briandinazareth Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A volte si ragiona come se da noi non ci fossero persone in grado di sviluppare alte/altissime tecnologie. Si tratta di finanziare, come fanno gli altri, senza farle scappare all'estero. è una questione di dimensioni. certi progetti richiedono investimenti così elevati da risultere insostenibili, se dovessi limitare il tuo raggio d'azione ad un solo paese o magari tutta l'europa. è necessario avere una specializzazione nel mondo moderno, soprattutto quando parli di tecnologia. la specializzazione del lavoro, che ha creato quella che chiamiamo la civiltà, è cresciuta di dimensioni, fino ad arrivare a livello di paese o continente. tra l'altro se consideri i costi benefici, non basterebbero 100 crisi dei chip per pareggiarla. che poi la crisi dei chip non è così legata alla globalizzazione, si sarebbe potuto avere lo stesso risultato anche in un paese solo che fosse rimasto indietro nella produzione. in questo caso ognuno si produrrebbe i propri e quindi sarebbe molto difficile approvigionarsi. lo stesso vale per il grano in caso di brutte annate... insomma un'economia più autarchica da solo un'illusione di maggior controllo e il dirigismo economico deve avere un po' di limiti per non diventare una disgrazia.
maurodg65 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 16 minuti fa, diego_g ha scritto: Ad esempio, la Ferrero sta cercando di implementare potentemente la produzione italica delle nocciole, visto che Turchia e Cile (dove si riforniscono largamente) sono nazioni non proprio "tranquille": però ci si scontra con le obiezioni degli ambientalisti 😔. Questa non la conoscevo. Grazie 😄 https://www.ilpost.it/2021/08/23/nocciola-coltivazione-nutella/?amp=1
Martin Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 29 minuti fa, diego_g ha scritto: la Ferrero sta cercando di implementare potentemente la produzione italica delle nocciole, Qualche anno fa analoga iniziativa venne portata avanti dalla Loacker, in regione hanno ottenuto 200ha di noccioleti. Puntavano su veneto, Umbria, Marche e Toscana. In quest'ultima regione hanno 240ha di proprietà. (credo vogliano anche "deferrerizzarsi" in termini di prezzi d'acquisto)
stefanino Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: I chip sono prodotti quasi interamente con procedure automatizzate. Possibile che la manodopera incida così tanto? non e' la manodopera ma le agevolazioi pazzesche che i cinesi offrono terreni e urbanizzazione a carico della provincia investimento per lo stabilimento con finanziamenti a babbo morto (stato) e fondo perduto (molte province) Fatta la fabbrica istituiscono una IDZ e anche le tasse sono un problema che non ti tocca piu. Il punto e' li. I cinesi sono mediamente giovani e in buona salute, PIL in crescita spesa pensionistica limitata, spesa sanitaria limitata. Gli avanzano tonellate di quattrini. . Allora siamo io e te e vogliamo fare una fabbrica semicond, con il governo cinese (enne mila statements) che vuole si investa in quel settore Dove la facciamo sta fabbrica in emilia romagna in baviera o nello Shandong?. . senza considerare che nel semicond non si usa acqua di rose per drogare il silicio quindi in europa devi aspettarti che tra conferenze varie, pareri , manifestanti e cagate varie dopo 10 anni fai come gli inglesi e il riassificatore: mandi tutti a fare in the cool.
Membro_0014 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Non è la globalizzazione ad essere inevitabile ma la fame di profitto e potere di poche persone al mondo a discapito di tutte la altre ad esserlo!!!
Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 10 minuti fa, stefanino ha scritto: non e' la manodopera ma le agevolazioi pazzesche che i cinesi offrono E' ora di offrire pari condizioni anche qui. E infatti ci stanno pensando seriamente a Bruxelles. Speriamo non ci mettano troppo a pensare, che alla fine si tratta di copiare i copioni. Peraltro, già l'Europa finanzia a man bassa agricoltura ed altri settori, ma forse i liberisti del forum non se ne sono accorti. Si cominci a finanziare l'industria strategica, che alla fine si scoprirà che ci sono dei rientri anche economici (occupazione in primis)
criMan Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Io non sono per la globalizzazione , non questa. La globalizzazione e' inevitabile siamo d'accordo , ma non puoi mettere in competizione un paese che produce un bene X con un sistema fiscale pesante e normative rigide (inquinamento..) contro uno che ha un diverso sistema fiscale e diversi oneri diretti indiretti. Se fai cosi' e' normale che nell'arco di 30 40 anni le produzioni si spostano dove conviene di piu' . Ok ci sono altri aspetti positivi (gia' detti ) le economie di scala. Tutto bello? no ; le fabbriche si sono spostate dove conviene agli azionisti e guarda un po' negli altri paesi si e' creata disoccupazione e gap tecnologico. Io direi che in questa fase il giusto sarebbe nel mezzo , iniziare a spostare fabbriche anche nei paesi dove costa di piu'. Le conseguenze la vediamo con la "crisi dei chip" che si consegna alla storia come uno dei principali fallimenti di questa globalizzazione. In Europa e in America devono tornare le fabbriche comprese quelle strategiche ,perche' spostarle non porta solo problemi economici ma anche per esempio di approvvigionamento quando si hanno problemi. E' stata una visione miope e ingorda di danaro. Spostare in pochi centri produzioni "strategiche" per tutto il mondo e' stato sbagliato.
stefanino Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E' ora di offrire pari condizioni anche qui. credo sia poco realistico pil statico, spesa pensionistica e sanitaria in aumento dovremmo iniziare a far figli , i figli fan spendere soldi e la spesa delle famiglie e' il motore dell'economia in tutte le economia comanda la domanda. Creare posti di lavoro e' una cosa che non capisco. Se c'e' domanda di beni e servizi i posti di lavoro nascono, se non c'e; efervescenza nella domanda hai inoccupati (ci sarebbe anche da chiedere come cacio si fa a sfornare laureati in materie umanistich a raffica in una. nazione di manifattura ma questa e' un'altra faccenda che aggrava il problem ma non ne ' causa prima) purtroppo siamo in una spirale negativa: si fanno meno figli, la ricchezza non aumenta, si fanno ancora emeno figli e cosi via Se vai a vedere i mercati la cosa e' evidente. I surigati dei figli sono gli animali domestici un settre che tira come una bestia (scusate il gioco di parole involontario) Purtroppo pero i cani non potranno mai lavorare e quindi dare un contributo alla ricchezza. (sono consumatori netti)
Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 3 minuti fa, criMan ha scritto: Spostare in pochi centri produzioni "strategiche" per tutto il mondo e' stato sbagliato. Come ti permetti, anche tu? Non hai letto, qualche tempo fa, che non c'è da preoccuparsi se i robot guidati dall'IA ci costeranno qualche posto di lavoro? Altri lavori salteranno fuori dal cappello a cilindro. Intanto gli economisti stanno pensando da dove ricavare il denaro da distribuire a fondo perduto a quelli che non avranno più niente da fare.
diego_g Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @stefanino però molti lavorano da cani, va detto.
Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 2 minuti fa, stefanino ha scritto: credo sia poco realistico pil statico, spesa pensionistica e sanitaria in aumento E la soluzione è NON creare posti di lavoro, deindustrializzando l'Europa? A me non pare proprio. Cominciamo a far lavorare quei pochi che nascono (che poi, qui a Milano gli immigrati fanno 3 o 4 figli a testa come ridere)
audio2 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 il sistema va defiscalizzato, e chi prende più di 2 mila al mese di pensione se le deve anche mettere via. e poi c'è il mare magno de los statalaros
extermination Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Siam sempre lì! Con un debito pubblico come quello dell'Italia c'è poco da fare.
briandinazareth Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non hai letto, qualche tempo fa, che non c'è da preoccuparsi se i robot guidati dall'IA ci costeranno qualche posto di lavoro? Altri lavori salteranno fuori dal cappello a cilindro. non so chi lo abbia detto, ma penso sbagli totalmente...
stefanino Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E la soluzione è NON creare posti di lavoro, i posti di lavoro li crea la domanda se non c'e' domanda quello che puoi fare sono i lavori socialmente utili tu dici : bene sottraiamo lavoro ai cinesi facendo noi i prodotti Ottimo ma gli inoccupati (non solo in italia) non sono occupabili in quelle industrie Gia oggi di quelle figure ne mancano a centinaia di migliaia (parlo di Italia) Fai una industria che rischia di non aprire mai... Quindi il lavoro di reindustrializzazione e' un percorso molto lungo e questo governo sponsorizzando gli ITS (i corsi beiannali post diploma per creare supertecnici) sembra averlo finalmente capito Sono processi ce durano lustri
Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 1 minuto fa, stefanino ha scritto: i posti di lavoro li crea la domanda La domanda c'è, solo che la soddisfano gli altri 2 minuti fa, stefanino ha scritto: Gia oggi di quelle figure ne mancano a centinaia di migliaia A quali figure fai riferimento? Agli operai? Ma se è un continuo vedere in TV fabbriche occupate dagli operai causa chiusura. Ci sono eccome. In Germania dove li prendono? E lì di industrie ne hanno ancora tante 6 minuti fa, extermination ha scritto: Con un debito pubblico come quello dell'Italia Mai parlato di Italia in questo thread. Si parla di Europa 1
stefanino Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 29 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A quali figure fai riferimento? Agli operai? Ma se è un continuo vedere in TV fabbriche occupate dagli operai causa chiusura. i tecnici gli operai della fabbrica di froigoriferi sono degli assemblatori di lamiere. Ma un operaio che sappia usare un CNC e' un'altra figura E quello che programma il PLC e' anche lui un'altra figura Sono diplomati (magari hanno anche un post diploma) Quelli che assemblano lamiere non possono essere riconvertiti sia per eta che per livello di conoscenze. Non insegni a usare un PLC a uno che a stento capisce la diffrenza tra vite autofilettante e vite passo M . Lo stesso un progettista che sappia usare un CAD o CAE o quel che sia. . Confindustria dichiara che di queste figure tecniche (operatori skillati e progettisti) ne manchino 600000 (seicentomila) nella sola Italia e che questo sia un problema enorme . In compenso i genitori spingono i ragazzi a studiare cose bellissime ma poco spendibili. Ti faccio un esempio pratico . Ragazzo A, ITS meccanica, assunto maggio del 17 a tempo determinato. Dopo un anno tempo indeterminato. Oggi , 25 anni, 1800 mese netti + piccolo incentivo (circa 2000 lordi annui) Ragazzo B , ITS chimica, assunto giugno del 15 a tempo determinato (6+6 mesi) . Dopo 18 mesi tempo indeterminato. Stipendio 1750 netti+ premio annuale corposo (ultimo preso 4800 lordi) Ragazzo C, ITIS (si, i soli 5 anni delle superiori) . Assunto come manutenore impianti mungitura a tempo indeterminato, va in una nota fabbrica di altoparlanti e poi approda in Saipem. 35000 netti annui (29 anni) Ragazzo D, Laurea in mediazione culturale. Nessuno occupazione stabile, Aiuta un minimarket della zia dalle 16 alle 19 Reddito? Non pervenuto Ragazzo E , Laura in conservazione beni culturali. Fa il tirocinante da 10 anni Ha girato i musei della lombardia. La madre, abbiente , lo mantiene Ragazzo F , laurea in legge, ha trovato posto in una azienda nel uffficio del personale (se la cavicchia) Ragazza G , laurea in lettere e filosofia, di mestiere fa la suplente a chiamata diretta alle elementari. Purtroppo non ha fatto il classico quindi nella stesura dei testi e' pedestre quasi come me (quasi per sua fortuna) e la strada del copywriter, che ha provato a percorrere, e' stata un buco nell'acqua Questa e;' la situazione abbiamo laureati disoccupati e aziende che hanno bisogno di tecnici (tecnici non utilizzatori di avvitatori) 1
stefanino Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 39 minuti fa, diego_g ha scritto: però molti lavorano da cani, va detto. non ho capito a chi ti riferisci
Messaggi raccomandati