Titian Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 3 ore fa, jedi ha scritto: reputo l'olografia sonora il più importante dei parametri ,e da lì discende anche la timbrica. Questo è l'unico passaggio in cui non so se condivido nel senso che non lo so e non ci penso su molto. Una volta, forse 20-30 anni fa l'olografia era anche un punto molto importante per me ma poi ci furono dversi altri che hanno avuto un'importanza maggiore ma forse perché l'olografia nel mo impanto era suffcente per i mei gusti ma scuramente perché sono entrato decisamente più nello studio della musica e interpretazone.
Look01 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @jedi Se il mio ambiente d'ascolto é ridotto o con una forma irregolare mi dovrò accontentare. In questo caso personalmente trovo comodo poter regolare gli alti e i bassi. Quando sento a volume ridotto (causa moglie e figlio😁) trovo appagante la possibilità di inserire il Loudness. Non parliamo delle diverse rese dei vari CD veramente alle volte sembra di ascoltare con impianti diversi , soprattutto se uno ha elettroniche di un certo livello, poter correggere un po' la mancanza o l'abbondanza di alti é a mio modesto parere una possibilità in più per raggiungere un suono che assomigli per me di più al reale. Quasi tutti gli amplificatori di un certo livello hanno un tasto che esclude tutti i vari controlli e filtri per fare seguire al segnale il percorso più breve e puro. Sempre che il tuo ambiente sia al massimo e che l'incisione sia al massimo 🤔 1
imoi san Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 22 ore fa, diego_g ha scritto: Saluti da un soddisfatissimo proprietario di un pre ARC (quindi un incompetente, grazie), Eccomi!🤗 E mi dichiaro serenamente “incompetente” (tecnicamente, ma ho 2 orecchie così...😉😂) Della neutralità non me ne importa nulla, sono sicuro che non esiste. Per me esistono soltanto interpretazioni buone (ad esempio pre ARC) e cattive, come alcuni brand descritti nel 3ad quali esempio di neutralità che, per quanto mi riguarda, solo a pronunciarne il nome...😴😴😴 1
Titian Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 io tratto il mio impanto come un musicista il suo strumento. Non ha senso? Fa niente faccio nella vita tante cose che non hanno senso per le altre persone. Spero di non finire in inferno per questo. 2
imoi san Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 1 ora fa, Titian ha scritto: io tratto il mio impanto come un musicista il suo strumento. Non ha senso? Fa niente faccio nella vita tante cose che non hanno senso per le altre persone. Spero di non finire in inferno per questo. Guarda, la penso ESATTAMENTE come te! Per me, questa passione è del tutto assimilabile alla liuteria. 🤗🙂
Membro_0021 Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 10 ore fa, aldofranci ha scritto: Che non a caso è il suo beniamino 🤣 Cmq il problema vero è che (al solito suo) scrive fesserie non avendo idea di cosa parla. @aldofranci se io scrivo fesserie 😀 tu invece ti comporti da ilota mischiando la politica con l'audio. Sei off-topic rischi di far chiudere il thread e come al solito sei fuori strada anche su questo argomento (dimostrando ancora una volta che ti difetta l'ermeneutica oltre che l'esegesi). 10 ore fa, aldofranci ha scritto: Anche ragionando in termini di prestazioni obiettive: la linearità e accuratezza di un circuito è funzione di come è progettato in relazione al fine che si propone, non certamente di quanti componenti o stadi è composto. ma il numero di componenti condiziona anche il fine, se anche le misure si equivalgono. Se io riesco ad ottenere un suono più neutro eliminando un componente senza alzare distorsione e rumore dovrei preoccuparmi di cosa? Allora quando Aloia ha tolto il condensatore d'uscita (senza sostituirlo con un trasformatore d'uscita, con nulla di nulla) sul VTPA the last sbandierandolo come un grande risultato ci ha preso in giro? Intanto tutti i suoi clienti sono concordi nel considerare il vtpa the last il suo pre più neutro. C'è chi ci riesce e chi non ci riesce. Se ragioniamo che è tutto relativo e nulla oggettivo allora non esiste più la qualità, allora anche un compattone da centro commerciale può dire la sua! Invece la qualità esiste, apparecchi più neutri di altri esistono e chi è competente è in grado di selezionarli. 10 ore fa, aldofranci ha scritto: Il richiamo al monotriodo, che lungi dall'essere "neutro" è uno dei più grandi distorsori a piede libero del folle mercato audiofilo, è emblematico. ma io l'ho confrontato eufemisticamente con "un finale da 1000 valvole" poi è chiaro dipende anche dalla potenza che ti serve. Il principio del monotriodo è quello di darti una ventina-quarantina di watt con due sole valvole finali. Se non ti bastano devi ricorrere per forza ad altrecircuitazioni come il push-pull. E poi non è solo un discorso di valvole finali, anche del resto dei componenti che troviamo nello stadio d'ingresso, lo stadio driver etc. etc.
jedi Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Sinceramente ,se nulla conta,allora perché stiamo a discutere ? Se basta sentire musica ,senza avere la qualità in toto,prenditi qualsiasi cosa e sarai contento. Ma allora non si perda tempo ,ma mi sa che si nasconde una polemica velata ,ma neanche troppo
roop Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 3 ore fa, veidt ha scritto: ma il numero di componenti condiziona anche il fine, se anche le misure si equivalgono. Se io riesco ad ottenere un suono più neutro eliminando un componente senza alzare distorsione e rumore dovrei preoccuparmi di cosa? Allora quando Aloia ha tolto il condensatore d'uscita (senza sostituirlo con un trasformatore d'uscita, con nulla di nulla) sul VTPA the last sbandierandolo come un grande risultato ci ha preso in giro? Intanto tutti i suoi clienti sono concordi nel considerare il vtpa the last il suo pre più neutro. C'è chi ci riesce e chi non ci riesce. Se ragioniamo che è tutto relativo e nulla oggettivo allora non esiste più la qualità, allora anche un compattone da centro commerciale può dire la sua! Invece la qualità esiste, apparecchi più neutri di altri esistono e chi è competente è in grado di selezionarli. Portando alle estreme conseguenze questo ragionamento, si finisce per dare ragione a chi sostiene che è meglio proprio non averlo il preamplificatore. Ancora meno componenti sul segnale. Per me anche no...
Grancolauro Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 4 ore fa, imoi san ha scritto: 6 ore fa, Titian ha scritto: io tratto il mio impanto come un musicista il suo strumento. Non ha senso? Fa niente faccio nella vita tante cose che non hanno senso per le altre persone. Spero di non finire in inferno per questo. Guarda, la penso ESATTAMENTE come te! Per me, questa passione è del tutto assimilabile alla liuteria. Faccio lo stesso anch’io. Mi devo preoccupare o chiedere perdono a qualcuno? Così, tanto per sapere 🙂
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 19 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo 2022 Comunque, se distinguete una viola da un violino siete già a buon punto. Viola intesa come strumento, non il fiore. 😁 1 3
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 19 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo 2022 Ci sto lavorando. Una è un po’ più grande dell’altro a vederle. Per il resto sono praticamente uguali, mi sembra. Sto provando a soffiarci dentro ma non suona bene a orecchio 🙂 3
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 19 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo 2022 Quanta lana caprina a giudicare dalla modestia della sezione musica 2 1
imoi san Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 1 ora fa, senek65 ha scritto: se distinguete una viola da un violino siete già a buon punto. Guarda, a seconda delle note suonate e della registrazione, potrei anche confondermi...ma sarei ben più preoccupato se non riuscissi a distinguere la viola dal violoncello...🙈🤣🤣🤣 1
ascoltoebasta Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 2 ore fa, senek65 ha scritto: Viola intesa come strumento, non il fiore. Ah, lo strumento?...Io mi sentivo infallibile considerando il fiore. 1
Titian Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 i 17 ore fa, jedi ha scritto: Se basta sentire musica ,senza avere la qualità in toto,prenditi qualsiasi cosa e sarai contento. Definisci qualità e perché deve essere considerata qualità (positiva / negativa).
jedi Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Titian Sai distinguere un panino da McDonald's da una paninoteca di qualità? Io sì, e questo lo definisco avere piacere Trasferiscilo sulla musica riprodotta,ma almeno le fondamentali li devi conoscere L'esperienza si fa con gli anni e chiaramente la voglia di imparare . Io per esempio del calcio non mi interessa un fico secco e quindi non ne parlo. Ma troppa gente che non ha mai visto un concerto e l'unico parametro è la riproduzione ,pontifica o critica senza sapere neanche di cosa si parla.
Membro_0015 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Il 18/3/2022 at 13:12, mozarteum ha scritto: Gli impianti assemblati da chi ascolta musica acustica dal vivo assiduamente sono riconoscibili al primo ascolto: ci si intende subito. recentemente sono stato a casa di stanzani (bellissima fra l’altro) e ho ascoltato quanto piu’ distante dal mio impianto: atc attive, rme, gira denon con testina ragguardevole. Ambiente ideale e misurato. Suono verosimile come reputo il mio che si fonda su altra componentistica. Una gioia l’ascolto di voci archi pianoforte , ma anche orchestra (che bella la settima di Beethoven di Klemperer) anche e soprattutto in vinile. Ho sentito impianti importanti (forse ancora di piu’) a casa di altri certi parametri erano avvincenti ma nel complesso non c’era quel senso di verosimilglianza che chi ascolta assiduamente ha ben presente. eppure c’era tutto quello che era nel supporto ma proprio tutto dal punto di vista quantitativo Grazie @mozarteum mio squisito ospite. Lasciami solo aggiungere che buona parte del risultato da te riscontrato é responsabilità dell'ambiente e del posizionamento e messa a punto dei sub. Spero di averti ancora mio ospite
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora