Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 7 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Marzo 2022 Mi sono finalmente arrivati questi diffusori, che mi ero regalato per Natale, e che invece ho "quasi" trovato dentro l'uovo di pasqua. Sono sempre stato curioso di provare questa tipologia di emissione omnidirezionale e , visto il costo decisamente non proibitivo ( anzi in ambito hifi decisamente economici) me li sono presi. Io che vengo da due parallepipedi altri più di un metro, le Planets danno l'impressione di essere uscite dalla casa della Barbie: sono, per i miei standard, minuscole, tant'è che quando il corriere ha scaricato il pacco io credevo che me ne avessero spedita una sola! Viste le premesse, io che sono anni che ascolto con un 4 vie autocostruito, con dei woofer da 250mm, ero decisamente titubante: mi aspettavo un suono esile , sterile, perché non potevo credere che quelle piccoline potessero fare chissà cosa. Invece, con immensa sorpresa, quello che esce è un suono, sicuramente atipico, ma non certo piccolo o esile. La scena è decisamente estesa, sia in larghezza che in profondità e , nella mia stanza, tutta poszionata alle spalle dei diffusori ( che sono circa a 1.30 metri dalla parete di fondo). Il suono sembra come galleggiare nell'aria e il fuoco, così come la trasparenza, non sono fenomenali. Più che un quadro iperealistà è più come trovarsi davanti ad un quadro di un impressionista: non vedi tutto in dettaglio ma il risultato complessivo è molto gradevole. I bassi, nonostante i woofer minuscoli, ci sono e sono precisi e con una buona articolazione: ovviamente ci sono fin dove la fisica lo permette. Il pedale dell'organo più che sentirlo lo si intuisce, lo si immagina, così come altri suoni molto profondi. Le voci non sono trasparentissime e c'è qualche accenno all'inscatolamento alle volte, soprattutto con quelle femminili, ma nel complesso soddisfacenti. E' un modo di ascolto molto rilassato, molto easy, e funzionano bene anche con la classica ( con i ovvi limiti in potenza). Secondo me ottime con quartetti o con il jazz e anche con il pop/rock/folk non esagerato ( chessò Alan Parson esce ottimamente, così come Tom Waits...). Decisamente meno adatte con generi dai suoni maggiormenti complessi o molto virati verso il medio basso : con "A Moon Shaped Pool" dei Radiohead, per esempio, vanno un pò in confusione ( non so se dipenda anche dalla stanza). Francamente io me le sto godendo parecchio: è un tipo di suono decisamente diverso da quello che ho avuto fino ad ora, molto più dettagliato e presente. Qui è tutto più virato su tinte pastello. E sebbene, in effetti, alle volte si senta un pò la mancanza di un fuoco e un dettaglio maggiore, per il momento non posso non dirmi soddisfatto. Le piloto con il Sudgen A21 se. 4
ascoltoebasta Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Perdona la mia schiettezza, ma dopo aver letto le tue impressioni d'ascolto, la tua affermazione secondo cui te le stai godendo parecchio, sembra in antitesi. 1
ascoltoebasta Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 40 minuti fa, senek65 ha scritto: il fuoco, così come la trasparenza, non sono fenomenali. 41 minuti fa, senek65 ha scritto: Il pedale dell'organo più che sentirlo lo si intuisce, lo si immagina, così come altri suoni molto profondi. 41 minuti fa, senek65 ha scritto: Le voci non sono trasparentissime e c'è qualche accenno all'inscatolamento 42 minuti fa, senek65 ha scritto: con "A Moon Shaped Pool" dei Radiohead, per esempio, vanno un pò in confusione .....Per queste tue impressioni riportate, se io defiinissi così i miei diffusori , non direi che me li sto godendo parecchio. Ma probabilmente è solo un peso diverso che io do alle definizioni.
luke_64 Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Io dedicherei un po' di tempo al rodaggio prima di dare delle valutazioni
captainsensible Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 I diffusori "ominidirezionali" sono così, danno un suono molto diffuso e poco a fuoco. Il motivo risiede proprio nella modalità di emissione. E' un modo diverso di ascoltare, mediamente meno affaticante per l'udito. CS 1
senek65 Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 38 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ....Per queste tue impressioni riportate, se io defiinissi così i miei diffusori , non direi che me li sto godendo parecchio. Ma probabilmente è solo un peso diverso che io do alle definizioni. No, non credo sia un peso diverso dato alle definizioni. Piuttosto un peso diverso a vari parametri e un modo diverso di ascoltare. Se, su un forum, descrivo un oggetto, cerco di farlo nel modo più oggettivo possibile, perché credo che un forum serva a fornire informazioni . Le piccole Duevel hanno ovviamente dei limiti oggettivi ma, nel contempo, anche notevoli pregi. Se ne descrivessi solo i pregi farei un torto a chi legge. Francamente penso che la piccoline abbiano un rapporto q/p notevole. Con circa 1.000 euro di porti a casa un diffusore da pavimento, dagli ingombri molto contenuti, dall'aspetto insolito, che li può anche fare apprezzare come oggetto d'arredamento, che riproduce un suono godibilissimo, poco affaticante e con una scena davvero estesa e profonda. Sicuramente non è un suono strettamente Hifi: per quello servono altre cifre e , probabilmente, un altro tipo di approccio, un tipo di passione diversa. Però se si ama ascoltare musica, soprattutto certi generi di musica ( come sopra descritti), credo che questo tipo di diffusori possa regalare ore e ore di ascolti estremamente piacevoli. E non ultimo, se parliamo di HiFi, possono dare l'idea di cosa possa essere il suono omnidirezionale e che cosa possano fare diffusori con questa tencnologia ma di altro e maggiore livello. 40 minuti fa, luke_64 ha scritto: Io dedicherei un po' di tempo al rodaggio prima di dare delle valutazioni Si hai ragione. In effetti hanno suonato solo una ventina di ore. Ma non credo che il carattere di fondo cambierà 2
ascoltoebasta Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @senek65 D'accordissimo (per quanto valga) con la tua ultima e più specifica descrizione.
yonnas80 Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @senek65 Con il tipo di timbrica e di stile sonoro descritti; tra l'altro coerenti con quanto riportato su TNT nell'ambito della recensione dedicata alle Planets, io penserei all'abbinamento con una amplificazione diversa dal pur ottimo Sugden. Penserei ad esempio ad un integrato più potente e magari contraddistinto da uno stile sonoro più portato al dettaglio e dal profilo timbrico meno ambrato. Col Sugden, ripeto ottimo nel suo genere, ma non universale, ho l'impressione che tu vada ad enfatizzare eccessivamente la timbrica ambrata ed il piglio dinamico un attimo pigro che le Duevel in questione condividono proprio col tuo attuale integrato. Se avessi la possibilità di fare qualche comparazione con l'ampli di qualche amico od in qualche negozio, considerando che i diffusori non sono così gravosi da spostare, io mi toglierei lo sfizio. Giovanni
medio Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Le ho avute per parecchi mesi, ne conservo un ottimo ricordo. Ovviamente -da buon diffusore omnidirezionale- hanno un'eccellente resa "spaziale" ed un basso incredibilmente profondo. La pecca per me sta in un piccolo "buco" nelle medie frequenze e una grana non eccezionale, ma se consideriamo il prezzo di acquisto sono "compromessi" assolutamente accettabili...
senek65 Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 @yonnas80 il Sudgen è tutt'altro che ambrato. Però può essere che con un ampli più potente migliorino 20 minuti fa, medio ha scritto: La pecca per me sta in un piccolo "buco" nelle medie frequenze e una grana non eccezionale Sono d'accordo 1
albicocco.curaro Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @senek65 è possibile che un ampli tipo Naim possa articolare meglio la gamma bassa. Ma avendo anche io il Sugden A21SE non lo cambierei. Piuttosto, per esperienza personale, questo ampli trae beneficio se collegato ai diffusori con cavi di potenza che ne "asciughino" la gamma bassa. I Tellurium Q Black.
senek65 Inviato 8 Marzo 2022 Autore Inviato 8 Marzo 2022 @albicocco.curaro guarda, la gamma bassa è sorprendente sia per profondità, ovviamente relativa, sia come articolazione, e non mi passa manco per l'anticamera del cervello di cambiare il Sugden 😁. La "confusione " , anche questa relativa, a cui facevo riferimento non è un eccesso di bassi o medio bassi ma, forse, il tipo di emissione . Comuunque nulla di drammatico. E, in effetti, come suggeriva qualcuno, con il passare del tempo il tutto migliora. 1
jakob1965 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @yonnas80 conosco molto bene il sugden e poco le Duevel planet (mentre in fiera le Bella Luna mi son piaciute molto) potrebbe anche essere che le planet non sono all'altezza del sugden - è una eventualità 1 1
yonnas80 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @jakob1965 Si davvero bel sistema le Bellaluna, così come le Venus. Giovanni 1
senek65 Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 Comunque più passa il tempo più apprezzo il modo di porgere la musica delle piccoline, molto godibile e rilassato ( ma non moscio). E' pur vero che qualcosa manca, sopratutto in gamma media. Ma alla fine non ci fa più molto caso.
Look01 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @senek65 Fai bene non sempre é necessario rincorrere la perfezione, molte volte da gran soddisfazione anche ricercare un suono diverso, dipende anche dallo stato d'animo che in quel momento hai e cosa vuoi ascoltare. Mi hanno sempre attirato questa tipologia di diffusori mi piacerebbe ascoltare l'arpa o il violino , strumenti che diffondono il suono nell'ambiente. Il Sudgen non l'ho mai ascoltato mi sembra strano che un ampli in classe A abbia un suono ambrato e non dinamico di solito per mia esperienza, la dinamica e l'apertura sono i punti di forza di questi ampli. Invidio bonariamente chi ha la possibilità di avere più impianti o più tipologie di diffusori. 1
senek65 Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 Adesso, Look01 ha scritto: mi sembra strano che un ampli in classe A abbia un suono ambrato Ma infatti non ha un suono ambrato. Tutt'altro. Che poi non trapani le orecchie è un altro discorso. Ma non è certo ambrato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora