Idefix Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Salve Forum, non riesco a capire/trovare dati tecnici sui cavi ART. Vorrei conoscere i valori di induttanza, capacità etc.etc... Qualcuno può aiutarmi? Grazie
davenrk Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Prova a chiedere alla A.R.T. Li hai o li vorresti prendere? Sono ottimi cavi, soprattutto in gamma media.
Renato Bovello Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 17 minuti fa, davenrk ha scritto: Prova a chiedere alla A.R Che io sappia , è defunta da parecchi anni
davenrk Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Renato Bovello il sito c'è ancora, i prodotti sono diversi, credo che la società sia stata acquisita, ma magari hanno informazioni tecniche sui vecchi prodotti
Renato Bovello Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @davenrk Mi fa piacere quanto scrivi . Non ne sapevo nulla . Grazie
davenrk Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Ho un debole per questi cavi, ho una coppia di potenza Quantum 10000 monowire non importati in Italia
cactus_atomo Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @Idefix difficile avere quei dati, non mi risulta che la art, quando era una ditta italiana, mi pare con sede a firenze, li abbia mai pubblicati. della art ho avuto diversi prodoti, segnale, potenza alimentazione, erano mlto usati nelle mostre da chi non imprtava cavi. mi sono passati per casa cavi della serie 1000, 3000, 5000, synapsi e monolith la ditta che produceva anche accessori chiuse e ne nacque una altra omonima in uk che per un periodo aveva a catalogo alcune linee della vecchia art. dati elettrici completi li danno davvero poche case, secondo me l'unica è trovare qualcunioche li abbia e misurare
Idefix Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 Li ho di segnale e potenza e ora li utilizzo anche con Spectral senza alcun problema però mi è venuto il dubbio della "capacità" cui so essere sensibili i finali Spectra..
cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @Idefix vale solo per i finali spectral datati, non per tutti i finali. non mi pare che gli art siano particolarmente capacitivi, se proprio non ci dormi la notte, misurali
Idefix Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @cactus_atomo Se lo saprebbe fare. lo faressi... P.s. il mio è datato DMA 80, (2 per essere precisi)
Suonatore Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @Idefix ecco, con quelli non ci scherzare troppo con cavi capacitivi e/o con geometrie troppo astruse...
cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @Suonatore Può essere un problema con i cavi di potenza, non di segnale. comunque gli art non avvano geometrie astruse
Suonatore Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Può essere un problema con i cavi di potenza si certo, mi riferivo a questi.
Idefix Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 Ma Yamamura è rintracciabile da qualche parte, che voi sappiate??
cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @Idefix credo che sia passato a miglior vita purtroppo
Membro_0027 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Io ho i 6000 di potenza, se fosse possibile una misurazione potrei farla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora