andalb Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Per chi fosse interessato David Chesky (Chesky records e HD tracks) ha creato The Audiophile Society webpage e ha iniziato a registrare con un metodo a suo dire nuovo. Non sono esperto quindi non giudico. La produzione, al momento molto limitata (2 album e un sample record) varierà su vari generi. Il sample record e' scaricabile gratuitamente. Qui il video in cui introduce questa nuova avventura. Saluti Andrea 1
OTREBLA Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Peccato, per un momento ho sperato si trattasse di un nuovo progetto nel campo della registrazione analogica. Per chi non capisce l'Inglese si tratta invece di nuove registrazioni digitali, elaborate con la tecnologia DSP, col fine di riprodurre una scena sonora che si apra a 120-180 gradi davanti all'ascoltatore, tramite i tradizionali due diffusori. Verranno proposte due versioni del master, di cui una mixata in maniera specifica per l'ascolto in cuffia. Si tratterà di incisioni dedicate a giovani musicisti, debuttanti o alle loro prime esperienze discografiche. Alberto. 1
andalb Inviato 16 Marzo 2022 Autore Inviato 16 Marzo 2022 @OTREBLA Scusa se non ho specificato meglio e grazie mille per aver spiegato il contenuto del video. Avrei dovuto scrivere il post in maniera migliore. In effetti sarebbe stato bello un progetto analogico... Ad ogni modo vediamo cosa ne esce, se le registrazioni e soprattutto la musica e' buona alla fine anche il digitale va bene. Grazie ancora Saluti Andrea
Mxcolombo Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @andalb Andrea, grazie per la segnalazione. Provo a scaricare il sampler gratuito per farmi un’idea. Buona giornata, massimiliano
OTREBLA Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 5 ore fa, andalb ha scritto: @OTREBLA Scusa se non ho specificato meglio e grazie mille per aver spiegato il contenuto del video. Avrei dovuto scrivere il post in maniera migliore. Se si cita uno scritto o si pubblica un video in lingua straniera, sarebbe sempre meglio, non dico tradurli integralmente, perché è probabilmente pretendere troppo, ma almeno farne un sunto; ciò a beneficio di chi non è poliglotta. Dice che bisogna essere "inclusivi".... Alberto.
mauriziox60 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Sto scaricando ora il sampler gratis. Vedremo se sarà roba discreta/buona/ottima o la solita musica registrata benissimo e senza anima
andalb Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @OTREBLA hai ragione, è stata una mi mancanza di attenzione verso coloro che hanno difficoltà con l'inglese. Mi scuso con tutti. Vedro' di non ripetere l'errore. Saluti Andrea
andalb Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 Il 16/3/2022 at 08:45, mauriziox60 ha scritto: Sto scaricando ora il sampler @mauriziox60 , come hai trovato il sampler? Io l'ho scaricato ma non ancora ascoltato. Saluti Andrea
mauriziox60 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @andalb , momentaneamente sono fuori casa, nella prossima settimana lo ascolterò
SimoTocca Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @andalb Andrea, grazie della segnalazione! Non mi pare che tu ti debba scusare di niente: hai fatto la segnalazione, poi è a cura di ciascuno di noi approfondire e magari discutere qui sopra. Peraltro basta conoscere un minimo la storia personale di David Chesky per capire che l’interesse di questo musicista-produttore-discografico è per “il futuro”, cioè la musica digitale e non certo le registrazioni analogiche! Insomma, dal fondatore e proprietario di HD Tracks, il sito per scaricare downloads digitali ad alta risoluzione, è un pò difficile aspettarsi che inventi una nuova pressa per “vinili” perfetti...no? 😉😃 Peraltro nella diatriba, ormai un po’ logora, fra digitale e analogico, si tende sempre a dimenticare che il futuro della riproduzione audio, ma in gran parte già il presente, è la riproduzione in cuffia e non quella tramite grandi sistemi di altoparlanti. E gli sforzi per rendere l’ascolto in cuffia il più reale possibile passa proprio dalla ricostruzione tridimensionale dell’evento musicale dal vivo. Ed è la tecnologia digitale, il DSP e le elaborazioni digitali dell’IA sempre più evoluta, che consentono questo “realismo tridimensionale” anche in cuffia. Non solo, ma se si stesse parlando di “dischi” (vinile o CD che sia, ma sempre supporto fisico) non sarebbe “economicamente” sostenibile produrre e vendere la stessa registrazione in formato “per diffusori” e in formato “per cuffia”, e sarebbe costoso anche per chi acquista... almeno per chi come me ascolta sia in cuffia che con i diffusori dovrebbe acquistare due album per volta!! Invece con il download digitale, e mi sa presto anche lo streaming, il problema dei costi e dei “doppioni” è risolto alla radice e in maniera geniale... Adesso che la strada è aperta è segnata, vediamo se i primi “risultati” saranno meritevoli di ascolto e di acquisto...😉 1
SimoTocca Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Volevo segnalarvi che su Qobuz (poi controllerò anche su Tidal e su HRA) è già presentemper lo streaming uno dei “soli due album” al momento disponibili per il download sul sito “Audiophile Society”... È in formato 24/48 e non so se sia il 3D per la cuffia o il 3D per ascolto con i diffusori... Io lo sto ascoltando in cuffia e...onestamente l’effetto è molto, molto piacevole e realistico... Se volete provare (chi ha Qobuz), ecco la copertina più sotto su cui cliccare.. 1
Partizan Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 23 ore fa, SimoTocca ha scritto: Volevo segnalarvi che su Qobuz Grazie, c'è anche su Tidal. Ciao Evandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora