Paolo 62 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Un leggero tremolio destra-sinistra è normale nei videoregistratori, però il fermo immagine dovrebbe vedersi. Potrebbe essere il servocontrollo a non funzionare bene.
KIKO Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Ho un vecchio LG 390 6 testine, che è DVD e VHS, mai provato perchè non ho cassette VHS. Essendo DVD immagino sia anche CD. Qualcuno mi sa dire cos'è e cosa fa? Avendo due ingressi uno per DVD/CD e uno per VHS immagino possa anche riversare da un supporto all'altro. E' inutilizzato da 4 anni, ogni tanto lo accendo e lo lascia scaldare per una mezz'ora, non so che farne.
Ermes92 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Il 22/04/2025 at 13:07, Paolo 62 ha scritto: Un leggero tremolio destra-sinistra è normale nei videoregistratori scusa l'ignoranza, ma questo tipo di tremolio non dovrebbe essere normale solo nei videoregistratori che facevano girare le testine con la cinghia?
Ermes92 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Il 22/04/2025 at 13:07, Paolo 62 ha scritto: Un leggero tremolio destra-sinistra è normale nei videoregistratori, però il fermo immagine dovrebbe vedersi. Potrebbe essere il servocontrollo a non funzionare bene. al servo ho pensato anch'io, perchè quando durante il disturbo (che assomiglia a quello di quando si inserisce un nastro NTSC in un vcr PAL non compatibile) e il quadro è centrato il fermo immagine si vede... - ho fatto un altra prova, lui va in autostop quando le testine secondo lui non girano, mi spiego: ho rallentato il tamburo per un pò di secondi (sia in sp che lp) e lui non si ferma, ma se lo blocco in modo che loro non girino più allora va in autostop, anche qui sia in sp che lp. - confermo che in tutti i casi il motore ha un bel pò di forza, e quando lo libero per farlo tornare a girare si riprende subito e si sente che l'elettronica corregge i giri per farlo tornare a girare correttamente. - quindi, nei momenti in cui questo problema secondo lui peggiora o non riesce a capire cosa le testine (in lp) stiano facendo, va in autostop, anche se quest'ultime stanno girando...
Ermes92 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @Paolo 62ti ringrazio, sei stato l'unico a rispondermi, proverò a chiedere da altre parti, chissà, magari mi andrà meglio...
Ermes92 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Il 23/04/2025 at 07:15, KIKO ha scritto: Ho un vecchio LG 390 6 testine, che è DVD e VHS, mai provato perchè non ho cassette VHS. Essendo DVD immagino sia anche CD. Qualcuno mi sa dire cos'è e cosa fa? Avendo due ingressi uno per DVD/CD e uno per VHS immagino possa anche riversare da un supporto all'altro. E' inutilizzato da 4 anni, ogni tanto lo accendo e lo lascia scaldare per una mezz'ora, non so che farne. ciao. non hai scritto il modello per intero il modello, comunque prova a metterlo in vendita ad un prezzo basso, di quei combinati (anche di altremarche) ne sono sature tutte le piattaforme di vendita on-line, anche perchè se non lo puoi testare devi venderlo come non funzionante. - non so in quale anno sia stato fabbricato, ma quelli che che hanno tra i 15 e quasi 20 anni (ad oggi, nel 2025) avevano le parti in gomma di pessima qualità, se il corpo interno del pinch roller vhs è di plastica, quasi sicuramente sarà rotto da 10 anni o poco più, quelli che ho visto io si ragrinzivano come carta pesta, quelli invece più vecchi o molto più vecchi, hanno avuto più probabilità di sopravvivere negli anni, non a caso avevano il copro centrale di metallo. la mia è solo un'indicazione ovviamente... - da quello che ho potuto vedere su google, dovrebbe essere il modello LG V390 _A oppure H_ se termina con la H, hai l'hdmi dietro, e parrebbe (ma dalle sue istruzioni non si riesce a capire) che si possano vedere anche le cassette dall'hdmi, ma non ne sono sicuro. - legge anche i cd, devi guardare le istruzioni per vedere cosa supporta oppure no. - non saprei valutarlo economicamente...
KIKO Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @Ermes92 @Ermes92 Hai ragione è un V390, ti ringrazio delle segnalazioni e guarderò tutti i particolari.
Paolo 62 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @Ermes92 No, è un problema che si è manifestato fin da quando si è tentato di costruire videoregistratori e per questo hanno inventato i correttori di base tempi (TBC).
Ermes92 Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio Il 28/04/2025 at 15:45, KIKO ha scritto: @Ermes92 @Ermes92 Hai ragione è un V390, ti ringrazio delle segnalazioni e guarderò tutti i particolari. 👍
Ermes92 Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio Il 28/04/2025 at 15:48, Paolo 62 ha scritto: @Ermes92 No, è un problema che si è manifestato fin da quando si è tentato di costruire videoregistratori e per questo hanno inventato i correttori di base tempi (TBC). adesso che me lo dici mi fai tornare in mente il vecchio melius clus, dove anche questo canale era vivo a differenza di adesso, ma il contesto era diverso, si parlava del tbc o per sincronizzare più videoregistratori (sto accorciando) come in regia ad esempio oppure in caso di malfunzionamenti, dove alcuni vcr riuscivano a risolvere la situazione ed altri no, ma che questo fosse un fattore fisiologico non lo ricordavo (e non lo sapevo) proprio... - ma secondo te è dovuto ad un fattore meccanico, come al fatto che le testine video girano oppure elettronico, dovuto al fatto che le testine vengono commutate di continuo, quindi c'è un susseguirsi di micro anticipi e micro ritardi dovuti proprio all'alternarsi delle linee che compongono l'immagine sullo schermo? - a proposito, è da tanto tempo che non vedo più messaggi di @Libra e @lufranz2 (so che si chiamava lufranz, ma qui mi esce col numero 2, saranno la stessa persona? aveva l'immagine di un trenino nel profilo)
Paolo 62 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio @Ermes92 E' dovuto essenzialmente a cause meccaniche. I VCR consumer generalmente sono privi di TBC, ma se c'è è meglio, specie con nastri rovinati. Per saperne di più consulta Wikipedia e siti specializzati tipo Quadruplex park e altri citati da "il nastrone". Lufranz che ne è il titolare si è disiscritto da Melius mesi fa.
Ermes92 Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio ok, ti ringrazio paolo 62, ho letto e mi hai chiarito le idee, almeno so che non è un malfunzionamento. peccato che lufranz si sia disiscritto, chissà che è successo, avrà auto le sue buone ragioni...
Paolo 62 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Da questo forum purtroppo se ne sono andati i migliori tecnici, a partire da Giorgio Foschi (HDVS) che ha un canale Youtube e curava la manutenzione a Mediaset a causa delle polemiche e credo di conoscere il motivo per cui Lufranz se n'è andato. Tornando ai videoregistratori, l'immagine dev'essere sempre visibile, anche in fermo immagine e ricerca, magari con disturbi ma visibile, altrimenti c'è un guasto. Un aumento del jitter è possibile se si riproduce un nastro registrato da un'altra macchina e il TBC può ridurlo di molto.
Ermes92 Inviato 17 Maggio Autore Inviato 17 Maggio Il 08/05/2025 at 14:29, Paolo 62 ha scritto: Tornando ai videoregistratori, l'immagine dev'essere sempre visibile, anche in fermo immagine e ricerca, magari con disturbi ma visibile, altrimenti c'è un guasto. Un aumento del jitter è possibile se si riproduce un nastro registrato da un'altra macchina e il TBC può ridurlo di molto. ok, grazie. Il 08/05/2025 at 14:29, Paolo 62 ha scritto: Da questo forum purtroppo se ne sono andati i migliori tecnici a causa delle polemiche e credo di conoscere il motivo per cui Lufranz se n'è andato. devo ammettere di essere curioso, sono motivazioni che non si possono dire pubblicamente? su melius club, oltre che a rifarsi gli occhi, se ne imparano di cose utili, menomale che esiste... Il 08/05/2025 at 14:29, Paolo 62 ha scritto: Giorgio Foschi (HDVS) che ha un canale Youtube e curava la manutenzione a Mediaset non lo conosco, per qualche anno sono rimansto fuori da melius club, prima dell'incendio del server smisi di seguire questo il sito, come si chiama questo canale?
Paolo 62 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @Ermes92 Il canale Youtube si chiama proprio HDVS ed è pieno di apparecchi professionali. Per quanto riguarda l'abbandono di Lufranz e HDVS devono essere state le polemiche.
Ermes92 Inviato 15 Agosto Autore Inviato 15 Agosto ciao @Paolo 62 mi scuso, ho visto adesso il tuo messaggio, ti aggiorno: - per quanto riguarda il mio s-vhs della panasonic erano le testine supercosumate, ormai non toccavano neanche più il nastro, stranamente il riparatore del comune in cui vivo me le ha cambiate (gliele ho procurate io nuove ed originali), gliel'avevo portato per fare un controllo prima, e, a ripensarci, è vero che il taburo divenne più silenzioso dopo il mio intervento, ma lo divenne perchè mancava, appunto, il classico rumore delle testine che toccano il nastro, facendo quel fruscio che ricorda un foglio di carta o pellicola di plastica mosse dal vento (frrr). - a causa del tanto tempo in cui non usavo più videocassette, mi ero dimenticato di quale rumore dovesse fare il tamburo... - per il discorso lufranz, si, confermo quello che dici, si è cancellato per cause esterne, sempre per problematiche dipendenti dal sito derivate da altri utenti.
Ermes92 Inviato 15 Agosto Autore Inviato 15 Agosto Il 07/05/2025 at 15:59, Paolo 62 ha scritto: @Ermes92 E' dovuto essenzialmente a cause meccaniche. I VCR consumer generalmente sono privi di TBC, ma se c'è è meglio, specie con nastri rovinati. Per saperne di più consulta Wikipedia e siti specializzati tipo Quadruplex park e altri citati da "il nastrone". Lufranz che ne è il titolare si è disiscritto da Melius mesi fa. ho provato a collegarlo ad un mio vecchio tv lcd samsung col cavo s-video, l'immagine era ferma, ma col modulatore rf collegato sull'altro televisore più recente (ha 15 anni circa ma è moderno, quindi con tutte le problematiche moderne di gestione dei segnali analogici) c'era la vibrazione, per quello che non me ne mai sono accorto prima, è solo un problema di come il tv recente ricostruisce le immagini. - questa prova l'ho fatta dopo aver cambiato le testine con un nastro s-vhs, è riuscito a vedersi bene anche sul televisore recente, su quello vecchio mi sembrava di essere dentro l'immagine tanto si vedeva bene, vedremo in futuro quando, di tanto in tanto, lo userò
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora