Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attuali, ne vale la pena?


Messaggi raccomandati

Membro_0018
Inviato

@niar67 ciao,provate cn vari amplificatori...tendono sempre ad essere ruvide. purtroppo questo e il suono inteso dai costruttori oggi,se collegate ad un impianto home teather vanno bene per film,a sto punto spacciano casse home cinema per diffusori hifi...

Inviato
1 minuto fa, syn ha scritto:

purtroppo questo e il suono inteso dai costruttori oggi

Mi sembra una generalizzazione. Limiterei il giudizio a quel determinato modello, che, come già fatto notare, è un oggetto economico. Attribuire le sonorità che hai trovato, in generale alla produzione contemporanea, è sbagliato. I diffusori ben suonanti li producono anche oggi, e anzi, si arriva a livelli superiori al passato, ma si parte da cifre decisamente più alte.

12 minuti fa, syn ha scritto:

a sto punto spacciano casse home cinema per diffusori hifi...

Hai detto bene qui: probabilmente non si possono considerare un componente hi-fi. 

Membro_0018
Inviato
31 minuti fa, naim ha scritto:

Mi sembra una generalizzazione

assolutamente non voglio generalizzare,parlavo cmq,del segmento a cui appartengono questi diffusori.

ho sentito altoparlanti da migliaia di euro,collegati ad elettroniche altrettanto costose.e sicuramente c'è stato un passo avanti tecnologicamente parlando,ma a livello sonoro l'impostazione cosi "severa" nel riprodurre la musica secondome,ha tolto un pò il godere dell ascolto.

Inviato
1 ora fa, syn ha scritto:

parlando,ma a livello sonoro l'impostazione cosi "severa" nel riprodurre la musica secondome,ha tolto un pò il godere dell ascolto.

Sì tratta solo di gusti personali,a me piace il suono aperto ma con il giusto corpo,altri preferiscono un suono morbido e smussato, niente di male..

Inviato

I diffusori si sono evoluti, come anche tutto il resto, questo non toglie che diffusori  di una certa età non possano dir la loro e suonare bene, come anche nei diffusori moderni ci sono diffusori che suonano bene e altri meno.

Il confronto tra vintage e moderno é ostico per tutta una serie di parametri  a partire dal prezzo ,che andrebbe equiparato ed é molto difficile dire come , poi dovresti farlo con la stesso diffusore,mi vengono in mente per esempio le Sonus Faber Minima Amator e i prezzi sono ben cambiati tra la versione in lire e quella in euro.

Su che impianti li provi diffusore vintage su impianto moderno e il diffusore moderno su quello vintage?

Secondo me e vi assicuro che se avessi spazio e la moglie ubriaca 🤣

mi farei anche un impianto vintage, non é giusto paragonare due cose di età diverse.

 

Inviato

Da amante delle AR, ho le ar3a, AR9 e ar6 ti consiglio le Heybrook hb2 da reperire nell’usato e ne sentirai delle belle o anche le stesse ar6 che si trovano a prezzi ridicoli 

  • Melius 1
Inviato

Discussione interessante. Ma alla fine dovendo cambiare casse e restando con un budget diciamo ragionevole  che consigliate?

Parlo di diffusori da scaffale che necessariamente dietro hanno la parete.

Inviato

c'e' un problema di fondo.

I prezzi hifi sono gia' saliti parecchio negli ultimi anni , dopo il covid sono saliti ancora di piu'.

Uno pensa che prendendo un prodotto che oggi costa sui 500 euro di listino compri chissa' cosa , magari confortato dal design moderno e l'ennesima rece positiva si e' portati a pensare che bastoni comunque i "vecchi" prodotti.

Dipende , ma nella maggior parte dei casi non e' cosi'. Almeno per quel poco che ho ascoltato io a livello entry.

Con le caratteristiche richieste , un diffusore da scaffale "economico" con un minimo di "ciccia" su queste fasce di prezzo

mi orienterei (come e' stato detto) su marchi che producono in quella fascia di prezzo.

Direi una bella Indiana Line Diva 262 , che cercherei usata.

Perche' anche questa e' salita di prezzo...

Penso che riesca a soddisfare le richieste dell'opener.

Non sono neanche troppo esigenti dal pdv della qualita' della registrazione. Si fanno ascoltare con piacere.

 

Inviato
Il 17/3/2022 at 09:33, appecundria ha scritto:

Una cassa che era economica 50 anni fa e che oggi avrà le specifiche dei componenti alla evviva il parroco, con le fibre dei coni ridotte a poltiglia e gli spider come la ricotta, la vogliamo eleggere a diffusore di riferimento?

