perfidoclone Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @skillatohifi i driver arrivano dai produttori del dac o dell’interfaccia usb o della scheda audio non dal player audio..
Emmepi57 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 1 ora fa, perfidoclone ha scritto: Un trasferimento bancario se ci mette 10 secondi in più non succede niente Avendo lavorato per 43 anni come sistemista in uno dei più grossi centri di calcolo bancario europeo/mondiale mi permetto di far notare che non è esattamente così 🙂 Scusate l'OT Ciao 1
skillatohifi Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 @perfidoclone non è proprio cosi, con Foobar2000 i driver vanno settati alla perfezione, e poi la partita la gioca anche il sistema operativo di windows, sono i driver che fanno la vera differenza sul suono visto che tendono a modificare le modalità di gestione del dac o della sk audio.
otellox Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Non e' corretto dire che AIMP non e' aggiornato solo l'altro giorno ho aggiornato il programma anzi si aggiorna da solo. certo altri player suoneranno meglio ma questo ha tutto quello che deve avere un player di utilizzo immediato e non per smanettoni. anche TUNEBROWSER non e' male anzi suona meglio di AIMP ma la versione free e' limiotata a 500 file da ascoltare ma direi che per una sera sono sufficienti poi si tolgone e se ne mettono altri 500 volendo. sono programmi molto semplici da usare e vanno sicuramente bene a chi vuole scoltare senza dovere avviarsi in difficoltose operazioni di settaggio sia delle macchine che dei programmi stessi
perfidoclone Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @skillatohifi scusa ma cosa intendi per driver? Forse parliamo di due cose diverse.
Questo è un messaggio popolare. Aniroceppa Inviato 20 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2022 7 ore fa, perfidoclone ha scritto: Un trasferimento bancario se ci mette 10 secondi in più non succede niente, una canzone che dura 4 minuti deve essere tutto lineare e scandito con il giusto tempo; Come detto da emmepi57, non è così. Tutto il mondo funziona perché i bit sono bit, solo quelli audio fanno eccezione (per gli audiofili). Un film di Netflix dura due ore, e i suoi bit sono bit, altro che jitter, driver, player, generatori di clock, switch audiofili e alimentazione lineare. Se un file di una canzone di 4 minuti ha problemi di trasmissione, la sua riproduzione si interrompe, esattamente come un file di Netflix, o uno di YouTube. Anzi, a differenza di Netflix, i player audio non degradano il bit rate per compensare problemi di trasmissione. O riproducono o non lo fanno. Non voglio convincerti, so che è inutile, varrebbe però la pena di interrogarsi sul perché tutto ciò che vale per il resto del mondo, e funziona perfettamente, giunto nel magico mondo dell’audio abbia bisogno di essere ripensato. Io una risposta ce l’ho, ma é giusto che anche i produttori di stron.., pardon, innovativi dispositivi dedicati alla perfetta riproduzione della musica liquida possano avere il loro spazio. 3
skillatohifi Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 @perfidoclone se non sai cosa cosa i driver allora questa discussione finisce qua. Buona giornata.
stefano_mbp Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 11 ore fa, otellox ha scritto: Non e' corretto dire che AIMP non e' aggiornato Hai ragione. Ho controllato meglio e risulta che la pagina aimp.us non sia più aggiornata (dal 2013) mentre quella russa, aimp.ru, sia effettivamente “viva”
perfidoclone Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @skillatohifi non ho detto che non so cosa sono i driver ma ti ho chiesto a te cosa sono i driver, è un po’ diverso. mi parli che in Foobar si sentano i driver.. mah… i driver non si settano, si installano o al massimo si configurano. buona giornata anche a te!
perfidoclone Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Aniroceppa nessuno dice che i bit non siano bit, non sto dicendo che se cambi modello di hd la canzona suona meglio o se passi da uno meccanico a uno a stato solido ci siano differenze. Paragonare un bonifico bancario ad una canzone non mi sembra il giusto paragone poi se volete paragonare un salame ad un prosciutto perché sono maiale va beh. Nessuno parla di differenze eclatanti tra i vari player, è come in tutte le sorgenti digitali si parla di dettagli, se poi uno vuole semplificare per avere meno problemi liberissimo di farlo. Stavo solo dando un consiglio di provare altri player gratuiti tipo Daphile che tra l’altro gira su un sistema operativo dedicato quindi è abbastanza ovvio che ci possano essere delle differenze ma se uno mi dice che non lo prova perché il suo amico audiofilo dice che sia meglio Foobar, ok. allora forse è meglio non perdere altro tempo. Ognuno continui a pensarla come vuole ma almeno lo faccia dopo aver fatto lui le prove e non tramite dogmi.
Jackhomo Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Il 19/3/2022 at 11:17, perfidoclone ha scritto: Per me la classifica dei player è la seguente: Daphile voto 9 Hqplayer su Audiolinux voto 9- (il - per il fatto che non funziona il client quindi non si può remotare) Hqplayer su win voto 8+ Jriver su Audiolinux voto 8 Jriver su win voto 7 Foobar su win voto 6 1/2 Questi voti si riferiscono alla qualità audio ?
perfidoclone Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Jackhomo non solo.. anche le loro features tipo filtri o streaming o interfaccia remota, sicuramente la cosa più importante è la qualità audio che non è altro che la trasparenza.
Jackhomo Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Francamente le tue valutazioni mi paiono spropositate se parliamo di qualità audio legata alla trasparenza
Nacchero Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Buondì. Io quando iniziai a mettere su l'impianto, 2 anni fa', utilizzavi MediaMonkey che mi sembrava ben fatto. Poi ho scelto la strada Raspberry, m ricordo che era un buon player. Però ad essere sincero a livello di resa sonora non lo saprei valutare. Mi piaceva e stop.
do2707 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 se puoi dedicare un PC anche sgrauso Daphile per me è il massimo, plugin di tutto e fatto solo per suonare ... sul pc io ho il portable di footbar darkone che mi soddisfa .
Jackhomo Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 ora fa, McRyan ha scritto: Foobar 2000 c’è anche per Mac ? Certo! https://www.foobar2000.org/mac
hi_fil Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Provati di recente sulla stessa macchina, la mia classifica (solo un parametro: qualità audio): 1. Wtfplay 2. Daphile 3. Volumio 3 vers. PC poi tutti gli altri che si possono installare su windows; non ho mai provato HQ Player. Daphile e Volumio non sono così distanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora