Rosarius Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Domanda. Secondo voi i cavi di potenza non dovrebbero superare una certa lunghezza massima per non degradare e/o compromettere il suono? Grazie, sin da ora, a chi vorrà rispondere
Elettro Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Ci vuole la lunghezza che ti occorre e secondo la quale, deve essere definita la sezione dei conduttori.
antonio 64 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Naim consiglia almeno 3,5 m per il suo NACA 5 con i suoi ampli, leggendo in rete su forum Naim, molti utilizzatori trovano differenza in meglio con i suddetti cavi per lunghezze superiori, esempio tra una coppia da 5 metri ed una da 7 trovano migliore quella più lunga, questo è quello che avevo letto nel loro forum, io ho avuto ampli Naim ma non i loro cavi e per quanto mi riguarda uso la lunghezza indispensabile. ciao
imoi san Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Rosarius Secondo me si. Sono costretto ad usare una discreta lunghezza (m. 4,5 x 2), e questo fatto mi creava diversi problemi (captazione disturbi ecc. ecc.) Infatti, i tanto declamati valori di resistenza e capacità che secondo alcuni audiofili “scienziati” dovrebbero definire la presunta idoneità di un certo cavo in un impianto, mi risulta siano riferibili ad una lunghezza determinata (tipicamente un metro), quindi non valgono più per lunghezze come quella che uso io. Per esempio: ho usato per diversi anni con discreta soddisfazione il famoso Kimber 8TC. Un giorno l’ho raddoppiato con un biwiring puro, aspettandomi chissà che... Aspettative molto deluse, perché il suono era peggiorato drasticamente rispetto alla singola mandata (il Kimber è notoriamente “capacitivo”, quindi il raddoppio della lunghezza era stato deleterio, presumo per l’incremento della capacità, nonostante il finale fosse abbastanza ”cazzuto”). Attualmente uso Transparent, che garantisce lo stesso suono per qualsiasi lunghezza del cavo (fanno un “tuning” dentro il network, però questo network è, a sua volta, brutto, pesante e ingombrante...insomma, la coperta è sempre corta!...😂)
Rosarius Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 Io sono orientato sui tellurium black II e mi occorre una lunghezza di 3/3.5 metri. Secondo voi posso stare tranquillo?
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Rosarius 3-3,5 metri è una lunghezza standard. Tu che cosa temi esattamente? Per caso, l'impianto è collegato in bilanciato?
SuonoDivino Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 9 ore fa, imoi san ha scritto: Infatti, i tanto declamati valori di resistenza e capacità che secondo alcuni audiofili “scienziati” dovrebbero definire la presunta idoneità di un certo cavo in un impianto, mi risulta siano riferibili ad una lunghezza determinata (tipicamente un metro), quindi non valgono più per lunghezze come quella che uso io. questo non è vero, le caratteristiche al metro rimango uguali, vanno moltiplicate per i metri impiegati.
Ale Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 8 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: questo non è vero, le caratteristiche al metro rimango uguali, vanno moltiplicate per i metri impiegati Eppure non sembrano concetti difficili… 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 4 minuti fa, Ale ha scritto: Eppure non sembrano concetti difficili… 🙂 Chi li enuncia è ironicamente definito "scienziato" 😆
cactus_atomo Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Mai trovato differenze significative a meno di non passare tra 3 a 10 metri di lunghezza
Membro_0024 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 tranquilli inventeranno i i diffusori wifi e allora anche il problema dei cavi sarà risolto 😉
imoi san Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @SuonoDivino beati voi che moltiplicate e sapete come suonerà l’impianto!😂😂😂
imoi san Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 2 ore fa, Ale ha scritto: Eppure non sembrano concetti difficili… 🙂 Ne prendiamo umilmente atto e ce ne faremo una ragione, come disse il Grande Capo Estiyjcaatsi...🙂
imoi san Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Chi li enuncia è ironicamente definito "scienziato" 😆 Esatto...aver imparato 4 fregnacce alla scuola Radio Elettra non qualifica particolarmente (e soprattutto non garantisce il buon suono dell’impianto)...l’ironia c’era tutta...🤣
Ale Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 25 minuti fa, imoi san ha scritto: aver imparato 4 fregnacce alla scuola Radio Elettra non qualifica particolarmente Neppure l’autocertificazione di orecchie bioniche, se è per questo.
imoi san Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 1 minuto fa, Ale ha scritto: Neppure l’autocertificazione di orecchie bioniche, se è per questo Le orecchie, ahimè, sono quelle che possono essere a 64 anni...😉 Diciamo che in più di 40 anni di passione “audiofila”, e moltissimi impianti ascoltati, e moltissime prove fatte, e moltissimi “audiofili” frequentati assiduamente, l’unica certezza che ho è che le misure non contano nulla rispetto al piacere dell’ascolto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora