Vai al contenuto
Melius Club

Cavo per diffusori Audioquest Slip-DB 14-4


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,complice il consiglio di un amico mi sono comprato qualche metro del cavo in oggetto. Me ne ha parlato in termini assai lusinghieri ed allora mi son deciso all'acquisto insieme a 4 coppie di banane sempre Audioquest. Ne esistono due versioni,una con la guaina grigia ed una con la guaina bianca. Non cambia assolutamente nulla, quindi vale la legge che l'occhio vuole la sua parte ed ho deciso per la versione bianca che oltretutto costava qualche spicciolo di meno. Il cavo si presenta abbastanza rigido,per le sue caratteristiche vi rimando al sito Audioquest:

https://www.audioquest.com/custom-installation/bulk-spool-cables/slip-in-wall-direct-burial-speaker-cables/slip-db-14-4

Finito di assemblare ieri sera (le banane le ho crimpate e saldate) ho avuto modo di fare solo un ascolto fugace di una mezz'oretta scarsa,per cui vi rimando le mie impressioni ad un altro momento.

Quello che mi premeva però di chiedervi è se qualcuno lo conosce ed ha avuto modo di provarlo nel suo impianto e cosa ne pensa.

Buona giornata a tutti,ciao.

 

 

 

 

 

 

 

 

AQ.jpg

ascoltoebasta
Inviato

Un consiglio spassionato: ascoltatalo e trai le tue valutazioni prima di  leggere le altrui opinioni. (pure in rima)🙂

Inviato

@ascoltoebasta hai perfettamente ragione, ma siccome la prima impressione direi che è stata buona (e per adesso non dico altro) ero più che altro curioso,dato che da quando frequento il forum non ne avevo mai sentito parlare...🙂

Inviato

@beatleman

È una versione professionale, acquistabile in grande quantità e destinata agli installatori per essere impiegata dentro le canaline sotto traccia,  da qui infatti il motivo della rigidità della guaina, destinata a facilitare l'inserimento. 

Probabilmente di tratterà  delllo stesso cavo confezionato e venduto  ad un prezzo maggiorato con una guaina flessibile 

 

Qui una prova altamente positiva

https://www.whathifi.com/audioquest/flx-slip-144/review

  • Thanks 1
  • 1 anno dopo...
  • Moderatori
Inviato

qualcuno sostiene che il la guaina è flessibile quindi è morbida altri che il tutto è rigido....chi li ha o avuti dove sta la verità?

Bruno Miranda
Inviato

Non è per nulla rigida.

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@Bruno Miranda

4 ore fa, Bruno Miranda ha scritto:

Non è per nulla rigida

ottimo allora ci faccio un pensiero.

  • Moderatori
Inviato

Niente da fare, questo cavo si è rivelato un autentico disastro!!!
Volevo utilizzarlo per collegarci un micro impianto alle sue casse in quanto da vent'anni sto utilizzando dei vecchi Supra recuperati nei cassetti e volevo un cavo che contenesse al suo interno 4 cavi come l'Audioquest in questione in quanto le casse di serie al coordinatino sono multi amplificate e volendo ridurre i cavi che corrono sul ripiano leggendo mirabilie dell'Audioquest mi son detto "perché no" se posso ridurre i cablaggi da quattro ad uno solo seppur i 4 cavi dell'Audioquest son tutti contenuti all'interno di un unica guaina?
Cosi dopo aver chiesto qui qualche giorno fa indicazioni riguardo la morbidezza che mi fu confermata ma invero non c'è in quanto è rigido causa la guaina dura come il cartone non avendo bisogno di lunghe distanze max 1 mt. per canale presi uno spezzone da 75 cm. di quelli scontati e 1 mt. intero presso Audioteka.


Ebbene quello da 75 cm. si rivelò leggermente corto per la cassa più vicina mentre quello da 1 mt. per il la cassa più distante era ideale.
Così in attesa di riordinare presso Audioteka il metro che mi serviva tenni per un canale la coppia di Supra mentre per l'altro lasciai l'Audioquest appena collegato e visto che il mini impianto lo ascoltiamo tutti in famiglia durante la giornata lo accesi per dedicarmi ad altro MA......mi accorsi subito che qualcosa non andava in quanto il suono era tutto sbilanciato a favore della cassa con collegati i Supra; la voce in primis era praticamente sparita nella cassa con l'Audioquest e addirittura suonava decisamente più bassa al punto che dovetti bilanciare il suono a favore della cassa con l'Audioquest collegato....pure il basso era sparito.

Temendo di aver commesso qualche errore nei collegamenti o di aver invertito le polarità ricontrollai il tutto ma constatai che errori non ce n'erano; per scrupolo scollegai le casse e le invertii ma anche l'altra cassa con l'Audioquest rispecchiava tutti i problemi evidenziati.


Fa niente dissi e aspettai in impaziente attesa mi arrivasse il metro di Audioquest mancante......oggi è arrivato, preparato per i collegamenti e via.....niente da fare, suono con bassi privi di impatto, la voce è lontana, fiacca, poco corposa, il basso sparito e l'estensione degli acuti è andata a farsi benedire come per il volume che mi tocca alzare di più rispetto ai Supra e sto parlando di un metro, un misero metro di cavo di potenza.

Ho rimesso su i Supra e lascerò tutto così a questo punto.....delusione totale, una chiavica....o forse c'è dell'altro che mi costringe ad andare più a fondo con le indagini.

 

 

2.thumb.jpg.bddc364fc6fead6762dbaf4359399bab.jpg

Inviato

@BEST-GROOVE

Francamente non riesco a capire come un metro di cavo, per  di più di marca blasonata,possa fare simili disastri. Nel mio impianto sono passati cavi dal doppino da 0.75 al cavo da 6mm2 e 85€ al metro, con tutto quello che c'è in mezzo, ho sempre avvertito cambiamenti,  ma sempre nell'ambito delle sfumature, mai disastri così evidenti. Booooh.

  • Moderatori
Inviato

@pro61  guarda...non me lo spiego neppure io seppur con millemila anni di militanza nel mondo audio; manco avessi collegato filo spinato arrugginito della 1a guerra mondiale al posto del cavo di potenza al punto nemmeno ho aspettato un rodaggio (ma de che?) prima di esprimere un parere e riversarlo su queste pagine tanto è stata la differenza immediata in peggio, come uno schiaffone inaspettato che non puoi confondere con una lievissima carezza.

La stessa differenza in meglio in questo caso di quando anni fa nell'impianto principale sostituii dello Straight Wire Music Ribbon con del Kimber Cable 8TC (a vantaggio di quest ultimo) ma almeno in quel caso non si trattava di suono sbilanciato maggiormente verso un canale attenuando l'altro come nel caso dell'Audioquest. 
 

Oggi non pago, mi dedicherò ad effettuare delle prove più approfondite ma non di ascolto che il parere non cambierà ma di scambio di cavi con altri che ho da anni nei cassetti, inversione dei canali ecc.ecc. per capirne veramente di più in quanto tutto questo disastro mi risulta inspiegabile.

Inviato
15 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

tutto questo disastro mi risulta inspiegabile.

Anche a me. 

Inviato

@BEST-GROOVE Che sia un cavo non eccellente in casa Audioquest si sa perchè è nella fascia bassa del catalogo.

Non la faccio una mera questione di costo, ma a salire Audioquest usa rame sempre migliore e prestazioni sempre migliori.

Però Audioquest la conosco molto bene e ho avuto sia l'X2 e il G2 ancora più economici e ho usato anche questi, sono cavi senza infamia e senza lode, nulla di stratosferico, esiste molto molto di meglio, ma non così pessimi come li descrivi.

C'è qualcosa di strano da capire.

A me in passato è capitato un cavo che conoscevo che non andava minimamente, non era trafilato bene all'interno, ma era un cavo multifilare diciamo normale, magari qualche problema degli spezzoni che hai o può succedere qualche incompatibilità nel tuo sistema, anche se mi sembra molto strano.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

anche se mi sembra molto strano.


Ma infatti.....ricordo ad esempio che quando uscirono per l'audio i cavi della Straight wire di segnale marchio a quei tempi sconosciuto (mi riverisco agli inizi-metà degli anni 80) il venditore che mi conosceva assai bene si propose di farmeli provare a casa; si trattava di 3-4 modelli te tenni per una settimana.

Ebbene con tutti questi della prova al di la delle differenze soniche con il cavi di segnale che avevo la differenza più lampante era che ......  il volume a parità di brani era più basso, in pratica per ottenere lo stesso volume dei miei ero costretto con gli SW ad alzare di un db o forse qualcosa di più il volume e si trattava pure in quel caso di un metro di cavo di segnale.

Problema che non ho mai approfondito.....adesso a distanza di quasi 40 anni stessa storia. boh!

Inviato

@BEST-GROOVE il discorso del volume può contare poco, ho fatto diverse prove, a volte cavi che suonavano "più forte" li preferivo, ma a volte no, alla fine conta sempre il proprio volume di ascolto, se devo girare poco di più o poco di meno la manopola del volume mi interessa poco, va valutato il suono nel suo complesso.

Ripeto alla fine sono cavetti, niente di che, quindi non mi accanirei a cercare più di tanto i motivi della non riuscita nel tuo sistema.

Non è che stai provando un Wel Signature da 40000 €, non sono cavi che a prescindere ti stravolgono la qualità del sistema, per qualcuno neanche quelli da 40000 € perché per qualcuno suonano tutti uguali, ma su questi è sicuro 100% :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Ripeto alla fine sono cavetti, niente di che, quindi non mi accanirei a cercare più di tanto i motivi della non riuscita nel tuo sistema.

 

ma sicuro, mi ruga il fatto che non credevo andassero peggio di cavi che li ritenevo mediocri (Supra) dopo tutto il can can fatto nel mondo audio confermandoli best buy, mi sarei accontentato andassero quanto meno uguale ai Supra guadagnando solo più compattezza che in spazi risicati vuol dire molto.

Inviato

@BEST-GROOVE si che vanno peggio dei Supra è strano effettivamente.

Ma i Supra sono più morbidi, magari quel loro suono si confà di più nel tuo sistema.

Audioquest a tutti i livelli virano sul controllo e la precisione, manca un filo di musicalità, magari sarà questo, poi a questi livelli con quel tipo di rame non ci siamo, devi salire almeno al Rocket 44, sotto mmmmmmmhhhhhhhh, ma sono costi ben diversi, poi con gli ultimi aumenti di listini pure il Rocket 44 inizia ad essere non così conveniente.

Inviato

@BEST-GROOVE


una resistenza molto alta, all’aumentare deciso della lunghezza del cavo, causa via via contenute attenuazioni in db, ci sono anche tabelle per calcolarla. Le stesse forniscono indicazioni utili sulla sezione da adottare per evitare queste perdite. Ma il problema di quel cavo è contrario perché l’attenuazione si crea con spezzoni cortissimi, quindi propendo per un difettosità nella costruzione. Strano solo il fatto che, un cavo come quello, esce da un processo industriale vero e proprio, non è un modello più o meno esoterico fatto a mano dal cantinaro di turno che magari non possiede neppure gli strumenti per i test. 

 

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

devi salire almeno al Rocket 44,

 

la spesa è già alta anche per gli Audioquest che ho preso considerato che vanno collegati ad un compattino.

3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ma i Supra sono più morbidi,


anche come flessibilità che a me non dispiaceva, credevo che gli AQ fossero simili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...