Vai al contenuto
Melius Club

Lirica. L'arte della Primadonna


appecundria

Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato

Qual è la più grande soprano in attività?

E perché proprio Anna Netrebko?

 

9e32e4396954905a0d3f399bc84bccb3392bad70

  • 6 mesi dopo...
Inviato

 

Sarà Anna Netrebko, diva della lirica di oggi, ad aprire sabato 8 ottobre alle ore 19 la Stagione di concerti 2022/23 del Teatro di San Carlo. L’inaugurazione, che segna l’inizio delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Maria Callas (1923–2023), vedrà sul podio Jader Bignamini alla guida dell’Orchestra del Lirico di Napoli. Il programma prevede l’esecuzione in successione di arie da opera del repertorio italiano, francese, tedesco e russo, e può essere considerato tra i più impervi per un soprano.

In locandina infatti si susseguono: “Piangete voi?… Al dolce guidami…Coppia iniqua” da Anna Bolena di Gaetano Donizetti, “Ben io tʼinvenni… Anchʼio dischiuso un giorno” dal Nabucco di Giuseppe Verdi; “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Nella seconda parte viene eseguita “Printemps qui commence” da Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns e “Dieu! Quel frisson court dans mes veines?” da Roméo et Juliette di Charles Gounod. Infine l’ultima sezione del concerto prevede “Uzh polnoch blizitsya… Akh! Istolimas ya gorem” da La dama di picche di Pëtr Ilʼič Čajkovskij e “Mild und leise” (Morte di Isolde) da Tristan und Isolde di Richard Wagner. L’Orchestra eseguirà inoltre la Sinfonia del Nabucco, l’Intermezzo della Manon Lescaut di Puccini, l’Ouverture da Ruslan e Ljudmila di Glinka, e il Preludio del Tristan und Isolde.

Anna Netrebko torna al San Carlo dopo il successo di Aida dello scorso febbraio. Le sue interpretazioni delle più iconiche eroine dell’opera dimostrano una notevole versatilità e sensibilità artistica, oltre a una insaziabile curiosità. Il suo repertorio spazia infatti da opere di Mozart a capolavori del belcanto (tra cui La sonnambula di Bellini e Anna Bolena di Donizetti), da opere francesi (Manon di Massenet e Roméo et Juliette di Gounod) a Puccini (da La bohème a Turandot), a Verdi (da La traviata ad Aida a Macbeth), e al verismo (Andrea Chénier di Giordano e Adriana Lecouvreur di Cilea), Čajkovskij (da Iolanta a Onegin), fino a compositori come Wagner e molto altro ancora.

Ulteriori informazioni: www.teatrosancarlo.it

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 18/3/2022 at 00:10, appecundria ha scritto:

la più grande soprano

Mi permetto: il soprano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...