samana Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Il 2/4/2022 at 10:39, giaietto ha scritto: Dei Supra Rolad 2.5 che mi dite? Ho questo cavo da oramai quasi dieci anni. Durante tutto questo tempo l’ho alternato con altri cavi (Cardas, Mit, Vandenhul..), ma il Supra e’ ancora al suo posto. Per me un ottimo cavo ad un prezzo ridicolo rispetto alla concorrenza. Mi ha soddisfatto cosi’ tanto che poi ho preso anche i Cavi di potenza. 2
MAX64 Inviato 21 Ottobre 2022 Autore Inviato 21 Ottobre 2022 @cactus_atomo Considerando che il cavo da un metro e mezzo mi verrebbe meno di 200 euro, spenderne un’altra metà come rialzo è un’idea che non mi entusiasma tantissimo 😊… Posseggo invece dei Magic Dream, comprati anni fa ad un Roma Hi-Fidelity: li usavo sotto il vecchio lettore Meridian, ma non li ho ancora messi sotto la meccanica, dove peraltro, dovendo scegliere, li vedrei meglio che sotto un DAC. Sono però solo leggermente più alti dei piedini di serie, e quindi non sono sicurissimo che lo spazio sarebbe sufficiente (dovrei metterli direttamente sotto lo chassis perché ne ho solo tre e non quattro). Pensandoci, c’è sempre l’alternativa “piedini Upim” che qualcuno ricorderà: di quelli ne ho quattro e potrei quindi metterli sotto i piedini del ML.
cactus_atomo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @MAX64 una soluzione economica sono le palle di epidauro oppure le sesfere in sorbothane di dimensioni adeguate c'è ne sono anche alte 2 5 o 5 cm
damy79 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Qualcuno ha avuto modo di provare i cavi di alimentazione della Acoustic Revive in rame Triple-C? Parlo dei modelli autocostruiti con cavo Power Standard 8800 o Power Sensual 18000.
cuprone1 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 scusate ..parlando di cavi di alimentazione da autoassemblare e volendo spendere circa 500 euro in tutto ( sempre che ci sia un proporzionale aumento delle prestazioni rispetto a circa 300 euro) per un metro e mezzo stareste su che cavo e dove? Grazie
TopHi-End Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @cuprone1 direi che la differenza non sta in 300 o in 500€, ma in quale si abbina meglio al tuo impianto. Potrebbe anche essere quello da 100€, o meno. Adesso, facci sapere cosa ti intessa correggere o migliorare.
cuprone1 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Grazie, intanto. lo metterei ad alimentare un condizionatore di rete Gigawatt a cui sono attaccati pre, lettore cd, Nas . Cerco una bella spinta in corrente ma amo il suono non troppo caldo, più sul lato neutro
PietroPDP Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 2 ore fa, cuprone1 ha scritto: Grazie, intanto. lo metterei ad alimentare un condizionatore di rete Gigawatt a cui sono attaccati pre, lettore cd, Nas . Cerco una bella spinta in corrente ma amo il suono non troppo caldo, più sul lato neutro Che cavo hai attualmente? Che altri cavi alimentazione usi? Che altri cavi come segnale e potenza usi? Hai potuto provare qualche cavo Gigawatt? Li posso essere di poco aiuto perché non li conosco. Il discorso 300 contro 500 purtroppo vuol dire poco, aumento di spesa non vuol dire risultato sicuro e miglioramento sicuro. Fosse così semplice sarebbe una svolta. 1
ferroattivo Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @cuprone1 un cavo a metro che a spanne corrisponde alle caratteristiche che hai menzionato è il Neotech NEP 3200 , 1,5 metri con spine originali Neotech ti viene sui 450 euro
TopHi-End Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @cuprone1 mi viene da pensare ad un Neutral Cable Fascino o Fascino Improved. Li trovi usati anche sul forum, direttamente dal produttore e sono cavi che hanno anche ricchezza armonica. Altro marchio potrebbe essere Kimber Kable, ma decisamente più asciutti. Una alternativa più costosa, invece, potrebbe essere rappresentata da Norsost. Questi vanno ancora di più nella direzione che cerchi, ma i pressi possono salire ripidamente sui modelli top.
cuprone1 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 sì, penso cercherò un neotech 3200 con spine sue. mi pare in Grecia ci siano Ancora grazie
cuprone1 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 un'altra domanda: ma tra i produttori di cavi che vendono al metro chi è il più caro? Grazie
TopHi-End Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @cuprone1 dipende dai modelli. Il Furutech DPS 4.1 Limited è ad oltre 460€ al metro di listino, ma ci sono modelli nel listino Furutech da 30€ al metro. Stessa cosa su Neotech ed altri produttori.
ferroattivo Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @cuprone1 https://www.fruitofthetube.com/ Ho acquistato in Grecia ca. 2 anni il NEP 3200 , il miglior prezzo in Europa , ca. 180 euro metro , le spine vengono ca. 80 euro cad. , trasporto oltre 1 kg viene ca. 35 euro + commissioni paypal
ferroattivo Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 6 ore fa, cuprone1 ha scritto: ma tra i produttori di cavi che vendono al metro chi è il più caro? Neotech ha lanciato nuovi prodotti della serie Grand e Amazon , la sezione del filo è rettangolare , non conosco il prezzo esatto , ma sono abbastanza cari (Amazon sui 600 euro metro) il greco te li puo' offrire. questo test è interessante: https://audiobacon.net/2019/08/17/27-audiophile-power-cables-reviewed/
damy79 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Approfitto anch’io di questo topic per chiedere consigli sui cavi di alimentazione. Nel mio impianto Naim ho sempre avuto il Naim Powerline (Sorgente, pre e finale) , ultimamente ho fatto delle prove con cavi di alimentazione autocostruiti con cavo Acoustic Revive mod. 8800 e 4800 in rame Triple-C e spine in rame rodiate Furutech. Dopo diverse prove ho deciso di tenere l’Acoustic Revive 8800 su finale e pre, l’8800 sulla sorgente risulta troppo ingolfato e scuro. La gamma medio bassa sporca troppo la medio alta. Sulla sorgente (NDX2+XPSDR) sto alternando Powerline e Acoustic Revive 4800. Il Powerline risulta più aperto e arioso mentre il 4800 un pochino più scuro e pieno ma con una timbrica secondo me più corretta e una maggiore dinamica che si nota soprattutto sull’impulsività del basso. Il tutto sembra più a fuoco e con un soundstage posizionato meglio. La scelta dovrebbe essere presto fatta verso il 4800, tuttavia in certe registrazioni quella maggiore apertura sul medio alto del Powerline risulta preferibile specialmente a basso volume anche se questa maggiore “ariosità” lo rende un po' più “lento”. In alcune registrazioni però in particolar modo sulle voci, il Powerline sembra un po' troppo “vivido”. Nel tempo ho imparato ad apprezzare che nella valutazione di nuovi cavi o elettroniche, non sempre un suono più aperto e frizzante sia preferibile, anzi un suono apparentemente meno enfatizzato risulta più corretto timbricamente. Quali sono le vostre esperienze riguardo i cavi? Mi devo solamente disintossicare dall’effetto maggiormente “Live” del Powerline rispetto ad altri cavi o esiste qualche altro cavo che accumuni le due caratteristiche? Qualche consiglio da chi ha avuto l'occasione di provare vari cavi di alimentazione e ne conosce le caratteristiche timbriche?
salvatore66 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @MAX64 ciao, poi quali cavi di alimentazione hai preso? Potresti descrivere meglio il suono del Oyaide mambra 102? Interessa anche a me. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora