Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di alimentazione fino a 300 euro


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, subsub ha scritto:

Xke impazzire tanto per ottenere magari nulla. Secondo me wire w. Offre qualità con prezzi accettabili.. ARORA 7 ad esempio. 

Perché l’idea di fondo è quella di divertirmi ad assemblarlo. Cerco suggerimenti per utilizzare qualcosa che “sulla carta” possa essere una buona scelta, ma ho già detto nel primo post che non sono neanche sicuro che saprei apprezzare le differenze. Non me ne preoccupo troppo, però: rimarrà comunque la soddisfazione di aver fatto qualcosa da solo.

 

 

Da quanto dici, @Dubleu , potrei provare il Furutech FP-TCS31, che si trova a poco più di 120 €/m, sull’Audio Research LS25 o altrimenti, risparmiando un po’, il FP-S032 sull’Electrocompaniet AW120. Certo che pure loro a diametro non scherzano 😞. Per i connettori rimarrei in casa Viborg, dato che i Furutech mi sembrano un po' cari...

 

 

Inviato

@MAX64 opterei sempre per la prova tramite amici se possibile. Spendere denaro senza certezze non è il massimo.  Sono grossetti e rigidi,  ma lo sono un po' tutti.

Bruno Miranda
Inviato

Io mi trovo molto bene con Ricable, proprio qualche giorno fa ho assemblato 2 cavi da 1,5 mt per l'amplificatore e il lettore cd. Cavo H6P + Viborg VE501/VF501 in puro rame. Il cavo H6P ha un diametro generoso, ma non è per nulla rigido. E' decisamente ben fatto come lo sono le prese Viborg.

Inviato

Il NES-3002 oltre a non trovarsi molto facilmente sembra proprio tosto da montare. Forse il 3001 anche se poso meo performante è più facile da assemblare.

Inviato
4 ore fa, Bruno Miranda ha scritto:

Io mi trovo molto bene con Ricable, proprio qualche giorno fa ho assemblato 2 cavi da 1,5 mt per l'amplificatore e il lettore cd. Cavo H6P + Viborg VE501/VF501 in puro rame.

In effetti, a maggior ragione perché italiani ed anche a prezzi ragionevoli, avevo pensato ai Ricable, ma ho visto citare soprattutto il modello S8P, che è veramente esagerato! Più di rado ho letto dell'H6P, che però potrebbe essere un'opzione.

Inviato

Sono quasi tre mesi che mi sto interessando a progettare una linea dedicata dell’impianto e la relativa alimentazione agli apparecchi. Avrò letto centinaia di messaggi nel web. 
Pare che un buon cavo da 2,5 mm2 sia già definitivo per il 99% degli impieghi.

Qualcuno tende ad usare un 4 mm2. Quasi nessuno va oltre ma molti ci hanno provato con misure maggiori con l’idea di quanto più grande quanto migliore è la resa, ma poi dopo prove sono sempre tornati al 4 o addirittura al 2,5. Pare che su certe sezioni si instaurino “dinamiche” che non sempre influenzano positivamente il suono. Quindi occhio ad esagerare, non sempre le dimensioni contano. 😁 
 

  • Melius 1
Bruno Miranda
Inviato

@MAX64 l's8p è davvero esagerato, almeno per il mio impianto (pm8006 + cd6007). Io ho anche preso sempre sul sito Ricable anche la guaina antitaglio e la termorestringente ed è venuto anche molto bello esteticamente. Io sono convinto che non te ne pentirai.

ferroattivo
Inviato

@officialsm sicuramente intendi alternativa al Notech NEP 3200 e non 3002 . Chi si presta per la prova ? Ma per un confronto servono entrambi i cavi !! 

smarmittatore
Inviato

pare, su un sito americano , che un altra soluzione possa essere quella di comprare il cavo Audioquest NRG-4 e terminarlo con prese rodiate, sempre per rimanere sui solid core , per le sorgenti dovrebbe essere ottimo. Io uso il Ramm Amadeus 5 sulle sorgenti e sul pre, ma forse è sovradimensionato, anche se va molto bene

Bruno Miranda
Inviato

@smarmittatore Sul sito di Audioteka dice che è fuori produzione. Peccato, sembra un bel cavo.

