Vai al contenuto
Melius Club

Cavo alimentazione per PS Audio ppp


Messaggi raccomandati

Inviato

@gimmetto ti avevo già invitato, ma mi dispiace per te , perdi alla grande !! 

Inviato

Dimenticavo: se si prende un gruppo di continuita ad onda sinusoidale pura, si ha la stessa identica cosa ad una frazione del prezzo, con maggiori garanzie di tenuta e stabilita

Inviato

@Oscar Mah, in teoria non fa una piega però in tanti hanno provato con gruppi di continuità professionali con risultati sonori scarsi. Questi PS audio oggettivamente non hanno controindicazioni (oltre a quanto costano ovviamente) e nella mia esperienza non c'è alcuna costrizione dinamica. 

Ho fatto prove dirette avendo due finali mono di un certo assorbimento (che sotto trasformatore di isolamento risultavano un pochino più lenti)

Anzi la sensazione è di un suono con più spessore e peso.

Inviato

Mah … esiste la potenza continua e di picco, anche per i rigeneratori. 

Avete mai misurato l’assorbimento del vostro impianto mentre funziona a volume sostenuto? Nel mio caso, se uso 100/200watt totali, è già tantissimo. I rigeneratori vanno scelti in funzione di questo, e nel

mio caso con il PPP, i margini sono ampiamente sufficienti a gestire un finale da 500watt, più tutto il resto, senza alcuna limitazione. 
 

Inviato

Trovatemi dei dati tecnici certi per quanto riguarda il PPP

Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

il trasformatore di isolamento è un'altra cosa...

ma va'? 

Inviato

La PS Audio, è un’azienda seria e rispettata. 
Il PPP, è stato forse il rigeneratore più venduto al mondo di PS Audio, anche se ormai vecchiotto, un motivo per cui ci sarà. 
I primi modelli arrivati in Europa a 230 volt avevano un problema alla cartuccia di alimentazione posteriore, ma poi sono stati superati, con le versioni successive.

Il progetto è solido e ben fatto, tant’è che c’è ne sono in giro ancora parecchi che funzionano benissimo. Considerando che si trovano a tra i 1000/1200€, ritengo che siano soldi spesi bene, per chi ha problemi sulla rete elettrica. 
Quello che dichiarano, quello che fa e quello che sento, mi basta, il resto mi interessa poco, non sono un’elettricista. 
 

Inviato

@Oscar confronto sistemi diversi di trattamento dell'alimentazione e scelgo quello che suona meglio, poi mi pongo in educato ascolto delle opinioni di altri forumer che hanno competenze o esperienze fatte.  Abbastanza semplice.

Inviato

@newton la prova da fare era tra PPP e gruppo di continuita a sinusoide pura, allora potevi dare un parere. Cosi lascia il tempo che trova.

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Considerando che si trovano a tra i 1000/1200€, ritengo che siano soldi spesi bene, per chi ha problemi sulla rete elettrica. 

Lo pensavo anch'io, ma dopo la prova di 15 giorni l'ho restituito, non perché non faceva il suo ma perché non mi risolveva alcun problema. Sicuramente in altri contesti migliorerà la situazione..

Inviato

@Suonatore a me ha risolto risolto i problemi di corrente che ho nella mia zona, che altri prodotti, non erano riusciti. 
Quindi, non posso che parlarne bene. 

Inviato

@iBan69 non ho motivo di dubitarlo, nel mio caso si è dimostrato inutile. Ogni impianto fa storia a sé...

cactus_atomo
Inviato

@Suonatore permettimi non ogni impianto ma ogni disturbo fa storia a se. Non esiste il prodorro.. Accessorio che va sempre bene, se ho mal di testa e prendo senza risultati il buscopan non posso dire che il buscopan non serve. In audio si pensa di essere circondati sempre da subdoli disturbi da combattere, ma non è così 

Inviato

Scusatemi, non ho particolare fretta, ma mi interesserdbbe capire se, secondo voi, un PS Audio PPP ce la farebbe a tenere adeguatamente, oltre ad un lettore SACD e uno streamer, anche e soprattutto un amplificatore in Classe A, vedi Sugden o altro a valvole?

Qualcuno ha esperienza diretta?

Grazie

Inviato

@TopHi-End

non conosco il PPP.

Sono entrato nel mondo dei rigeneratori con il PS Audio P3, preso più che altro per proteggere l’impianto dopo che un picco di tensione mi aveva fulminato il pre. Il P3 era il più piccolo (credo che l’assorbimento max fosse 750 w), ma gestiva alla grandissima (l’impianto non aveva MAI suonato tanto bene) lettore cd, pre a valvole, e finale Pass XA 30.5 (classe A, una stufa). Attualmente ho lo stesso impianto e il PS Audio P10 (preso per capriccio audiofilo, il P3 bastava e avanzava) dichiara un assorbimento di 365 w (33%), 2,3 A.

Con il P3 ero circa al 50%, ma non c’era alcun problema, anzi...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...