Questo è un messaggio popolare. ipoci Inviato 11 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2022 Il "vecchio" Forum ospitava la descrizione di una follia digitale che si era concretizzata in un DAC custom "puro" DSD Con questo post, voglio celebrare l'ultima versione di questo oggetto quasi unico (ne esistono due che io sappia) ma soprattutto ringraziare pubblicamente alcune persone (no scusate credo che siano marziani) che hanno realizzato il sogno che perseguivo da anni . Michele "Gionag" - Il folle nr.1, colui che ha pensato, sviluppato e realizzato la versione DSC Stick! dual-mono migliorando e ripensando la versione DSC 2.5/2.6 di Pavel ... Oltre naturalmente al front-end ottimizzato con il BeagleBoneBlack e pure il display! Pavel "PPY" - Il folle nr.2 che partendo dal dac DSC1 di Miska, ha risolto i problemi di mute ed ha trovato il modo di rendere suonabile uno stream DSD senza chip e senza controindicazioni nell'utilizzo audiofilo, soluzioni pubblicate con il suo DSC 2.5/2.6. Poi, visto che probabilmente si annoiava ha creato anche il Sw PureBone per il BeagleBoneBlack per l'interfaccia di conversione Ethernet<>I2S Jussi "Miska" - Il folle nr.3 che anni fa ha voluto dimostare quasi per gioco che un dac DSD a discreti si sarebbe potuto realizzare per costruire un sistema completo in combinazione con il suo sw HQPlayer Andrea Mori - A lui solo l'onere di creare un oscillatore Driscoll con performance eccezionali disponibili anche per l'hi-fi proletaria . Il tutto ... vorrei sottolineare. GRATIS (sono progetti OpenHw ed OpenSw) o nel peggiore dei casi, al costo del materiale . Quindi volendo ricapitolare: QUI il "nonno" DSC1 di Miska (gratis) QUI il babbo DSC2.5.2/2.6.2 di Pavel ed software PureBone (gratis entrambi) . E QUESTO è il mio gioiello! Su base audiofila MDF Leroy Merlin da 4 Euro, con QUI l'oscillatore Driscoll separato: In dettaglio per i curiosi: - in primo piano il BeagleBoneBlack che riceve il flusso DSD via Ethernet e lo passa in I2S alla scheda HAT che gli sta sopra e che riceve il clock con il cavetto bianco - in mezzo la scheda Iancanada McFiFo (buffer) e DualXO (reclock) che sopra ha montato l'oscillatore Crystek per la base dei tempi 48KHz e la schedina che riceve il clock dal Driscoll per la base dei tempi 44KHz - in alto i due canali DSC Stick! con i trafi di uscita avvolti a mano di Ivan Bisesik - alimentazioni separate a bassissimo rumore di Salas (greco) per ciascuna delle utenze . Come suona? Quando penso a dac che costavano 60.000 di Lire o che oggi costano decine di migliaia di Euro, sinceramente sorrido, chiudo gli occhi e mi godo il digitale come dovrebbe suonare a casa di tutti ... . Un cordiale saluto, Massimiliano P.S.1 - Lì tra il canale di destra ed i trafi, si vede solo soletto uno scatolino argento che è l'oscillatore Crystek sostituito dal Driscoll della base dei tempi 44KHz ... e che ovviamente può essere montato e smontato in 30 secondi, solo per ricordare che in DSD la qualità del clock è fondamentale P.S.2 - Prima o poi lo metto in uno chassis degno di nota, devo solo trovare un blocco di alluminio e fresarlo dal pieno, solo per dare un certo tono al tutto! . 10 1
Ultima Legione @ Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 . Sono veramente basito‼️😲😲 . Ammetto candidamente che il self-made audio che mi è tanto caro per diletto e passione, nel DIGITALE mi vede assolutamente più ingenuo e profano di un novizio. . Ma nel Tuo caso anche considerando che ti sei ................."limitato" (ma è un ampio eufemismo) a raccogliere idee e contributi, siamo ben oltre le scontate e un pò stantie progettualità. . Complimenti sinceri.👏👏 . Vado a studiarlo con attenzione. .
alberto75 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Complimentissimi, rimango sempre affascinato dall'ingegno umano! Mi piacerebbe molto ascoltarlo! Melius meritato.
aldina Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 12 ore fa, ipoci ha scritto: P.S.2 - Prima o poi lo metto in uno chassis degno di nota, devo solo trovare un blocco di alluminio e fresarlo dal pieno, solo per dare un certo tono al tutto! Lavoro superlativo, complimenti e melius d'ordinanza. Il ricorso a uno chassis di spessore e qualità, lavorato a CNC non farà che gratificarti sull'aspetto emozionale, l'ego vuole la sua parte. L'unica cosa che mi sento di suggerire è la possibilità di montare il tutto o buona parte delle basette interponendo tra base in legno/metallo e lo chassis inferiore degli strati di feltro, posto che si creda a coloro che ritengono importante smorzare le micro vibrazioni nei circuiti audio. Magari sarà ininfluente ma avendo provveduto anche a quell'aspetto uno si sente meglio e non ci pensa più... Good luck for your projects!
KT66 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Salve, è possibile avere qualche informazione in più su questo DSC Stick? Da una rapida ricerca in rete non sono riuscito a trovare niente... Marco
ipoci Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 Il 12/3/2022 at 11:14, KT66 ha scritto: è possibile avere qualche informazione in più su questo DSC Stick? È una evoluzione ottimizzata realizzata da "gionag", con layout dual-mono, una particolare cura nel disegno dei circuiti per i segnali digitali e modifica sul meccanismo di mute, che viene comandato dal Beaglebone verso la FiFo Iancanada . Trovi un po' di info su DiyAudio cercando nell'infinito thread del DSC1 a partire dalla pagina 93 ... le board sono qui o comunque cercando i post di "gionag"
ipoci Inviato 14 Marzo 2022 Autore Inviato 14 Marzo 2022 Il 12/3/2022 at 08:51, alberto75 ha scritto: Mi piacerebbe molto ascoltarlo! Quando riuscirò a metterlo dentro uno chassis “trasportabile”, piacerebbe anche a me sentirlo suonare in qualche impianto …
Moderatori joe845 Inviato 14 Marzo 2022 Moderatori Inviato 14 Marzo 2022 complimenti! dicci qualcosa di più, che differenza ci sarebbe con un "normale" DAC? G
KT66 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @ipoci grazie mille!! Una domanda: le schede DSC Stick le hai comprate direttamente da Gionag? @joe845 la particolarità è quella di.... non essere un dac o, perlomeno, non in senso stretto: in pratica è un filtro passa basso di tipo FIR fatto nel dominio analogico che "integra" il segnale PWM dei file DSD* per riconvertirli in analogico. Spero di essere stato chiaro.... Marco *per funzionare ha bisogno che i segnali PCM vengano riconvertiti in DSD.....
Moderatori joe845 Inviato 15 Marzo 2022 Moderatori Inviato 15 Marzo 2022 @KT66 chiarissimo, grazie. ma quindi, partendo sempre dal PCM, la qualità sarà uguale? G
ipoci Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 18 ore fa, joe845 ha scritto: dicci qualcosa di più, che differenza ci sarebbe con un "normale" DAC? G La differenza principale, immagino che sia quella di avere un sistema "à la carte" ... cioè c'è dentro quello che desideravo avere in un dac e che sinceramente non ho mai trovato, in sintesi: . - Un front-end senza USB. In questo caso c'è un ingresso Ethernet, con un sw Linux ed una conversione in I2S sincronizzato con lo stadio di clock/buffering - Uno stadio di buffer/reclock fatto decentemente bene. Qui per il buffering c'è la scheda FiFo di Iancanada che riceve il flusso dati e lo parcheggia in attesa di essere risincronizzato. Per il reclock c'è la scheda DualXO di Iancanada che ospita gli oscillatori. Dopodichè i segnali dei canali dx e sx vengono inviati ai due stadi di uscita. - Il clock migliore possibile. Qui si fa in fretta, la scheda DualXO ospita gli zoccoli per gli oscillatori nella parte superiore e si possono facilmente cambiare e capire se un ocillatore va bene o no - Stadio di uscita senza il solito chippettino da 4$ di conversione - Stadio di uscita a trasformatori. A me sono sempre piaciuti come suonano, li ho apprezzati anni fa sul Royal Device e li trovo interessanti - Alimentatori a bassissimo rumore. Ci sono degli shunt di Salas, per ciascuna linea necessaria - Schede rigorosamente di colore nero (😆) con tracce di ottima qualità (cioè non usare le solite schede da 5Euro al metro quadro) . Cioè lo scopo era esplorare un modo un po' diverso di fare un dac, senza metterci dentro il solito Sabre9018 e selezionando accuratamente i componenti ... e vedere un po' cosa ne sarebbe uscito ... ovviamente con una spesa al di sotto dei soliti 40-50.000 Euro che ormai si vedono associati alle macchine di un certo livello . Un cordiale saluto, Massimiliano
ipoci Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 1 ora fa, joe845 ha scritto: ma quindi, partendo sempre dal PCM, la qualità sarà uguale? Argomento discutibile all'infinito ... Il PCM in questo dac deve per forza essere convertito in DSD; quello che ottieni tecnicamente parlando è una porcheria con dentro un sacco di rumore, un roll off marcato in alto, una buona risoluzione in gamma bassa ed una insufficiente risoluzione in alto che non ti permetterà mai di ascoltare un violino "setoso" . Ma a me tanto non importa, sono già contento così Un cordiale saluto, Massimiliano
perfidoclone Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Complimenti! Ma dei tre trasformatori toroidali ne usi solo uno? La conversione chi la fa?@ipoci Che oscillatori usi e come li alimenti?
Ivo Perelman Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Anche uno chassis fatto di multistrato dovrebbe andare bene. Oppure panzerholz, ma è troppo caro e si taglia come l'alluminio. https://www.sangiorgiospa.com/
Ivo Perelman Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 https://www.berardengolegnami.it/catalogo.php?pi=1&tr=63&cat=6&subcat=33
ipoci Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 Il 21/3/2022 at 00:16, Ivo Perelman ha scritto: uno chassis fatto di multistrato dovrebbe andare bene. Oppure panzerholz Grazie delle idee! Avevo già comprato uno chassis Fractal Node 605 per metterci dentro il tutto ma è veramente "anonimo" e precluderebbe la vista di tutto l'armamentario. Potrei anche ripiegare sul multistrato ... magari fatto a U per contenere dac e connettori e poi metterci sopra del perspex "amovibile" ... vabbe, verso il 2075 lo finirò sicuramente!
ipoci Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 Il 18/3/2022 at 19:48, perfidoclone ha scritto: Complimenti! Ma dei tre trasformatori toroidali ne usi solo uno? La conversione chi la fa?@ipoci Che oscillatori usi e come li alimenti? Quei due inutilizzati li ho tolti ... perchè ci ho messo un trafo a 18V per l'alimentatore lineare del clock a 15V (manca anche quello nella foto) ... La conversione PCM>DSD la fa il sw HQPlayer Desktop che gira sul mio MacBookPro o su un MacMini. . L'oscillatore per i 44KHz è QUESTO con su un quarzo ultraselezionato Ma ho anche un Pulsar, Crystek e ciarpame vario ... diciamo che il driscoll cambia radicalmente l'ascolto L'oscillatore per i 48KHz è un Crystek (non avevo il budget per il driscoll pure qui) L'alimentazione del driscoll è con un lineare a 15V normalissimo preso su Audiophonics (non avevo altra roba sottomano) ma internamente è l'oscillatore ha i suoi stadi dc-dc. L'alimentazione del 48KHz è via shunt di Salas a bassissimo rumore. . Stavo pensando anche a mettere un bel pacco batterie LiFePo4 ... QUESTO ... ma a parte il budget, mi girano un po' gli zebedei mettere 10 "bombe a mano" di fianco all'impianto, non è che mi fido tanto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora