Vai al contenuto
Melius Club

La NATO e l'Ucraina.


Messaggi raccomandati

Inviato
56 minuti fa, gianventu ha scritto:

Però importiamo energia, e i costi per la produzione, salgono, e di pari passo i malumori.

Ripeto quanto dicevo in un altro thread: l'aumento dei prezzi dell'energia è da imputare per gran parte a manovre speculative, dal momento che non ci sono state riduzioni nelle forniture a seguito della guerra. I prezzi di gas e petrolio erano in realtà saliti precedentemente allo scoppio della guerra, non per l'imposizione delle sanzioni, anche se una delle concause erano le tensioni ucraine. 

Probabilmente importiamo più gas per ricostituire le scorte. 

Inviato
18 minuti fa, wow ha scritto:

è da imputare per gran parte a manovre speculative,

Questo è vero, ma vallo a spiegare a si vede arrivare una bolletta raddoppiata...ogni tanto bisogna entrare in un bar, per capire cosa pensa il popolo.

Inviato
14 minuti fa, gianventu ha scritto:

per capire cosa pensa il popolo.

in modo che si faccia il contrario 😄

  • Haha 1
Inviato
58 minuti fa, veidt ha scritto:

Subito un referendum per uscire dalla NATO e per liberare il suolo patrio dalle basi americane. Diciamo un forte No alla leadership dell'America, No ad una "America poliziotti del mondo". 

La Russia la facciamo vigile urbano?

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Gli Usa hanno armato (facendo grandi affari) l'Ucraina come gli altri Stati confinanti con la Russia.

mentre il dittatore sanguinario controllava l'Ucraina e armava...

indovina chi?

da quanti anni?

 

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Subito un referendum per uscire dalla NATO e per liberare il suolo patrio dalle basi americane.

Non è materia referendabile. 

Servirebbe invece una alleanza più stretta a livello europeo, corposamente finanziata, per lo sviluppo di armi tattiche aggiornate letali e temibili, concepite per la difesa a punto di un territorio come quello euroccidentale da opporre anche ai Pootin di domani, che non mancheranno certamente (ammesso che si risolva la questione col Pootin di oggi).

Ovviamente l'alleanza atlantica dovrebbe continuare lo sviluppo di armi strategiche capaci di assicurare una credibile mutua distruzione, volte a  tener buonini gli zaretti sotto effetto del  testovis-depot. 

Membro_0021
Inviato
56 minuti fa, gianventu ha scritto:

La Russia la facciamo vigile urbano?

@gianventu la Russia in duemila anni non ha mai invaso l'Italia nè l'Occidente (l'ultima è stata con Attila) e certamente meno di quanto abbiano fatto Spagna, Francia, Austria e Germania. Se la Russia un giorno diventerà una minaccia per l'Italia, state pur sicuri che ci sarà un'allenza a nostro favore come in tutte le guerre accadute in Europa. Basta con la guerra preventiva nei riguardi della Russia!

Membro_0021
Inviato
12 minuti fa, Martin ha scritto:

Non è materia referendabile. 

@Martin allora serve (come dico da tempo) una riforma della Costituzione che tra i tanti aspetti riguarderà anche la natura dei referendum. Il popolo deve avere il diritto di dire la sua sulle alleanze militari. 

Membro_0021
Inviato
51 minuti fa, criMan ha scritto:

mentre il dittatore sanguinario controllava l'Ucraina e armava...

indovina chi?

da quanti anni?

@criMan non sono affari nostri. Sai quante guerre ci sono nel mondo? Allora dovremmo intervenire in ogni guerra: o in tutte o in nessuna! La Russia non ha mai invaso l'Italia nè gli altri paesi della UE, tanto ci deve bastare.  

Inviato
8 minuti fa, veidt ha scritto:

la Russia in duemila anni non ha mai invaso l'Italia nè l'Occidente

A parte gli ultimi 15 anni...

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

non sono affari nostri.

Lasciamo perdere il "contenuto" delle sanzioni alla russia e lasciamo perdere se e come funzionino.

Pero' un qualche dubbio sul perche' siano partiti all'unisono a metterle ti dovrebbe venire.

Anche considerando questa tua posizione "la guerra degli altri non e' la mia e mi porta solo sconquassi all'economia" ,

quello che gli altri hanno visto e che tu ti ostini a non voler vedere e' che un dittatore putinesco da anni si sta preparando alla guerra. Da anni non da giorni. Un operazione bellica che e' partita da lontano rendendo dipendenti economicamente gli stolti europei ai russi. Preparando il bilancio pubblico ad attacchi speculativi finanziari. Spostando le risorse economiche sugli armamenti. Diminuendo l'esposizione del debito sovrano verso l'occidente.

In tutto questo si e' mosso su Georgia , Bielorussia e Crimea.

Ormai sono in molti a pensare che lo scopo dello zar russo e' di ampio respiro.

Quindi o tu fai come si fece ai tempi di Hitler in cui aspetti aspetti aspetti e incroci le dita.

Oppure dai un segnale forte che dice :caro zar putinesco ferma i tuoi attacchi all'europa.

A prescindere che se le sanzioni funzioneranno o no questi hanno dato un segnale fermo e forte ad un dittatore.

Perche' ormai il duce russo e' sgamato. In patria parla di denazificazione ma noi lo stiamo vedendo cosa accade.

E il riarmamento di tutti i paesi confinanti ne e' ulteriore prova che pensano ci siano forti probabilita' di un allargamenti in futuro del conflitto.

E parliamo degli ultimi 15 anni...

poi il futuro vedra'.

 

 

Inviato
19 minuti fa, veidt ha scritto:

Basta con la guerra preventiva nei riguardi della Russia!

curioso questo intervento, in realta' c'e' un paese che sta facendo guerra preventiva contro l'europa: e' la Russia dello zar.

 

Inviato

Certo che anche gli USA che embargano Cuba,e poi esportan democrazia in Ucraina....

  • Melius 1
Inviato

Alla faccia del pragmatismo.

 

  • Haha 1
Inviato

Ecco un punto che molti trascurano, espresso molto bene dalla Cina:

"il capo della diplomazia cinese ha sottolineato che ora la priorità è evitare vittime civili e prevenire l'aggravarsi della crisi umanitaria, mentre la soluzione a lungo termine per una pace duratura in tutto il continente europeo sarebbe quella di lasciarsi alle spalle la mentalità della guerra fredda, astenersi dal confronto tra i diversi blocchi e costruire un'architettura di sicurezza equilibrata."

  • Melius 1
Inviato

Molto equilibrata anche la posizione del Sudafrica 

 

La guerra avrebbe potuto essere evitata se la NATO avesse ascoltato gli avvertimenti tra i suoi stessi leader e funzionari nel corso degli anni che la sua espansione verso est avrebbe portato a una maggiore, non minore, instabilità nella regione", ha affermato Ramaphosa.

Inoltre, ha precisato che il Sud Africa "non può perdonare l'uso della forza e la violazione del diritto internazionale".

Kiev e i suoi alleati occidentali credono che la Russia abbia lanciato la guerra non provocata per soggiogare un vicino che Putin definisce uno stato artificiale.

Ramaphosa ha anche rivelato che Putin gli aveva assicurato personalmente che i negoziati stavano facendo progressi. Il leader sudafricano ha affermato di non aver ancora parlato con il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenskyy.

Venerdì scorso, l'ufficio di Ramaphosa aveva annunciato che al Sud Africa gli era stato chiesto di mediare nel conflitto Russia-Ucraina.

“C'è chi insiste sul fatto che dovremmo assumere una posizione molto contraddittoria nei confronti della Russia. L'approccio che adotteremo (invece) è... insistere sul fatto che dovrebbe esserci un dialogo", ha aggiunto Ramaphosa. "Urlando e gridando non si porrà fine a questo conflitto".

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...