Chi mi indica la fila di audiofili che gettano i monitor JBL 4350 e sorelle verrà ricompensato🤣...

appecundria
Inviato
15 minuti fa, gimmetto ha scritto:

JBL 4350

Forse sei giovanissimo e non lo sai, una coppia costava quanto tre Lancia Thema... non è proprio esattamente la stessa cosa delle AR18.

appecundria
Inviato
8 ore fa, Enigma ha scritto:

consigliate?

secondo me è inutile fare esperimenti: Indiana Line non si batte.

Membro_0018
Inviato

buonasera a tutti:

un progetto c'è dietro a questi diffusori,anche i materiali sn buoni,il cono si vede e che fatto bene,che nn e una cosetta econimica,sospensione rovesciata in gomma,anche il tw sembra ben fatto,lo utilizzano nei modelli superiori...e proprio l impostazione sonora che per me e aberrante...

secondome chi ha progettato il crossover dovrebbe rivedere un attimo la situazione.

perche io mi chiedo,un altoparlante di questo tipo anche se "econimico" deve cmq avere un suono gradevole,non puo suonare cosi ruvido e senza un minimo di verve,secondome e voluto cosi,perche negli anni 80 bastava un due vie scrauzo per dare la paga a sti oggetti moderni,non riesco a capire,manco fosse un altoparlante da 50€,eppure qualche anno fa rimasi sorpreso di un altoparlantino economico,le mitiche schyte cro kraft,con tutti i loro limiti avevano un suono decente e costravano un quarto di questi.

per me e voluto questo tipo di suono,e ad uno come me che ascolta solo altoparlanti degli anni 70/80,questo suonare cosi mi stanca,adesso ho su una coppia di chario 2013,le poosso ascoltare anche 10 ore di fila,sti maledetti monitor dopo 20 minuti mi viene voglia di prenderli a martellate...

 

Inviato
42 minuti fa, syn ha scritto:

sti maledetti monitor dopo 20 minuti mi viene voglia di prenderli a martellate

siccome hanno il bi wiring, puoi provare a mettere una resistenza di attenuazione in serie sul positivo del  ramo del tw. per funzionare dipende anche da come è fatto il cross, comunque provare non costa

molto. puoi tentare con 2.2 ohm 10 watt.

ps: ho trovato un' analisi del modello silver 100, che è superiore al tuo, ma potrebbe avere delle similitudini sia di altoparlanti che di crossover. dice che ci sono un paio di buchi nella risposta ( e quindi di conseguenza due gobbe ) che possono risultare in un suono  un pò brillante.

Inviato

Grazie, andrò a sentirne qualcuno il prox we.

Membro_0018
Inviato
21 ore fa, audio2 ha scritto:

che possono risultare in un suono  un pò brillante.

ciao,piu che brillante sento il suono come dire appuntito,tende ad essere fastidioso,in alcuni passaggi,(mi vibra l 'orecchio dal fastidio,ei io ascolto a volumi da condominio...)tipo coi sax,coi pianoforti,con le voci femminili,qualcuno mi ha detto che probalilmente il woofer e un pò legato,ma io non credo,e il carattere ruvido che hanno che le rende x me inascoltabili,l unica cosa di positivo,e che hanno una bella ricostruzione della scena,ma per il resto...

anni fa comprai delle chario nuove sempre da libreria,ed erano equilibrate e davvero belle da ascoltare,avvolte tendevano ad essere un pò squillanti,ma nulla di paragonabile agli ultimi diffusori che ho sentito in giro.

Membro_0018
Inviato
22 ore fa, audio2 ha scritto:

puoi tentare con 2.2 ohm 10 watt

ci avevo pensato a fare questa prova,anche se secondome e il taglio tra mediobasso e tw che andrebbe ritoccato,perche questo tw secondome nn scende tantissimo,e per rimediare hanno tagliato alto il woofer.cmq provo,grazie della dritta,ah,ho solo resistenze da 5w,posso provare lo stesso?,lunica cosa e che  non ce scritto sui morsetti quali sono le vie alte e le vie basse,io ad intuito pensom che i morsetti sotto siano quelli del woofer,e quelli sopra del midwoofer.

Inviato
16 minuti fa, syn ha scritto:

ho solo resistenze da 5w,posso provare lo stesso?

si non succede niente con un wattaggio minore. se provi e sbagli morsetti ugualmente non succede niente, solo che attenui il wf. il problema è che a parte che non conosco lo schema del crossover, è probabile che sposti un attimo il punto di taglio o sballi un pò il partitore resistivo che immagino già ci sia per attenuare il tw.

se credi ai cavi puoi lavorare anche li.

Inviato

C'è poco da fare,non incontrano i tuoi gusti,corretti o meno, passerei ad altro...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...