Vai al contenuto
Melius Club

Alternativa a Foobar2000


skillatohifi

Messaggi raccomandati

Inviato
18 ore fa, skillatohifi ha scritto:

che suoni un po' meglio di Foobar2000

Molto improbabile...da anni ho l' accoppiata iTunes - Foobar2000 e sto da Dio senza smadonnamenti vari 🙂

Inviato

@skillatohifi ciao,  avevo istallato solo l'applicazione. 

Prima avevo provato foobar2000, poi Vox, questi sono gli unici due che ho provato. 

 

skillatohifi
Inviato

@Jackhomo ti capisco..!!

Oggi  su Foobar2000 l ho aggiornato l ultimo release 2022, e il suono ora è fantastico, quindi resto con il mio caro Foobar2000. 

skillatohifi
Inviato

@audio_fan oggi dopo aver fatto l ultimo aggiornamento disponibile su Foobar2000 ho capito meglio questo storico player, adesso in questa nuova configurazione e.. con una certosina rivisitazione dei settaggi ho un suono davvero notevole, sono stra stra felice..!! Di più proprio non potrei chiedere. 

 

skillatohifi
Inviato

@perfidoclone ho un amico audiofilo, nonché.. informato parecchio bravo che ha provato altri 2 famosi player e..alla fine è ritornato su Foobar2000. 

 

stefano_mbp
Inviato
4 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

parecchio bravo che ha provato altri 2 famosi player

… siamo tutti molto curiosi … quali?

skillatohifi
Inviato

@stefano_mbp se ti devo dire non lo so, me l ho solo detto al volo un mese fa in una discussione   ma gli chiederò.. 

perfidoclone
Inviato

@skillatohifi diciamo che mi fido solo delle mie orecchie anche perché è soggettivo magari quello che piace ad uno non piace ad un altro o comunque provo anch’io.. un po’ come andare al ristorante sai quante volte che mi hanno detto ah buonissimo quel posto e poi a me non piaceva per niente. 
Io di player ne ho installati svariati a partire da Foobar, Daphile, Jriver 28, Hqplayer su Audiolinux e su Win10.. ed ognuno ha i suoi pro e contro.. quello perfetto non c’è.


-Foobar l’ho usato un sacco, comodissimo e esteticamente bello ma a me sembra con un velo sopra, già che ha il volume regolabile via software mi puzza un po’.

-Daphile per me il migliore, puoi sentire tutti i formati e gli streaming online, con il caricamento in ram soprattutto della musica online raggiunge una trasparenza che Hqplayer ha. Secondo me la sua grande forza è un sistema operativo dedicato con bassissima latenza.

-Jriver è il più rufiano, secondo me gasano un po’ la gamma bassa. Pecca più’ grossa che non ha servizi di streaming. Comunque rimane sopra a Foobar a livello di trasparenza.

-Hqplayer trasparente quanto Daphile soprattutto nel mondo Linux con Audiolinux, su win il più trasparente ma un gradino sotto all’altro sistema operativo. Interfaccia desktop troppo minimal devi usare il client per aver qualcosa in più da una parte e qualcosina in meno a livello di trasparenza. Qualità prezzo voto 6.

 

‘Non ho ancora provato Volumio e Geentoplayer ma non credo di aver grosse sorprese saranno ai livelli di Daphile aventi entrambi un sistema alleggerito basato su Linux.

 

Per me la classifica dei player è la seguente:

Daphile voto 9

Hqplayer su Audiolinux voto 9- (il - per il fatto che non funziona il client quindi non si può remotare)

Hqplayer su win voto 8+

Jriver su Audiolinux voto 8

Jriver su win voto 7

Foobar su win voto 6 1/2

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, perfidoclone ha scritto:

già che ha il volume regolabile via software mi puzza un po’.

Questo è un gran problema, basta tenerlo al massimo ed usare quello dell' amplificatore. Troppo semplice? 😁

 

Inviato

@perfidoclone Condivido in tutto e per tutto..

Foobar darei però solo 6. 

Funziona ed è giusto dare la sufficienza, ma come hai riportato te è la base di partenza; non si può che migliorare.

Certo che se si resta nel gratuito, non è che si possa far poi molto.

Nel mio caso HQplayer resta il migliore per la musica di proprietà ad alta risoluzione.

 

perfidoclone
Inviato

@Jackhomo anche lasciandolo al massimo c’è un algoritmo in mezzo e non si può spegnere, sicuramente lasciandolo al massimo la situazione migliora del 90%

 

@Dubleu gli ho dato 6 1/2 essendo un capostipite della musica liquida.

si Hqplayer e’ il migliore insieme però a Daphile, non è molto user friendly ma ha dalla sua i vari filtri che se ci smanetti bene sono bel valore aggiunto e li il voto può essere 9 1/2.

skillatohifi
Inviato

@perfidoclone volumio viene usato con grande piacere da un paio di amici che l hanno settato e implementato alla perfezione anche con un super alimentatore extra. 

Appena riesco andrò ad ascoltarlo... 

Inviato
1 ora fa, perfidoclone ha scritto:

sicuramente lasciandolo al massimo la situazione migliora del 90%

il volume su qualunque software va tenuto al massimo, ormai si tratta di un fatto acclarato...

skillatohifi
Inviato

@perfidoclone la vera differenza la fanno i driver che poi devono essere ottimizzati al top anche in base al sistema operativo

Inviato
23 ore fa, GasVanTar ha scritto:

il tuo bit-concetto non fa una piega. Quando si tratta di stampare su un foglio...

O quando si tratta di una transazione bancaria, o di far funzionare una centrale nucleare, o…

Poi ci sono i bit audio, where the magic happens…

Inviato

@skillatohifi Puoi provare Musicbee, è gratuito, si installa su Windows, interfaccia gradevole e equalizzatore,  dsp e tante altre features e suona come dovrebbe suonare un player che fa il suo mestiere.

perfidoclone
Inviato

@Aniroceppa gia un controllo del volume può essere fatto in svariati modi, c’è la gestione delle periferiche e della ram, filtri e conversioni di campionamento e la gestione dei processi del sistema operativo che potrebbero andare in conflitto con i tuoi, non per altro si guarda alla latenza per capire se il sistema è appesantito da mille cagate tipo antivirus, firewall o gestione del mouse. Un trasferimento bancario se ci mette 10 secondi in più non succede niente, una canzone che dura 4 minuti deve essere tutto lineare e scandito con il giusto tempo; una centrale nucleare è ottimizzata solo per fare quello non come un pc di casa che ci giochi e guardi i film.

‘La programmazione non è un processo oggettivo ma soggettivo, quando studiavo c++ a scuola ci davano dei compiti e ognuno scriveva un numero diverso di righe di codice per ottenere il risultato e indovina il voto più alto chi l’aveva.. quello che sfruttava meno risorse e di conseguenza era anche quello che aveva l’ algoritmo più semplice e lineare, questo per dire che  non tutti i programmi sono uguali.

Banalizzare le cose non è mai giusto, proprio dietro al cos’è più semplici c’è sempre dietro un lavoro maggiore, a complicare le cose sono capaci tutti a semplificarle in pochi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...