speaktome74 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Volevo chiedere informazioni sulla schermatura dei cavi di potenza. Ho visto che esistono alcuni modelli di cavi schermati. Alcuni hanno semplicemente la calza schermante, mentre altri hanno anche un cavettino di massa che può essere collegato all'amplificazione. La schermatura dovrebbe eliminare eventuali interferenze? Ci sono pro e contro?
corrado Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Pro: non entrano disturbi o ne entrano meno, viceversa non escono. Contro: dovrebbe aumentare la capacità del cavo ma in teoria non dovrebbe essere un grosso problema. 1
PippoAngel Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Nei cavi di potenza scorrono correnti abbastanza “intense” (visto che le impedenze dei diffusori non sono molto “alte” … 8 ohm quando sono tanti). Eventuali schermi potrebbero scaricare a massa i campi elettrici generati … poi quando si parla di cavi è difficile “codificare” regole che valgono sempre: troppi i parametri che intervengono nelle interconnessioni … Ti faccio un esempio con i miei cavi di alimentazione autocostruiti con componenti Ricable: costruiti con il “classico” collegamento dello schermo dal lato shuko, poi ho provato a collegare lo schermo sia lato shuko che lato IEC (soluzione subito scartata). Dopo qualche tempo ho voluto provare a scollegare lo schermo anche dal lato shuko lasciando lo schermo scollegato: beh … inaspettatamente questa configurazione “non convenzionale” ha guadagnato un “cincillo” di dinamica in più (non so il perché), ricollegato lo schermo … mmmmhhhh … meglio con schermo scollegato (i vantaggi impagabili dell’autocostruzione!) 1
speaktome74 Inviato 5 Marzo 2022 Autore Inviato 5 Marzo 2022 @Pippo87 Interessante la tua testimonianza. Davvero impagabile a volte l'autocostruzione. Verrebbe voglia di provare anche a me a fare esperimenti sui miei cavi di alimentazione ma purtroppo hanno le spine a prova di curiosi! 🤣 E sui cavi di potenza schermati non hai mai fatto esperienza?
appecundria Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 2 ore fa, speaktome74 ha scritto: Ci sono pro e contro? la cosa ha molto senso, specialmente se coassiale. Molto più senso che non la schermatura dei cavi di alimentazione elettrica perché probabilmente i cavi degli speakers sono i maggiori dispersori di disturbi. Il cavo studio speaker top di Mogami, il W3082, è coassiale.
CarloCa Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 31 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Interessante la tua testimonianza. tieni presente che Ricable ti premia se ne parli bene sui forum.
PippoAngel Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 11 ore fa, CarloCa ha scritto: tieni presente che Ricable ti premia se ne parli bene sui forum Non mi sembra di aver espresso alcun giudizio sui cavi Ricable … nè positivo nè negativo, per cui sei pregato di evitare queste uscite del c….o !
PippoAngel Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 12 ore fa, speaktome74 ha scritto: E sui cavi di potenza schermati non hai mai fatto esperienza No, non ho mai avuto modo di divertirmi con i cavi di potenza … tieni presente che lo scopo dell’eventuale schermo è quello di non mandare in ambiente disturbi elettrici che possano essere captati fondamentalmente dai cavi di segnale: da vecchio analogista ho ben presente la “facilità” con la quale il cavo phono capta ronzii … per cui i miei cavi di segnale sono sempre stati “al di sopra di ogni sospetto”! È da almeno trent’anni che nei miei impianti i cavi di segnale sono al top (non sto dando un giudizio al suono, ma alla loro costruzione!): ternimazioni, schermi, guaine fatti come deve essere, disposizione curata, il piu possibile lontano da cavi di alimentazione, il più corti possibile, niente arrotolamenti … insomma tutte le precauzioni che vanno prese quando si “portano a spasso” segnali sensibili.
Bazza Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Sui cavi di potenza, a patto di non avere l'impianto montato dentro una gabina Enel, credo sia una cosa superflua.
corrado Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 1 ora fa, Bazza ha scritto: Sui cavi di potenza, a patto di non avere l'impianto montato dentro una gabina Enel, credo sia una cosa superflua Ni, sono un ottima antenna. Se avvicinandoti all'impianto con il cellulare in mano senti dei disturbi, molto probabilmente stanno entrando dal cavo delle casse.
Bazza Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @corrado mai successo...e uso cavi alla qualunque, molti vintage anni 70 dal diametro minimo.
corrado Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Impossibile tu non abbia mai sentito disturbi del cellulare sull'impianto.
Bazza Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @corrado che ti devo dire, io strimo musica dal cell, spesso ricevo pure telefonate o messaggi WhatsApp il tutto a circa 2 metri dalle casse in 14 mq. Mai sentito il classico buzz nelle casse...
corrado Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Stessa situazione mia, infatti ho scritto da vicino, prova ad appoggiare il cell di fianco all'amplificatore e fare partire una chiamata.
corrado Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Piccoli segnali captati dal cavo delle casse potrebbero rientrare tramite l'anello di feedback e compromettere la qualità del segnale riprodotto. Notare che ho usato il condizionale.
Bazza Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 5 minuti fa, corrado ha scritto: Stessa situazione mia, infatti ho scritto da vicino, prova ad appoggiare il cell di fianco all'amplificatore e fare partire una chiamata. Quando rientro provo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora