Vai al contenuto
Melius Club

Lunghezza massima cavi di potenza


Messaggi raccomandati

Inviato

Maggiore è la lunghezza, maggiore è la resistenza, questo è un insindacabile presupposto di elettronica. per la capacità entra in gioco anche la geometria del cavo. Se poi avete sperimentato che con 10 mt e sez 0,5mmq il vostro impianto suona meglio, buon per voi e buono a sapersi per chi usa lo stesso ampli e diffusori (nel caso può darsi che l'ampli non trovandosi a proprio agio con l'impedenza del diffusore, avendone aumentata lunghezza = resistenza , l'ampli suona rilassato, benissimo segno che:  nunjelafaceva e mo jelafà)

 

cactus_atomo
Inviato

@imoi san stai facendo molta  confusione. Sostenere che i parametri elettrici di un cavo siano funzione della lunghezza, a parità dei diametro e geometria nulla c'entra ccon il risultato sonoro. Stai mischiando cose diverse dai rack anni 70 a tante altre cose. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Rosarius ha scritto:

l'impianto sarà collegato in bilanciato, utilizzando cavi di segnale tellurium q black.

Questo è interessante perché ti permette di mettere il finale più indietro (se non lo è già), nel punto che ti consente di rendere più corto possibile il collegamento di potenza.
Se per caso hai dei finali mono e non hai ancora acquistato i Tellurium, potresti portare il cavo di potenza a meno di un metro.

Comunque, ti ripeto che al tuo posto su 2,5 metri non mi farei problemi.
 

Inviato

@cactus_atomo

Sei tu che stai facendo confusione, estrapolando ad hoc alcune frasi dal contesto generale...

Ho detto che il mio Kimber 8TC, dopo averlo raddoppiato, era peggiorato nettamente. A casa mia. Cosa non ti quadra?

E il riferimento ai rack anni 80 era per confutare il “primato delle misure” sull’ascolto (che non ho tirato fuori io).

Dovresti leggerti meglio il 3ad (e anche diversi altri 3ad sui cavi) per non fare confusione su chi è e chi non è un Troll...

 

Inviato

A una certa età la peperonata a cena andrebbe evitata.

  • Haha 1
cactus_atomo
Inviato

@imoi san le misure misurano, se un cavo ha una resistena una capacità ed una induttanza per metro lineare, è facie calcolare i valori con due metri se poi il cavo sudetto suoni meglio o peggi se lungo 1 metro, due o cinque le misure non lo dicono, ma i valori di resistenza induttanza e capacità non sono errati per questo

che il kimber raddoppiato sia peggiorato non vuol dire nulla, raddoppiato cosa=? la lunghezza? o ne hai messi due paralleli o li hai twistati? si otterranno nei 3 casi 3 valori differenti dei parametri elettrici dei cavi

ampli con ottim misure possono suonare male, mai trovato ampli con pessime misure che suonino bene

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

ampli con ottim misure possono suonare male, mai trovato ampli con pessime misure che suonino bene

Guarda, sicuramente è colpa mia il non riuscire a spiegarmi...

Ci riprovo.

Quando Nelson Pass (un nome a caso) progetta un amplificatore che deve svettare sulla concorrenza, o quanto meno battersi alla pari con la medesima (se vuole campare deve per forza vendere), deve sicuramente attenersi ad un capitolato di progetto che prevede un set di misure ottimale e predeterminato (per la qualità, il rapporto q/p, l’affidabilità, la costanza delle prestazioni nel tempo, ecc. ecc.).

Ma io che devo acquistare un amplificatore, perché mai dovrei comprare il suo? Perché  ha una distorsione pari a 0,000..., uno slew rate pari a XYZ, un damping factor uguale a 1000, un fattore di controreazione di X db, oppure perché l’ho ascoltato a casa mia e mi è parso il miglior finale mai sentito, in termini di qualità complessivamente riprodotta?

Io propendo totalmente per la seconda ipotesi, e le ragioni a monte non mi interessano minimamente.

Non conosco le misure del mio finale Pass e non dubito affatto che si tratti di ottime misure e di un ottimo progetto (mi pare ovvio e banale).

 Non mi interessa atteggiarmi a “piccolo progettista mancato”.

Spero di essere stato più chiaro.

 

  • Melius 2
SuonoDivino
Inviato
9 ore fa, imoi san ha scritto:

Spero di essere stato più chiaro.

Per niente. Stai solo cercando di cambiare discorso ma ti infogni ancora di più.

.

Qui stiamo parlando di questo, scritto da te: "mi risulta siano riferibili ad una lunghezza determinata (tipicamente un metro), quindi non valgono più per lunghezze come quella che uso io."

 

Inviato

@Rosarius

scusami...quello che cercavo di dire era questo:

The balance of a cable's electrical properties changes according to the length of the cable. Transparent not only optimizes for the cable design itself, it optimizes every network for every length of cable to meet that specific product's design criteria. Regardless of the length of cable required for a particular system layout, the performance will meet the standard for that cable design. With Transparent, there are no compromises for needing a longer or shorter cable“

cactus_atomo
Inviato

@imoi san Che le misure servano ai progettisti non ci piove, visto che poi il tiro dovrà essere aggiustato con l'rsperienza (le misure sono statiche, la musica dinamica, i diffusori si misurano in anecoica ma nessuno ci ascolt ecc ecc), resta il fatto che senza misure non si progetta. e che per effettuare un qualunque intervento occporre misurare, se mi serve un cavo lungo 3 metri lo misuro prima di tagliarlo dalla bobiba e magari non lo faccio di 3 metri esatti per tenr conto degli sfridi di lavorazione. ma non può passare quello che hai detto, ossia che le caratteristiche elettriche di un cavo son riferite ad un mero e quibndi non sappiamo quali saranno con lubnghezze differenti, è semplicemente sbagliato, non serve essere scinziati ma solo aver fatto le elementati per calcolare i nuovi valori. se poi questi valori contino o no, lo decide il tuo orecchio, ma attento che se l'ampli è sensibile ai carichi troppo capacitivi l'orecchio non ti dice se sei in condizioni di sicurezza

Inviato
52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

resta il fatto che senza misure non si progetta.

Infatti io non progetto, compro se l’ascolto è soddisfatto...😇

 

52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

non serve essere scinziati ma solo aver fatto le elementati per calcolare i nuovi valori. se poi questi valori contino o no, lo decide il tuo orecchio,

Posso raddoppiare, triplicare, elevare a potenza, calcolare la derivata...ma questi “calcoli”, concretamente, sul suono che otterrò, cosa mi dicono? Ma all’ascoltatore “ finale”, quanto interessano? come tu stesso ammetti, alla fine decide l’orecchio...😇

Chi ha aperto il topic chiedeva informazioni sulla lunghezza dei cavi di potenza. Anch’io ho sempre sentito dire che, generalmente, conviene tenerli il più corti possibile, e ho portato l’esempio del mio Kimber.

Anche senza arrivare all’estremo (ad es. autooscillazione), l’incremento dei parametri può provocare, come nel mio caso, un danno all’equilibrio sonoro complessivo.

Infatti Transparent, che ho citato (e i cavi sicuramente li sa fare), parla di questo problema e dice di averlo risolto.

I relativi calcoli li lascio a loro. 

cactus_atomo
Inviato

@imoi san decidono le orecchie ma se mi dicono che le ls3 5a hanno i bassi profondi... La direzionalita del cavo che porta la alternata. Io ascolto ma non certo tutto quello che gli uffici marketing dicono per accalappiarci. E se rimorchio una donna non credo che sia merito del dopobarba denim

SuonoDivino
Inviato
13 minuti fa, imoi san ha scritto:

Posso raddoppiare, triplicare, elevare a potenza, calcolare la derivata...ma questi “calcoli”, concretamente, sul suono che otterrò, cosa mi dicono? Ma all’ascoltatore “ finale”, quanto interessano? come tu stesso ammetti, alla fine decide l’orecchio...😇

Ma chi se ne frega.

Tu hai scritto, affermando, una cosa sbagliata, che non sta in piedi.

"mi risulta siano riferibili ad una lunghezza determinata (tipicamente un metro), quindi non valgono più per lunghezze come quella che uso io."

E di quello stiamo parlando. Non continuare a cambiare discorso

Inviato
6 minuti fa, imoi san ha scritto:

alla fine decide l’orecchio

In realtà l’orecchio non decide nulla. È il cervello a “decidere”, il che è un bel po’ diverso. L’orecchio passa i suoi “dati” alla memoria ecologica, una sorta di buffer di memoria, dove questi “sopravvivono” per un tempo molto breve, diciamo un paio di secondi. Questo è il tempo che il cervello ha a disposizione per decodificare quei dati; ovviamente nel processo di decodifica il cervello è influenzato da moltissimi altri fattori, per cui la stessa cosa che ascolti adesso potrebbe darti sensazioni diverse se la ascolti di nuovo domani (o anche tra 10 minuti). Trascorso quel paio di secondi, i dati nella memoria ecologica non esistono più, in altre parole, tu quel suono non te lo ricordi. 
Ovviamente c’è moltissima letteratura scientifica sull’argomento, che credo dovrebbe essere di grande interesse per chi segue questo forum…

Inviato

@SuonoDivino

E quindi?

Vuoi denunciarmi? Farmi arrestare? Mandarmi a scuola, professore?

Ho anch’io un consiglio per te: perché non te ne vai a...(dove DEVI andare non te lo posso dire, altrimenti mi bannano...ma ti ci mando con tutto il cuore!)

SuonoDivino
Inviato
3 ore fa, imoi san ha scritto:

E quindi?

Vuoi denunciarmi? Farmi arrestare? Mandarmi a scuola, professore?

Ho anch’io un consiglio per te: perché non te ne vai a...(dove DEVI andare non te lo posso dire, altrimenti mi bannano...ma ti ci mando con tutto il cuore!)

Ci vuole poco per farti sbroccare.

Sei da compatire.

Inviato

@SuonoDivino

Saro’ più chiaro:

VAI A CA........techizzare qualcun altro!

Fatti un favore (e soprattutto fallo a me): mettimi nella lista degli utenti ignorati (come ho fatto io con te, questa è un’eccezione).

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...