damn2k Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Salve, Ho sempre e solo acquistato ed ascoltato musica in vinile, negli ultimi anni però noto che i prezzi sono lievitati e che spesso molte stampe non sono altro che riversamenti del digitale sul disco nera. Stavo quindi prendendo in considerazione l'acquisto di un lettore CD (NO, LA LIQUIDA NO) considerando lo scarto di prezzo di quasi 10-15€ tra i due supporti dato che il risultato, in caso di riversamenti, dovrebbe essere lo stesso. Chiedo pertanto se ci sono stampe per i cd da evitare come per i vinili, tipo DOL, WAXTIME, ecc.
TetsuSan Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Trovare registrazioni dal 1990 in poi native analogiche è quasi impossibile, specialmente a livello di multitraccia, per cui il fenomeno che indichi, seppur vero, non è secondo me da stigmatizzare. Cioè, il master digitale va benissimo per produrre vinili. Per risponderti : compra CD che abbiano un buon DR. Non è garanzia di qualità, ma insomma....qualcosa dice. Esistono dei database dove il dato è dichiarato. Poi, non voglio spingerti verso la liquida, ma l'esercizio di rippare i propri cd, salvarli, misurare il DR dovrebbe essere un piacevole ed utile complemento della nostra passione.
ClasseA Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @damn2k Non sempre le rimasterizzazioni sono buone e non sempre sono peggiorative rispetto alle prime edizioni in cd. Difficile quindi dettare una regola. Comunque prevale la qualità del cd player e della conversione d/a che può far sentire meglio anche incisioni limitate.
giangi68 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 3 ore fa, damn2k ha scritto: ci sono stampe per i cd da evitare come per i vinili, tipo DOL, WAXTIME Sinceramente non so cosa siano le cose da te citate ma il CD standard quindi no raccolta da edicola o ultimate Platinum extra Gold silver edition e chi più ne ha più ne metta sono sempre di qualità dignitosa. Se non altro al di là della qualità del master le stampe non incidono in alcun modo sulla qualità finale.
one4seven Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 3 ore fa, damn2k ha scritto: Chiedo pertanto se ci sono stampe per i cd da evitare come per i vinili, tipo DOL, WAXTIME, ecc. Generalmente no... Però il discorso così messo è troppo generico. Quello che conta è la qualità del riversamento in digitale, e qui si apre un mondo tra i millemila remasters che si trovano. Bisogna scendere nello specifico, su quello che ti interessa. In merito, ci sono diversi 3d in sezione musica.
one4seven Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @damn2k cmq per i buoni/ottimi riversamenti su CD (vedi es. edizioni Giappo, mofi ed altri vari ed eventuali) non è che si risparmi sempre molto... Però senza sapere cosa cerchi effettivamente, difficile darti qualche consiglio 🙂
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Marzo 2022 Amministratori Inviato 18 Marzo 2022 @damn2k Rispetto al vinile, con il cd le cose cambiano assai. il vero roblema è la cosiddetta loudness war, ossia la compressione dinamica spinta all'eccesso, indipententemente dalla qualità del master. Con la classica il problema è npoco presente, con il pop e il rock bisogna stare attenti. il dr è un primo elemento da alutare, ma non gli va dato un valore assoluto. più che misurarlo a posterioi, megli cercare info in rete. nella mia esperinza, e fatte le debite eccezioni, evito le rimasterizzazioni che tendono a ripulire il suono e nella puliura portano via anche la musica, oltre a modifcaìre il suono delle versini orgnali eper renderlo più moderno. certo se sei più esplicito sui generei che ti interessano è più facile arti dei suggerimenti mirati
damn2k Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 Buzzcocks, fugazi, stone roses, Joy Division, television, velvet underground, converge, sonic youth, Brian eno, new order, the sound questi sono i primi nomi che mi vengono in mente
luckyjopc Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Ho 2000 cd ed il lettore accuphase, e ti dico che la liquida in hi res ha raggiunto la qualità dei cd
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora