di smontarlo), le prove che farò riguarderanno proprio la meccanica, più precisamente il trascinamento, partirò da questo per ora... - Vedo se a occhio le testine risultano normali, comunque ho fatto molta attenzione quando l'avevo smontato l'anno scorso, speriamo bene... - Se fossero le 2 testine per lp rotte (intendo la seconda coppia), il disturbo sull'immagine non dovrebbe essere uguale invece di variare continuamente? Comunque il fermo immagine lo fa anche se disturbato, come ho tempo proverò bene... - Ti ringrazio per l'idea
Ermes92 Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile ciao ragazzi. - non ho potuto smontare il videoregistratore panasonic (anche perchè dovrei prendere il televisore a tubo catodico in cima ad uno scaffale per monitorare meglio*), ma ho fatto una prova: - ho registrato un'immagine ferma proveniente da un lettore dvd portatile con un segnale audio a 1 khz (sinusoidale), quest'ultimo monitorato con lo spettrogramma che ho nel computer (del programma di acquisizione sonora Gold Wave), posso garantire che in sp ed in lp il trascinamento è perfetto (parlo della traccia mono ovviamente, immobile come quella del segnale in ingresso), la ricerca in avanti ed indietro in play funziona stabilmente sia in sp che lp nel senso che la velocità non fluttua, quindi a livello meccanico e di capstan è tutto a posto. - sembra proprio che ci sia un problema a livello di tamburo, come se non riuscisse ha trovare l'impulso per sincronizare il suo motore: se in lp, quando il quadro dell'immagine è vicino alla sua posizione giusta o è proprio centrato e faccio un fermo immagine, il fermo immagine si vede, a volte anche bene se riesco a beccare il momento giusto per schiacciare il tasto, sennò non si vede niente o si vede disturbato... - in più ho notato (ma l'avevo già visto l'altro ieri su una cassetta di prova), che in sp, pur essendo tutto perfetto, l'immagine ha un leggero tremolio laterale, sinistro-destro, quindi dipende tutto dal tamburo... - durante questa prova non è andato in autostop, non lo fa sempre. - *= lo spettro è nel computer, quindi lo sto monitorando con un televisore lcd Samsung UE32C5100 tramite l'uscita rf del modulatore del panasonic sul canale 36uhf, quest'ultimo centrato con un misuratore di campo da antennista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora