Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 14 minuti fa, stefanino ha scritto: Confindustria dichiara che di queste figure tecniche (operatori skillati e progettisti) ne manchino 600000 (seicentomila) nella sola Italia e che questo sia un problema enorme Mah, mi sembra che quest'affermazione lasci il tempo che trova. Poco a poco, stanno chiudendo tutti, e non per mancanza di personale, ma per la concorrenza sleale di estremo oriente (e, parzialmente, Est Europa)
diego_g Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 La futura mancanza di personale (anche non troppo qualificato) è vista dai miei clienti come una minaccia strategica: spesso, è uno dei driver che giustificano l'introduzione dell'automazione anche per compiti relativamente semplici.
Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 5 minuti fa, diego_g ha scritto: l'introduzione dell'automazione anche per compiti relativamente semplici. Possono raccontarsela fin che vogliono, ma è ovvio che la macchina abbia infiniti vantaggi sul lavoratore. Va in ferie quando decide il padrone, non chiede permessi, non si ammala, non chiede aumenti, non si stanca, non fuma, non va al cesso, non commette errori... Vabbè, ci siamo capiti
Panurge Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 7 minuti fa, diego_g ha scritto: La futura mancanza di personale (anche non troppo qualificato) è vista dai miei clienti come una minaccia strategica: E' un problema davvero notevole, nel tessile alcuni ruoli non si riescono più a coprire, stanno scomparendo le persone disposte a fare turni di notte (per entrare nell'area degli utili interessanti i tre turni sono indispensabili in alcuni casi), idem per il lavoro nei finissaggi, posizioni tecniche con stipendi interessanti comprese, un tecnico di laboratorio sta sui 2.500 netti mese. 1
diego_g Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @Paperinik2021 Certo, ma questo è sempre stato il primissimo driver di scelta, nessuno se lo nasconde e ha giustificato un sacco di investimenti: però adesso anche l'altro tema è diventato ricorrente. Voglio dire: non avevano bisogno di inventarsi altre ragioni, anche perché quest'ultima è difficilmente monetizzabile in un "business case". Diciamo che è una preoccupazione diffusa... . A proposito della carenza di personale qualificato, ricordo quando facevo consulenza per alcune aziende metalmeccaniche del Bresciano: alla mia obiezione su un troppo elevato livello di WIP, mi hanno sorriso sardonicamente. "Sarei anch'io capace di tenere basse le scorte" mi dicevano "se solo trovassi degli attrezzisti bravi, per fare più di frequente i cambi-lotto". E mi dissero che un buon attrezzista guadagnava dai 3k€/mese in su, a trovarlo...
extermination Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 58 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Mai parlato di Italia in questo thread. Si parla di Europa Vediamo post-guerra la disponibilità degli stati europei a concedere " del proprio", agli altri stati membri. Vedi ad esempio cessioni comunitarie di beni necessari per il sostentamento del proprio stato che scarseggiano in altro stato.
Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 Vi ricordate quando i titolari delle pizzerie erano disperati perché un pizzaiolo chiedeva 4 milioni (di Lire al mese) ed uno chef 6 milioni? Sono arrivati gli egiziani ed hanno calmierato il mercato. Succederà anche con gli altri lavori, ma prima ci vuole l'offerta.
Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 @extermination Lo fanno già per mille altre cose. I famosi "finanziamenti europei" servono proprio a quello.
extermination Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: "finanziamenti europei" Parlavo d'altro. " vera" Partnership ad esempio.
Membro_0023 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 8 minuti fa, extermination ha scritto: " vera" Partnership ad esempio Scordatela
Membro_0014 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 comunque per rispondere alla domanda di apertura del 3D: sono sicuro che abbiamo sbagliato direzione, il mondo intero ha preso una deriva sbagliata, ma non da pochi anni, da molti decenni, forse anche da un secolo e più a questa parte!!!!! Ora ne vediamo e paghiamo tutti le conseguenze ma qualcuno se n'era accorto ben prima.....
briandinazareth Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 12 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: forse anche da un secolo e più a questa parte!!!!! cosa c'è da invidiare al mondo di cento anni fa? io non riesco a trovare un solo punto...
Membro_0014 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @briandinazareth mancava melius, basta solo quello!!! 😂😂
Membro_0014 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Tornando seri il progresso in campo scientifico, il miglioramento di salute, igiene, lavoro non si sono accompagnati da sostenibilità non tanto per il pianeta e ambiente ma per noi esseri umani, è mancata una visione d’insieme, la causa non so quale sia, forse l’organizzazione geopolitica in tanti stati diversi ognuno che va per se…la soluzione non ce l’ho ne io ne nessun altro questo è il problema, so solo che abbiamo sbagliato, tutti, dove e cosa boh…
briandinazareth Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @ivantaggi78 io non penso che 100 anni fa fosse meglio, anzi... enormemente peggio.
Messaggi raccomandati