Inviato

@ferroattivo verissimo, ho avuto medesima esperienza, giocavo di alimentazione è quello che più di tutti migliora il comportamento delle elettroniche.. purtroppo i cavi davvero prestazionali hanno costi notevolissimi ..

ferroattivo
Inviato

@franz_84 dipende dove si vuol arrivare, alla fine i cavi secondo il mio parere devono avere un costo ragionevole in rapporto con l'impianto,  se prendi un Neotech NEP 3200 per un metro di cavo con una coppia di spine Viborg VE-VF 501 sei attorno ai 270 euro, il cavo è abbastanza prestante, compete senza sfigurare con cavi blasonati dal costo di ben oltre i 1000 euro, certo c'è di meglio, ma a questo punto bisogna valutare se non è meglio investire su altri componenti dell'impianto ottenendo maggiori risultati.  

Inviato
Il 14/3/2022 at 07:13, Dubleu ha scritto:

Ecco che già la sezione da 3mmq non è idonea a tutti; nel mio caso uso finali molto potenti con diffusori importanti e se non salgo sopra i 4mmq tendo a non aver i risultati richiesti.

La fornitura di energia in casa tua, da quanti Kw è? Che lunghezza hanno i cavi di alimentazione dei tuoi finali? Grazie

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Rieccomi qui… Tirando le somme, tra i vostri contributi e quanto letto nel frattempo sul web, sto restringendo la scelta al Furutech FP-S032N consigliato da @Dubleu e a un Oyaide, non quello segnalato da @officialsm, ma un altro modello un po' meno caro di cui ho comunque letto bene: il Tunami V2, di costo paragonabile al Furutech e che, da quanto ho letto in altro thread, possiede @TopHi-End al quale chiedo qualche dettaglio in più. Qualcun altro ha avuto modo di provare uno di questi due cavi?

 

Per i connettori rimarrei sui Viborg VE/VF 501 o in alternativa, a un costo superiore (di poco la IEC, ma di parecchio la Schuko) ci sarebbero le Furutech FI-11/FI-E11; in entrambi i casi pensavo alle versioni in rame non placcato. Qualche consiglio anche in questo ambito?

Inviato

Per i cavi di segnale ho usato sia Neotech che Ricable. Per l'alimentazione ho usato esclusivamente Ricable e mi trovo benissimo. Provati anche cavi blasonati di un amico ma non ho riscontrato differenze. Ho seguito a suo tempo con soddisfazione i consigli di @ferroattivo 

 

Inviato
8 ore fa, MAX64 ha scritto:

Furutech FI-11/

Ho provato molte furutech IEC/schuko prima di viborg ma non mi sono trovato per nulla bene, sia a livello sonoro che a livello costruttivo una presa furutech sotto i 100 euro (quindi 200 euro per cavo) sono da ritenersi entry level di furutech e non vale la pena.

Se proprio si vuole restare su iec/schuko furutech consigli i modelli da ameno 65 euro cad'uno(130 euro a cavo) altrimenti è solo un esercizio di stile senza buoni risultati. Il passaggio a viborg invece è stato da subito premiato.

https://www.costruireaudio.com/kit07-viborg-connettori-alimentazione-shuko-vde-iec-16a-250v-pin-puro-rame.html

queste e il modello equivalente dorato possono essere molto interessanti ed il rapporto costo resa contro furutech è di almeno uno a due. Da valutare con attenzione il perchè del rame puro. Abbiamo riscontrato in diversi che ammorbidisce il suono e lo addolcisce ma a volte sulla parte bassa della gamma in alcuni impianti attuffa i bassi. Personalmente le uso entrambe e do ad ognuna il suo posto. Direi che il modello oro è più versatile.

Per il rodio inceve lo userei solo in alcune elettroniche valvolari o sorgenti, lo trovo ancora meno versatile.

Inviato

Alla fine mi sono lasciato tentare e ho preso questo per uno dei finali:

 

furutech_fp3ts762_audioteka8%20bis.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...