Vai al contenuto
Melius Club

Economia di guerra


newton

Messaggi raccomandati

Inviato

Jack e’ quello che ho detto nell’ultimo post.

Russia Cina e India per materie prime mercati in espansione e demografia possono quasi fare a meno dell’occidente nella prospettiva di 10/15 anni.

Gli Usa sono autosufficienti

come materia prima ma hanno prosperato anche sull’egemonia del dollaro che il nuovo patto orientale puo’ mettere a rischio.

Scenario molto complicato

 

Membro_0023
Inviato

@mozarteum Senza materie prime abbiamo costruito un impero industriale che è ancora il settimo al mondo, malgrado Cina e India. 

Perché sfasciarlo, se funziona?

Inviato
12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Siamo qui a farcela sotto per il fertilizzante (!) russo e bielorusso, senza arrivare ad iPhone. Ma ti pare? Il fertilizzante!

è che se vogliamo essere anche solo -semi- indipendenti dal punto di vista alimentare vanno rimesse in piedi le catene produttive che comprendono anche i prodotti a basso valore aggiunto. te le ricorderai le lamentazioni sulle quote latte ecc ecc in realtà era una manovrina assimilabile ad una truffetta sul' iva, avvenuta perchè non ci si stava più dentro con i costi. bene, finito quello finito tutto, dalle parti mie le stalle sono sparite. senza stalle non c'è più il prodotto di scarto delle mucche, con il quale si concimavano i campi, la pianura padana infatti dal punto di vista agricolo è iper sfruttata e produce ancora tanto solo se la fertilizzi in continuazione, altrimenti la resa è inferiore del 50 % e ci vorranno anni di rotazioni a bassa intensità per rigenerare il suolo ed avere produzioni comunque inferiori a quelle ottenibili con un uso massiccio della chimica. questo a iper grandi linee.

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Si, lo credo anch'io. Ma se usi la metafora del condominio, con quella ti rispondo.

ah ma io non ho mica protestato. Era per introdurre un piccolo approfondimento. 🙂

Questo del fertilizzante è un bell'esempio: dico che col fertilizzante ti porti in casa il casino ambientale che provoca la sua produzione e resti comunque dipendente a monte sempre dalle cappero di materie di base, primi gli idrocarburi.

---

Per i paesi "intelligenti ed istruiti" resta sempre e solo la chance di avere una marcia in più dei paesi che lo sono meno.

In certi frangenti, quando le maestranze sono in rivolta e mostrano argomenti rivendicativi piuttosto pesanti è molto utile negoziare non fare le serrate in risposta ai disordini violenti di piazza.

Ma vedremo come evolve. Verità in tasca non ne ho. Purtroppo una guerra da molto vicino l'ho dovuta vedere e farei di tutto per evitarla, anche ritirate tattiche

 

Membro_0023
Inviato

Eppure basta ricordare i due grandi economisti della storia, Keynes e Smith, che se su tante cose erano in disaccordo, su una parlavano con una sola voce: la ricchezza di un Paese non deriva dalle sue materie prime ma dal lavoro produttivo che vi si svolge.

E la storia di questo nostro piccolo e sfortunato Paese, l'ha dimostrato dagli anni 60 agli anni 90.

Membro_0023
Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

resti comunque dipendente a monte sempre dalle cappero di materie di base, primi gli idrocarburi.

Certo, ma pure lui le ha acquistate. Non credo che il petrolio sia nel giardino di casa sua (magari si, non lo so). 

Le materie prime si acquistano, e poi si trasformano. Come abbiamo sempre fatto noi italiani. Persino quando avevamo la Lira, pensate un po'.

Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

vanno rimesse in piedi le catene produttive che comprendono anche i prodotti a basso valore aggiunto.

A basso valore aggiunto vuol dire a basso salario, grande fatica e tanto lavoro manuale, in italia non si trovano centinaia di migliaia di figure specializzate per business di valore vuoi trovare individui che si dedichino al basso valore aggiunto? o capitali che si impegnino per pochi decimi percentuali di rendimento reale? 

se vuoi puoi accomodarti tu diciamo 🙂 

 

Inviato

infatti i campi li ho lasciati incolti apposta. ma se l' alternativa è tra niente latte o pagarlo 3 euro al litro, vedrai

che a gente lo paga 3 euro ed i margini saltano fuori per tutti.

Membro_0023
Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

A basso valore aggiunto vuol dire a basso salario

Senza polemica: ma sai che certe volte non riesco a capire come funzionino le cose?

Ad esempio, qualcuno mi spiega come mai ai discount si compra latte a 65/70 cent il litro, vai a vedere da dove viene e c'è scritto Austria? Il latte italiano non riesce ad essere così economico neanche quando è a km zero, o quasi.

Eppure in Austria non sfruttano gli schiavi, che io sappia. Sovvenzioni statali?

Qualcuno che si occupa di allevamento riesce a darmi una spiegazione?

Inviato

@Paperinik2021 io non so spiegarlo. Credo abbia a che vedere con la suddivisione delle produzioni sovvenzionate da UE... a certi paesi sovvenzionano latte e derivati, ad altri le produzioni tipiche del mediterraneo etc etc. Credo eh ... una volta era così.

Inviato

@Paperinik2021 non mi occupo di allevamento, comunque in illo tempore ( andreotti per capirsi ) a livello comunitario si barattò parte della nostra produzione* agricola in favore di quella industriale che era più remunerativa. il che ha anche una sua logica, però a parte i costi ambientali poi se la faccenda va storta ti ritrovi senza nemmeno un piatto di pasta e lo smartfono non è commestibile.

* a livello agricolo funziona con le quote, e comunque senza sovvenzioni non vai lontano, ergo può anche darsi che in austria ci sia una diversa politica fiscale.

Inviato
31 minuti fa, Jack ha scritto:

ah ma io non ho mica protestato. Era per introdurre un piccolo approfondimento. 🙂

Questo del fertilizzante è un bell'esempio: dico che col fertilizzante ti porti in casa il casino ambientale che provoca la sua produzione e resti comunque dipendente a monte sempre dalle cappero di materie di base, primi gli idrocarburi.

---

Per i paesi "intelligenti ed istruiti" resta sempre e solo la chance di avere una marcia in più dei paesi che lo sono meno.

In certi frangenti, quando le maestranze sono in rivolta e mostrano argomenti rivendicativi piuttosto pesanti è molto utile negoziare non fare le serrate in risposta ai disordini violenti di piazza.

Ma vedremo come evolve. Verità in tasca non ne ho. Purtroppo una guerra da molto vicino l'ho dovuta vedere e farei di tutto per evitarla, anche ritirate tattiche

Bravo. 

Non dimenticherò mai Giancarlo Santalmassi che a Radio 24 vent'anni fa diceva che noi non possiamo competere con altre realtà sui prodotti a basso valore aggiunto. Ormai abbiamo e pretendiamo degli standard ambientali e di diritti talmente alti che non ce lo possiamo permettere. Viceversa dobbiamo continuare a competere sulle lavorazioni ad alto valore aggiunto, sulla ricerca e sull'alta tecnologia. Qualche treno, ahimè, lo abbiamo perso. 

L'industria dei fertilizzanti ha impatti devastanti. Più comodo e più redditizio fare ricerca e progettarle e realizzarle altrove le fabbriche di concimi. 

 

Membro_0023
Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

Più comodo e più redditizio fare ricerca

E come la finanzi la ricerca se non hai un sottostante?

Qui si vogliono costruire i condomini (tanto per restare in tema) partendo dal tetto.

Oppure ci tocca un'economia guidata fortemente dallo Stato, perché in pieno capitalismo il privato investe solo se vede profitti a breve

Inviato
4 minuti fa, wow ha scritto:

dobbiamo continuare...     ....sulla ricerca e sull'alta tecnologia

ecco... ti dirò... magari cominciare viene prima😄

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

come la finanzi la ricerca se non hai un sottostante?

È una priorità, una impostazione di Sistema. Anche il sistema delle imprese per decenni ha preferito fare finanza anziché ricerca... 

 

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

ci tocca un'economia guidata fortemente dallo Stato, perché in pieno capitalismo il privato investe solo se vede profitti a breve

ma fosse solo questione di profitti... sono le condizioni quadro nel loro complesso che sono inadeguate in Italia.

Ma è discorso trito e ritrito e senza speranza. 

  • Melius 1
Inviato

Per competere sulle produzioni "base" bisogna anche accettare il reddito medio dei paesi che quello fanno o se no fare un fertilizzante made in Italy che costa il triplo di quello tunguso senza chiudere le frontiere vuol dire che l'impresa nazionale fallisce in un amen, ma se chiudo le frontiere a  etc. etc., quindi tocca rassegnarsi.

  • Melius 1
Inviato

diciamocelo , altro che gas e benzina.

Ci hanno fregato al 90° minuto sui fertilizzanti.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...