P.Bateman Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Grande regista, estetica dell'immagine sublime. Però non conosco la produzione più recente, credo che l'ultimo che ho visto sia The Pillow Book.
analogico_09 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 6 ore fa, MarioVanWood ha scritto: Non se ne parla mai, parliamone Poichè è tra i "moderni" è (forse) il mio regista preferito - per me il più innovativo, rivoluzionario, un cineasta integrale e multimediale.., pittura, architettura, fotografia, teatro, letteratura, audiovisivo, cinema, ecc.., - ne parlammo e come, e più volte, nelle passate edizioni del forum. Purtroppo lo foco infame si portò via tutto... En passant.., anche Pasolini viene "filato" assai poco o niente, ultimamente; ben venGHino, siore e siori, volenterosi interventi nei nuovi topic ai due registi recentissimamente dedicati. Non saprei quale film di Greenaway vorrei citare per primo, forse il primo, ma non perchè sia il primo (dopo lo sconosciuto, sperimentale, credo inedito in Italia: "Le Cadute") ma perchè Mr. Neville resta il mio personaggio del "cuore" del mio film del cuore dove in entrambi è racchiusa gran parte dell'essenza estremamente poliedrica e variegata dell'estetica "polifunzionale" del regista gallese (riduttivo chiamarlo solo regista). Di primo acchitto sarei tentato di definirlo un po' il Bolw-Up della fine del '600.., ma l'opera è molto di più, è anche allegoria del "potere", dell'illusorio, ecc.., magari alla prossima. Sontuosa e intrigante, a tratti sordida, l'opera è una sorta di giallo ambientato nel mondo dell'arte, anzi dei luoghi del "potere" che l'artista indaga, scruta, fermandosi alle apparenze senza coglierne il segreto nascosto ed oscuro restandone vittima... Il mpasso è brevre da questo primo film fino ad uno degli ultimi, fino a "Nightwatching", un docu-film atipico sulla celebre opera di Rembrandt, "Ronda di Notte", per il quale Greenaway adotta la pretestuosa forma narrativa poliziesca per indagare sul "mistero" che si cela dietro la rappresentazione pittorica di un omicidio che sembra coinvolgere i committenti del quadro. E poi ci sono le musiche minimal_barok di Michael Nyman...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora