Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di alimentazione fino a 300 euro


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, MAX64 ha scritto:

il Tunami V2, di costo paragonabile al Furutech e che, da quanto ho letto in altro thread, possiede @TopHi-End al quale chiedo qualche dettaglio in più.

Sto leggendo per caso la discussione, perché non mi hai taggato e non mi è arrivata la notifica.

Ti rispondo con piacere.

Il Tunami V2, a differenza del primo modello che era scuro e pieno, ha una bella estensione in alto e va quasi all'opposto di quello più "anziano", se non per la "robustezza" in basso. Inoltre, confrontato direttamente con il Neutral Cable Fascino sul mio ex Gryphon Callisto, era molto simile. Quasi si confondevano, se non fosse stato per una maggiore raffinatezza in alto dell'italiano e un maggiore corpo nella gamma bassa del giapponese.

Adesso se lo sta godendo un utente del forum, che mi ha confermato le ottime impressioni. 😉

 

appecundria
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

modelli da ameno 65 euro

Ma proprio minimo minimo. 

  • Melius 1
Inviato

Dei Supra Rolad 2.5 che mi dite?

Inviato
24 minuti fa, giaietto ha scritto:

Dei Supra Rolad 2.5 che mi dite?

 

Cavi eccellenti dal prezzo accettabile. Ne ho 2 di alimentazione, il modello rame stagnato e quello silver. Ma io mi accontento, l'unica follia l'ho fatta con il Furutech in foto sopra

  • Thanks 1
Inviato

@maximo per il prezzo il Lo Rad 2,5  è un ottimo cavo . C'è chi dice fa rigonfiare la parte medio bassa /bassa e lo ritiene chiuso. Secondo me è sempre lo stesso discorso inerente a uno dove lo va a inserire. Attualmente ne ho uno spezzone che parte dalla presa a muro su un trasformatore di isolamento e poi in uscita un altro spezzone va a alimentare una multipresa   . Poi ne ho uno lungo 4 metri in uno dei miei due subwoofer. Recentemente ho voluto provare a ricablare una multipresa con il Lo Rad in oggetto cioè da 2,5 ma ho preferito rimettere il cavo originale un Lapp  Kabel. Il Supra mi rendeva il suono più .....aperto. I bassi più leggerini. Con il Lapp K. Il suono è più corposo e tutto sommato più equilibrato. Caldo.  I bassi sono più robusti e presenti ma anche controllati , sia pure anche nel Supra non peccavano di controllo. Forse il diametro dei conduttori fa risaltare questa caratteristica. Il Lapp K è 4 mm . Incredibile come anche dei soli spezzoni fanno sentire eventuali differenze. Alcuni affermano che chi sente le differenze sono questioni di psicoacustica e / o fantasia . Certo la differenza che ho sentito non è come il giorno e la notte ma c'è, la percepisci ,  e si resta spiazzati come in questo esperimento che ho fatto non senza fatica ..... togli, ricabla , rimonta ecc ecc ma in fondo tutto è anche una sorta di gioco e in più serve come esperienze

IMG_20220401_101021.jpg

Inviato

@TopHi-End Grazie. Riuscivo solo a taggare chi aveva già partecipato a questa discussione, così ho provato un banale copia-incolla, ma senza grosse aspettative, e infatti non ha funzionato 🙂.

Tornando in tema, come Dubleu vede meglio il Furutech FP-S032N sul finale, tu dove metteresti l'Oyaide? Pre o finale? In realtà avrei anche una meccanica... E per curiosità, con che connettori lo avevi terminato?

Inviato

@MAX64 il Furutech dovrebbe essere più scuro, l'Oyaide più aperto. Decidi tu dove metterli per iniziare e poi li invertire, e vedi quale soluzione ti piace di più.

I connettori, mi pare, erano dei Viborg in rame che, per me, hanno un ottimo/eccellente rapporto qualità/prezzo.

Inviato

@MAX64  questo è un cavo di alimentazione che mi sono fatto comprando del cavo di alimentazione intrecciato tessile da Leroy Merlin. E' un 3x1,5 da 1,5 metri (ma esiste anche 3x2,5 e ce ne sono di diversi colori), al tempo che lo feci in totale ho speso intorno ai 10/12 euro. Non ti prometto miracoli, ma provato con il cavo di alimentazione di serie delle elettroniche questo si è dimostrato migliore a prova di sordo sotto tutti i parametri. Se hai voglia di fartelo tanto per divertirti visto il costo in se stesso...buon lavoro.

 

PS: non dubito che cavi piu costosi vadan meglio, ma a me è sembrato già un ottimo risultato.

 

cavo alimentazione.jpg

  • Melius 2
  • Moderatori
paolosances
Inviato

@beatleman cavo old style per il vintage!

Recupero filologico con tecnologia costruttiva più sicura rispetto al passato. 

Inviato

Se I pipistrelli.. Potessero parlare...... 

Inviato
4 ore fa, beatleman ha scritto:

cavo di alimentazione intrecciato tessile da Leroy Merlin. E' un 3x1,5 da 1,5 metri (ma esiste anche 3x2,5 e ce ne sono di diversi colori), al tempo che lo feci in totale ho speso intorno ai 10/12 euro. Non ti prometto miracoli, ma provato con il cavo di alimentazione di serie delle elettroniche questo si è dimostrato migliore a prova di sordo sotto tutti i parametri.

Non stento a crederlo. Molti cavi Hi-End usano calze in cotone, o materiale tessile, per isolare i singoli conduttori. Anche la geometria ad intreccio può fare la sua.

Non so se voluta, ma ottima realizzazione.

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

calze in cotone, o materiale tessile, per isolare i singoli conduttori

in questo tipo di cavo la guaina esterna ha solo funzione estetica: il conduttore ha un normalissimo isolamento in PVC.

Inviato

@paolosances  hai fatto centro, lo comprai per fare il cavo di alimentazione ad un pre a valvole vintage (Dynaco Pas3x) che ho ancora oggi. @viale249 confermo che il rivestimento primario è in volgare pvc rivestito di cotone,però (fra la twistatura,la sezione e la lunghezza) funziona,il suo sporco lavoro lo fà bene. @TopHi-End ti ringrazio. Se posso dirlo di lavoro sono artigiano,per cui prima di iniziare un progetto per deformazione professionale cerco sempre di valutare i pro ed i contro,per cui ti dico si, è voluto. 🙂👍

  • Melius 1
  • 6 mesi dopo...
Inviato

 

Dopo mesi di notti insonni a pensare a cosa comprare (scherzo, eh… non mi prendete sul serio 😊), ho deciso di provare un cavo di cui ho letto molto bene soprattutto per CD, DAC e pre. Si tratta dell’Oyaide Black Mamba v2, dal costo abbastanza sensato (trovato a circa 80 €/m), per cui potrei arrivare a prenderne 3 metri per fare due cavi da un metro e mezzo ciascuno. Fatto con lo stesso conduttore del Tunami V2 (il 102 SSC), ma dal diametro minore e quindi anche più facile da gestire nell’autocostruzione. In seguito, sempre se riuscirò a sentire qualche miglioramento, penso che proverò il Furutech FP-S032N o proprio il Tunami V2 sul finale.

 

Ora però ho un problema. Detto che pensavo di prendere Schuko ed IEC della Viborg in rame non trattato (VE501/VF501), volevo provare questi cavi appunto sul preamplificatore e sul DAC Mark Levinson per il quale però ho un vincolo forte: la vaschetta IEC sotto lo chassis. La scelta si limita quindi solo ad una tra la Furutech FI-12L (ma 75 euro li trovo veramente eccessivi) e la Viborg LF505G. Il fatto è che sotto ho solo due centimetri di spazio, che non bastano:

LF505.thumb.png.af722a8eeefd6d3f090834846f0f1d96.png

Qualche idea? Altrimenti dovrò metterlo sulla meccanica, ma ho idea che sia meno importante rispetto al convertitore, oppure acquistarne solo due metri e farne uno solo…

 

Inviato

@MAX64 in che sens sotto hai solo due cm di spazio? se è un problema di altezza puoi alzare iilm dac con 4 piedini

Inviato

@cactus_atomo Intendevo che di "default" quello è lo spazio disponibile. Certamente il rialzo del DAC è una soluzione a cui avevo pensato, solo che a questo punto toccherebbe aprire un nuovo "tacchia thread" su quali piedini usare 😄!

Inviato

@MAX64 sotto dac cdp e pre nella mia esperienza trovo eccellenti i vecchi gflex, ab seconda del peso puoi prendere gli m1 o gli m2. sono fuori produzione ma su mercato dell'usato si trovano ancorasui 10euro per una confezione da4

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...